Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Te Deum laudamus per la Tua protezione e per il cuore di Venezia

Luigi Brugnaro ricorda con emozione l’affidamento della sua città alla Madonna della Salute. E i 23 euro più preziosi che abbia mai ricevuto

Luigi Brugnaro
15/12/2020 - 0:08
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Luigi Brugnaro affida la città di Venezia alla Madonna della Salute per protezione contro l'emergenza coronavirus (13 marzo 2020)
Luigi Brugnaro affida la città di Venezia alla Madonna della Salute per chiedere protezione contro la pandemia (13 marzo 2020)

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Un anno si avvia a conclusione e all’orizzonte ne scorgo già uno nuovo. Se mi voltassi e ripercorressi questi ultimi 12 mesi sentirei sulle spalle tutte le difficoltà, le tribolazioni, le rinunce e i tanti momenti bui che, io e tutta la Città di Venezia, abbiamo dovuto affrontare. Eppure questo 2020 ha portato con sé anche momenti emozionanti che custodirò per sempre nel mio cuore e che voglio raccontare in un sincero Te Deum.

È nei momenti di difficoltà che siamo chiamati a dare il meglio di noi stessi e mai come in quest’anno ho potuto toccare con mano quanta bontà, generosità, disponibilità e riconoscenza ci circonda. Siamo bersagliati da notizie tristi e negative. Eppure, se è vero che “fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce”, è altrettanto vero che sono testimone di quanto sia bello guidare e sentirsi parte di una grande comunità che ha dimostrato di saper reagire alle più incredibili difficoltà. Qui in Comune a Venezia sono circondato da tante persone che lavorano e vivono in una Città tanto bella quanto difficile; è una Città speciale anche nella sua parte organizzativa e proprio in questo abbiamo dovuto imporre un rigido cambio di prospettiva, puntando sul coinvolgimento, sui risultati, sul merito delle persone e delle loro idee. Sia in Comune sia nelle società pubbliche partecipate, stiamo imparando, tutti insieme, il gioco di squadra, la possibilità di lavorare insieme con spirito costruttivo, di sorreggerci e di affrontare le sfide della quotidianità con coraggio e determinazione per essere realmente al servizio di questa comunità.

LEGGI ANCHE:

Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022

A settembre i cittadini mi hanno rieletto sindaco al primo turno e io credo che questo sia l’onore più grande e il premio più bello che potevo ricevere per tutte le fatiche e l’impegno profuso in questi anni. Adesso sento ancora più grande la responsabilità di essere nuovamente alla guida di questa comunità. Dopo cinque anni ricevere così tanta stima è stata una vera e propria iniezione di fiducia. Sento tutta la responsabilità di questo risultato e continuerò a lavorare per portare avanti tutti quei progetti di sviluppo per consegnare alle future generazioni, ai bambini di oggi, una città più bella, più pulita, più sicura, più moderna, soprattutto in grado di offrire posti di lavoro e, più in generale, opportunità di crescita economica e sociale.

Un anno comunque, questo, molto faticoso: a febbraio, quando stavamo riemergendo dopo la grande tragedia dell’Acqua Granda del novembre scorso che aveva devastato la Città, è arrivata l’epidemia da Covid-19 che ci ha costretto, tutti, a gestire le varie necessità di una Città molto complessa, in un clima emergenziale di enorme difficoltà.

Ricordo il mio ingresso il 13 marzo scorso, nella basilica della Madonna della Salute. Da poco più di una settimana l’Italia si era chiusa in un lockdown generale. Attraversare la navata da solo e in silenzio, arrivare davanti a quello stesso altare che nei secoli aveva accolto le suppliche di tanti veneziani, rivolgere all’immagine della Vergine la preghiera composta dal patriarca Francesco, e affidare l’intera Città, proprio a Lei che aveva salvato Venezia dalla peste del 1630-1631, è stata un’emozione indescrivibile. In quel momento, come nei secoli avevano fatti i grandi dogi della Serenissima, sentivo che avevamo bisogno della sua speciale protezione.

Venezia sta lottando e stiamo continuando a rimboccarci le maniche. Non abbiamo mai perso la speranza e io certamente non mi tirerò mai indietro. Con tantissimi medici, infermieri, volontari e con tutte persone di buona volontà, siamo ancora in prima linea. Il cuore prima di tutto, perché in questo modo possiamo dimostrare chi siamo davvero e che esempio vogliamo dare ai bambini per affrontare la vita.

Brugnaro telefona in diretta streaming al piccolo Federico che ha appena donato i suoi risparmi per la lotta al Covid (16 aprile 2020)
La telefonata in diretta streaming con il piccolo Federico che ha appena donato i suoi risparmi per la lotta al Covid (16 aprile 2020)

Il dono del piccolo Federico

Quello stesso cuore che mi ha dimostrato il piccolo Federico che ha fatto un gesto che ricorderò per tutta la vita. Era il 16 aprile quando, durante una piccola trasmissione televisiva che mi ero inventato per tener informata la popolazione nel periodo del lockdown, mi arrivò una busta. La aprii in diretta. Dentro c’erano una lettera e 23 euro: Federico mi chiedeva di accettare i suoi risparmi e farli avere ai medici e a tutti i sanitari impegnati ad aiutare tante persone a guarire dal Covid. Leggere quelle parole mi ha dimostrato di quanta generosità e sensibilità siano capaci i ragazzi. L’innocenza con cui Federico si è rivolto a me, ha fatto sì che prendessi in mano il telefono per chiamare la sua mamma, farmelo passare e ringraziarlo pubblicamente a nome di tutti i cittadini di Venezia. Gli abbiamo poi fatto avere un pallone con le firme della sua squadra del cuore: la Reyer.

Per questi momenti bellissimi e per tanti altri che custodisco gelosamente nel mio cuore, voglio innalzare il mio personale Te Deum. Ora guardo al 2021 con fiducia e un pizzico di trepidazione, nella speranza che i desideri e le attese di ciascuno di noi possano trovare compimento, ma soprattutto nella speranza che chi maggiormente ha sofferto in questi mesi possa trovare tranquillità e una nuova ripartenza. Questo nuovo tempo di Natale possa riportare il sorriso sui volti di tutti noi, la serenità nelle nostre famiglie e la rinascita nelle nostre città.

***

Luigi Brugnaro, autore di questo articolo, è imprenditore, presidente di Umana Holding e patron della Reyer Basket. È stato rieletto sindaco di Venezia il 21 settembre scorso

Tags: CoronavirusCovid-19Luigi Brugnarote deumte deum 2020tempi dicembre 2020venezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist