Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Te Deum per Bocatas, il sogno di un uomo ridicolo che dà frutti impensabili

So che non saremo mai nemmeno una goccia nell’oceano del problema droga. Ma allora perché da 25 anni questa opera fiorisce come il campo in primavera?

Jesús de Alba
14/12/2020 - 20:13
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Distribuzione alimenti per i poveri nella periferia di Madrid a opera di Bocatas

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Con un piccolo gruppo di amici nel 2021 festeggeremo i 25 anni di un’attività che mi è sempre sembrata inutile o poco interessante ai fini sociali: distribuire la cena del venerdì sera in una cittadella di emarginati alla periferia di Madrid, dove i tossici si accalcano per procurarsi le loro dosi giornaliere di droga.

So che non arriveremo mai a rappresentare nemmeno una goccia nell’oceano che ha reso la droga un problema mondiale. Ma allora perché andiamo avanti da 25 anni? Quest’anno, ancor più con la pandemia, l’esperienza di Bocatas è fiorita come il campo in primavera e dal nulla, nei mesi più duri di reclusione tra marzo e luglio, abbiamo dato vita a un programma di distribuzione di viveri che è arrivato a servire ogni settimana 4.000 persone appartenenti a 1.300 famiglie, con tonnellate e tonnellate di cibo donate da grandi e piccole aziende, pubbliche e private, militari, cittadini… cibo da ogni dove. Siamo arrivati a contare circa 500 volontari per la raccolta del cibo e il trasporto degli scatoloni di alimenti nelle case dei bisognosi.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

In quei giorni siamo riusciti a organizzare anche un gruppo, tutt’oggi all’opera, per aiutarli a cercare offerte di lavoro, un altro impegnato a cercare abitazioni o soluzioni per pagare gli affitti. E sempre con quel tocco di “Bocatas”, l’approccio che consiste innanzitutto nel tentativo di stabilire un rapporto personale e umano con queste famiglie. I frutti non sono mancati: molti volontari, per esempio, sono diventati padrini dei bambini nati in questi giorni. Affetto e calore umano per affrontare tempi difficili.

Vedere le scene del Vangelo

Secondo Dostoevskij – come ricorda la grandissima studiosa russa Tat’jana Kasatkina – nel suo libro Il sogno di un uomo ridicolo un cristiano oggi non ha problemi ad accettare il Vangelo. Ciò che gli è difficile è vedere le scene del Vangelo. Vedere come anche oggi Gesù stia cercando un buon posto per nascere. Persone che lo possano aiutare, dando una mano nelle situazioni drammatiche che tanti stanno attraversando in questi giorni.

Mentre scrivo queste righe ricevo una richiesta di aiuto su Whatsapp: «C’è una signora che vive alla periferia di Madrid che chiede di essere inclusa nella distribuzione del cibo, è possibile? Se non hai nessuno, visto che è lontano, mi offro io per portarle il pasto, ma se hai qualcuno che lo sappia fare meglio, io non l’ho mai fatto. La donna è in guai seri, ha quattro figli e si prostituisce, ma ora non ha clienti». Cristo ha bisogno di noi, anche di coloro che «non l’hanno mai fatto».

Il racconto di Dostoevskij Il sogno di un uomo ridicolo narra la storia di un misero impiegato della provincia russa all’inizio del XX secolo. Per tutta la vita si dedicò a risparmiare qualcosa dal suo piccolo stipendio per comprare schiavi contadini e liberarli, i cosiddetti servi della gleba. Era così piccolo il suo stipendio che in tutta la vita non avrebbe potuto liberarne più di tre o quattro. Morì in miseria, senza poter lasciare un’eredità alla sua famiglia, la quale non seppe mai cosa avesse fatto quell’uomo in vita. Bene, è grazie a questo piccolo uomo ridicolo, scrive Dostoevskij, che 18 anni dopo con la rivoluzione russa avverrà la liberazione di centinaia di migliaia di contadini dalla schiavitù. Sono le azioni che servono veramente a Cristo per liberare il mondo e redimerlo. Grazie a Dostoevskij ho capito un po’ di più perché è ancora in piedi un’opera tanto “ridicola” come Bocatas, perché Dio continua a sostenerne il valore, al di là dei frutti immediati che possiamo vedere o meno.

Oro puro in un periodo terribile

Penso che la cultura occidentale sia fondata su questo cristianesimo che da sempre raccoglie i più deboli, i più poveri e gli indifesi e li aiuta a venirne fuori, semplicemente per essere persona, il prossimo, per essere scelto da Dio per vivere.

Penso alla gioia e alla freschezza del cuore che questa azione ridicola produce in me e nei miei amici. Oro puro per i tempi che corrono. Abbiamo da poco festeggiato il 65esimo compleanno di una volontaria che ci ha incontrati quest’anno e non s’è più separata da noi. In una manciata di parole di ringraziamento ha raccontato che l’unico suo desiderio è che le persone possano vivere come lei ha vissuto quest’anno. Incredibile, mentre il 99 per cento della popolazione aspetta che questo fatidico 2020 passi in fretta, questa donna ha trovato la verità della vita.

Cristo sta nascendo di nuovo. Beati gli occhi che possono vederlo ancora oggi. Buon Natale.

***

Jesús de Alba, detto “Chules”, autore di questo articolo, nel 1996 ha fondato con alcuni amici Bocatas, opera di aiuto agli emarginati di Madrid che oggi è arrivata a prendersi cura (non solo dal punto di vista alimentare) di migliaia di famiglie

Tags: BocatasCoronavirusCovid-19DostoevskijJesús de Albamadridpoveripovertàte deumte deum 2020tempi dicembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di dicembre 2023 di Tempi, dedicata al tradizionale Te Deum di fine anno

Nel numero di dicembre di Tempi i “Te Deum” del 2023 e molto altro ancora

1 Dicembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Pedro Sanchez festeggia l'investitura a premier in Spagna, 16 novembre 2023 (Ansa)

Sanchez va al governo con una maggioranza traballante

17 Novembre 2023
Un ospedale di Wuhan, Cina, chiude il reparto Covid

Troppi casi di cancro in un laboratorio oncologico. La Cina censura i malati

16 Novembre 2023

Perché è sbagliato imputare al “privato” tutti i mali della sanità

4 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist