Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Che fine farà il mondo conservatore dopo Trump, l’anarchico pro life?

Indifferente ai valori della vita e della famiglia quando è entrato in politica, ha finito per promuovere le leggi più favorevoli di sempre in questi ambiti, anche sfidando il suo partito. E adesso?

Marco Invernizzi
15/12/2020 - 18:01
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Una sostenitrice di Trump alla Marcia per la vita

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

C’è un tema che vale la pena affrontare per il dopo-Trump: che fine farà il partito repubblicano e in generale il movimento conservatore dopo questi quattro anni di presidenza Trump? Il tema è importante anche per le ricadute in tante nazioni del mondo, dove esistono partiti o movimenti che hanno sempre guardato al conservatorismo americano, quello nato dopo la stagione politica, in particolare con le elezioni presidenziali del 1964, del senatore Barry Goldwater (1909-1998) e articolatosi definitivamente durante le presidenze (1981-1989) di Ronald Reagan (1911-2004).

Quando Donald Trump decise di candidarsi non aveva il sostegno del Partito repubblicano, ma ha saputo cambiare atteggiamento durante la sua campagna per ottenere la candidatura e soprattutto durante gli anni della presidenza. Oggi si può dire che la maggioranza del partito gli sta rimanendo vicino nonostante la sconfitta.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Ma domani che cosa potrebbe accadere? La risposta non è irrilevante per chi ha a cuore i princìpi fondamentali del bene comune, secondo quanto insegnano la dottrina sociale della Chiesa e il senso comune. Trump non era schierato a fianco di queste posizioni quando cominciò a “fare politica”. Era un uomo d’affari, che gli affari li faceva se erano convenienti, senza preoccuparsi delle conseguenze politiche. Poi è cambiato e ha progressivamente abbracciato i princìpi di vita e famiglia, sia attraverso dichiarazioni pubbliche sempre più impegnative sia promuovendo decisioni legislative importanti, tutte in direzione pro life e pro family. La domanda sul perché lo ha fatto è stucchevole o maliziosa. Solo Dio conosce la coscienza degli uomini e può giudicarla. A noi poveri uomini spetta però il giudizio sui fatti, in concreto sulle leggi, sulle iniziative e sulle dichiarazioni pubbliche, su tutto quello che è richiesto a un uomo politico, in questo caso a un capo di Stato.

Ma a noi in questo momento non interessa tanto la figura dell’ex presidente degli Stati Uniti, ma il futuro del partito che Trump voleva “disfare” e che in realtà ha ereditato, diventandone un punto di riferimento. Che cosa sarà di questo partito? Rimarrà legato alle posizioni del conservatorismo classico? E Trump sarà coerente con il suo cambiamento? Prestare attenzione a queste domande è importante per ragioni oggettive da parte di chi ha a cuore il futuro degli Stati Uniti ma anche del mondo in generale.

Come accadde con Berlusconi

Si può provare antipatia per Trump, si possono non condividere i suoi atteggiamenti che forse allontanano elettori più che avvicinarne, ma non si può dimenticare che ha aumentato i consensi in quattro anni di presidenza, che quasi la metà dei votanti lo sostengono, che è inviso ai “poteri forti” di tutto il mondo e che i suoi sostenitori sono l’espressione del popolo più semplice. Lo dico in riferimento ai tanti cattolici italiani che ne parlano male con la stessa foga con cui per decenni hanno attaccato con la bava alla bocca Silvio Berlusconi: due uomini d’affari, “anarchici sui valori” come si definì Berlusconi e come forse non è più Trump, che stando al governo hanno impedito che eutanasia, ideologia gender, droga libera e matrimonio omosessuale venissero legalizzati e, per di più, hanno promosso (soprattutto Trump) politiche a favore della vita e della famiglia. Anche questo si vuole negare?

Ritorno alle domande iniziali. Cosa sarà del mondo conservatore americano e indirettamente di tutti coloro che nel mondo si richiamano a quei princìpi? Si può aprire una finestra su questo punto evitando le trappole del politicamente corretto, tenendo conto che si aprono dibattiti sul nulla e non si affrontano temi come questi, così rilevanti per chi ha a cuore la vita, la famiglia, la libertà di educazione e quella religiosa.

Foto Ansa

Tags: Abortoelezioni usa 2020marco invernizzipartito repubblicanopresidenziali usa 2020pro lifeSilvio Berlusconitempi dicembre 2020USAusa 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist