Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il nuovo numero di Tempi per non arrendersi al lockdown

Questa volta non ci salverà un irragionevole ottimismo o la speranza che basti seppellirsi in casa per sopravvivere. Bisogna imparare a convivere con il virus (e giocare a pallone mentre viene l’Apocalisse). Guida cliccabile ai contenuti del mensile di novembre 2020

Tempi
13/11/2020 - 15:14
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
La copertina del mensile Tempi di novembre 2020

Arrendersi al lockdown nuoce gravemente alla salute, perciò, scrive Giancarlo Cesana nel numero di Tempi di novembre, invece di seppellirci in casa per sopravvivere o di aggrapparci all’ottimismo senza ragioni dell’#andràtuttobene, sarà meglio imparare a convivere con il virus. È questo il tema centrale del nuovo mensile e della sua copertina. Ed è certamente un tema di sanità, come spiegano a Tempi Marco Trivelli e altri addetti ai lavori, ma anche di salute. Le due cose – sanità e salute – non coincidono. Se la sanità italiana ha sicuramente bisogno di una riorganizzazione, per la salute dell’uomo in questa apocalisse è più utile invece il test SLG, suggerisce Fabrice Hadjadj nel suo consueto stile paradossale e sempre sorprendente.

Uno stile inconfondibile è anche quello di Antonia Arslan, illustre scrittrice, voce e coscienza del popolo armeno in Italia, che ci ha aperto le porte della sua casa a Padova. In questi giorni le attenzioni di questa grande donna sono tutte per il Nagorno-Karabakh e per la sua enclave armena minacciata dall’Azerbaigian e dal suo potente alleato, la Turchia (ancora lei). Delle intenzioni egemoniche del Sultano Erdogan si occupa Rodolfo Casadei.

Nel numero di Tempi di novembre 2020, inoltre, un grande ritratto di Emilia Vergani, madre, educatrice, operaia di carità, firmato nel ventennale della scomparsa dal figlio Giovanni Cesana: per la fondatrice dell’In-presa di Carate Brianza, ricorda, «il giudizio non finiva mai nella definizione, ma nella dedizione».

LEGGI ANCHE:

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022

***

Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di novembre 2020 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già scegliere se sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito, oppure accedere online ai singoli contenuti del mensile cliccando qui o consultando il sommario qui sotto.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (vai alla pagina degli abbonamenti).

Di seguito, la guida cliccabile ai contenuti del nuovo numero del mensile.

***

NON ARRENDERSI AL LOCKDOWN

Editoriale

La gente ha votato Trump non perché non ha capito, ma perché ha capito bene
Emanuele Boffi
Ai liberal avrebbe fatto quasi meglio una sonora sconfitta di Biden. Con la sua mezza vittoria continueranno a cullarsi nella loro falsa rappresentazione del mondo

Primalinea

Dove vuole arrivare Erdogan
Rodolfo Casadei
Nagorno Karabakh, Siria, Iraq, Libia. Istinto di difesa e velleità neo-ottomane dell’uomo che aspira a diventare il padrone del Medio Oriente

Dentro di me risuona il canto del mio popolo. Una giornata con Antonia Arslan
Caterina Giojelli
Visita a casa della grande scrittrice tra arpe, tappeti e memorie familiari. Un mosaico personale diventato voce universale della gente armena

Il santino ambulante

Le spire dello Stato brigante disvelate dalla crisi virale
Luigi Amicone
Alla radice della decadenza, da che l’Italia da paese di bon vivant s’è trasformata in una Rsa di inebetiti piagnucoloni, non vi è che la putrefazione di un sistema incapace di riformarsi

Copertina

Il lockdown nuoce gravemente alla salute
Giancarlo Cesana 
Giusto preoccuparsi per la tenuta della sanità davanti alla seconda ondata di Covid. Ma si può per timore e ignoranza trasformare 60 milioni di individui in maschere rinchiuse e isolate? No, bisogna imparare a convivere con il virus

Non è tutto ospedale quel che cura
Matteo Rigamonti
Intervista a Marco Trivelli, direttore generale Welfare di Regione Lombardia: «Per prevenire altri ingorghi in corsia per il coronavirus va superato il veto mentale tutto italiano alla possibilità di offrire vera medicina sul territorio»

«Meno burocrazia, più visite: il futuro è nella micro équipe»
Matteo Rigamonti
L’emergenza coronavirus vista dai medici di base. Intervista a Paola Pedrini, segretario regionale Lombardia della Federazione italiana medici di medicina generale

La nuova emergenza è l’accanimento giudiziario sui medici “eroi”
Matteo Rigamonti
Mauro Ronco, decano del diritto penale, ha un’idea per spuntare le unghie agli sciacalli della pandemia affamati di risarcimenti per diagnosi e terapie “errate”

Dentro il trauma senza smarrirci
Caterina Giojelli 
Il grande psichiatra Eugenio Borgna legge per Tempi immagini e parole che tornano a circolare come il contagio: paura, responsabilità, morte. E speranza

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento
Francesco Megna

Il Molokano

Il dialogo su Chiesa e omosessualità prevede solo interlocutori mainstream?
Renato Farina
Le parole del Papa a favore delle unioni civili gay usate nel documentario “Francesco” hanno difensori assai deboli: gli entusiasti del “progresso” e i giustificazionisti dello “spirito dei tempi”

Esteri

Non bastano fiori e candele contro il terrorismo islamico
Leone Grotti
L’insegnante decapitato e i fedeli sgozzati in basilica. Obbligata a fare i conti con un nemico che non sa nemmeno nominare, la Francia scopre la fragilità della retorica repubblicana. E di una libertà rattrappita che sa solo farsi beffe di tutto e tutti

«Così quei bambini nati in Francia diventano assassini islamisti»
Leone Grotti
Intervista a Christophe Desmurger, insegnante delle elementari a Parigi, tra i primi a denunciare la radicalizzazione dei giovani musulmani . «Mi dicevano: “Se Bin Laden venisse a casa mia, lo nasconderei”»

Ogni giorno è un Family day

Senza una seria ricerca della verità non esiste giustizia, solo fanatismo
Marco Invernizzi
Su cosa si fondano i nostri diritti, i limiti al potere, il rispetto dell’altro? Spunti da due papi per non lasciare la società in balìa della legge del più forte

Le nuove lettere di Berlicche

Non parlarmi di quel papa santo, mi fa dubitare dei nostri successi
Berlicche
Caro nipote, leggi questa mail che ho intercettato: «Giovanni Paolo II non ha abbattuto i regimi comunisti. Con la sua parola e la sua azione ha cambiato il cuore di molti uomini, e quindi la storia»

L’anniversario

Il mestiere di educare. Emilia Vergani (1949-2000)
Giovanni Cesana
Occuparsi degli altri era il suo lavoro, ma mia madre, come con noi figli, non diceva mai: «Adesso ho finito». In lei il giudizio non finiva mai nella definizione, ma nella dedizione. Storia dell’“operaia di carità” che ha dato vita alla scuola In-Presa di Carate Brianza

Arte

I tre capolavori tornati alla luce
Tommaso Strinati
Grazie all’impegno di Fondazione Sorgente Group di Valter Mainetti sono di nuovo ammirabili i dipinti di Portelli, Baglione e Regis, conservati per anni nel deposito dell’Istituto San Michele di Roma

Libri

Fare esperienza in Cambogia dove tutti «meritano Dio, niente di meno»
Emanuele Boffi
Il libro-diario di padre Alberto Caccaro, missionario del Pime in Cambogia dal 2001, è pieno di pagine d’oro

Miracoli (e pericoli) delle invenzioni che hanno cambiato l’umanità
Pietro Piccinini
Le storie, le idee e anche gli errori degli eroi moderni che ci hanno regalato le cose di cui non possiamo più fare a meno. Dal mulino a vento al processore

La ballata epistolare di Pietro e Teresa, segno di una storia sublime e cristiana
Caterina Giojelli
Un fidanzamento d’altri tempi raccontato attraverso 432 lettere d’amore. Walter Muto è una garanzia quando si tratta di scovare, narrare, cantare belle vicende umane

Il nocciolo della questione

Il test SLG (o del perché giocare ancora a pallone mentre viene l’Apocalisse)
Fabrice Hadjadj
Si può continuare a divertirsi con i figli, studiare la metafisica, scrivere poesie quando la gente muore di Covid e ci aspetta una crisi peggiore della Grande Depressione? Sì, il cristiano può. Deve

Cinema

Non venitemi a dire che il cinema in streaming è bello uguale
Simone Fortunato
Canto notturno di un cinefilo errante all’ultima proiezione in sala prima del lockdown (definitivo?). La sfortunata uscita di “Cosa sarà” di Francesco Bruni sembra quasi una profezia

Lettere dalla fine del mondo

Il virus ci ha mostrato che la vera libertà dell’io si esprime in comunità
Aldo Trento

Cartolina dal Paradiso

Il guaio non sono i giovani. La lezione di Carlo Acutis
Pippo Corigliano

Lettere al direttore

Opposizione desaparecida, Perri e Cate sul kytesurf e piccoli Corradi crescono
Emanuele Boffi

Bar grandi speranze

Diritti in cambio del Recovery Fund? Ve li do io i diritti
Marco Cobianchi
L’Europa dei paesi “frugali” tenta di imporre l’agenda Lgbt a Polonia e Ungheria mentre fa quello che vuole, per esempio, con i bambini. Perfino l’eutanasia

Sport über alles

La differenza tra Conte e Conte
Fred Perri
Salvare il Natale dal coronavirus? Se ci pensa il Conte-premier, stiamo freschi. Il Conte-allenatore, invece…

Terra di nessuno

Di questa vita, che cosa ho fatto?
Marina Corradi

Tags: Coronaviruslockdownmensile Tempitempitempi novembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Un fotogramma del famoso film di Kubrick, Shining

Shining? No, è la Cina: porte sfondate per scovare i malati di Covid

6 Maggio 2022
Xi Jinping, presidente della Cina, ha imposto il lockdown a Shanghai e potrebbe farlo anche a Pechino

Cina. Dopo Shanghai, il Signore dei lockdown terrorizza Pechino

29 Aprile 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022
Funzionari sanitari in Cina portano viveri nelle case degli abitanti di Shanghai in lockdown

Shanghai va oltre il lockdown: cinesi murati in casa o sfollati dal regime

24 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist