Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Nove storie di ebrei in terra marchigiana. Un manuale contro il nemico invisibile

Bendaud ci mette nei panni di personaggi storici, riconsegnati a noi tramite l’artificio di un’immaginazione che non scade mai nell’evasione estetica

Emanuele Boffi
14/12/2020 - 0:17
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Duomo cattedrale di Ancona, facciata e campanile

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Scrive il giusto Vittorio Sgarbi nella prefazione: siamo di fronte a un «libro dotto, intriso di conoscenza e non solo di cultura ebraica, Il viaggio e l’ardimento di Vittorio Robiati Bendaud è un viatico per itinerari prima filosofici che geografici, in una Italia su misura, da Soncino a Senigallia». Un libro “strano”, felicemente inclassificabile, in cui traspare di pagina in pagina l’intento dell’autore che, come scrive sempre Sgarbi, è nobile e alto: questo è «un manuale per difendersi. Da che cosa? Dall’assurdo: dalla rabbia degli uomini, dal nemico invisibile più che dal nemico visibile». L’assurdo è dimenticare, far cadere nell’oblio: ricordare serve a preservare, a salvare per salvarci. Esiste compito più grande? 

Copertina del libro ’Il viaggio e l'ardimento’ di Vittorio Robiati Bendaud

Bendaud sceglie così di riconsegnare alla memoria dei contemporanei le storie (quasi) sconosciute di stampatori, studiosi, commercianti che nel loro peregrinare hanno incrociato la terra marchigiana. Tra le altre, vi sono le vicende dell’attempato rabbino Immanuel da Roma, detto Manoello Giudeo, contemporaneo di Dante e suo estimatore, quella di Estellina Conat, prima stampatrice ebrea, del dotto tipografo Ghershòn Soncino, di Amato Lusitano, studioso di botanica, che ci ricorda le persecuzioni subìte dai «marrani» per mano cristiana, c’è rav Mosheh Basola e c’è rav Giuseppe Laras, così caro all’autore di cui fu guida e maestro. Sono tutti personaggi storici, riconsegnati a noi tramite l’artificio di un’immaginazione che non scade mai nell’evasione estetica, ma guida il lettore a immedesimarsi in quelle figure, nelle loro vicende, nei loro luoghi.

LEGGI ANCHE:

Marche alluvione

Alluvione nelle Marche. «Servono sostegni subito a chi ha perso tutto»

22 Settembre 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022

Gioia e turbamento

Qui sta, per chi scrive, il valore del volume, riuscire a condurci per mano dentro un tempo e uno spazio, le amate Marche, senza però mai perdersi nella divagazione fantasiosa, ma sempre richiamandoci a sentire e provare quegli stessi sentimenti che i protagonisti di ogni capitolo hanno dovuto provare e sentire: ora la gioia, ora l’angoscia, ora il tripudio, ora il turbamento. E poiché nulla in vita è puro e tutto vi si trova spurio, il lettore s’imbatterà anche in pagine dure – come quelle delle persecuzioni cristiane –, ma anche in pagine in cui il rapporto fra cristiani ed ebrei è stato “salvato” da alcuni giusti (splendide le storie di Teresa e delle campane della cattedrale di Ancona). 

Ecco, dunque, trovato il fil rouge dell’opera che ci preserva dall’assurdo: chi salva una storia, salva una vita. Innanzitutto la sua. 

Tags: ebreiGiuseppe Larasmarchetempi dicembre 2020Vittorio Robiati Bendaudvittorio sgarbi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marche alluvione

Alluvione nelle Marche. «Servono sostegni subito a chi ha perso tutto»

22 Settembre 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022
Un ebreo osservante veste la kippah in Germania

Aumentano i crimini d’odio contro gli ebrei: Regno Unito da record

11 Febbraio 2022
Incontro ebrei cristiani in sinagoga

Una recensione anomala: del dialogo, come testimonianza

21 Novembre 2021
La polizia di Hong Kong irrompe nel Museo del 4 giugno su Tienanmen e lo smantella

«Apriamo a Milano un museo della dissidenza»

10 Settembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist