Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

La gente ha votato Trump non perché non ha capito, ma perché ha capito bene

Ai liberal avrebbe fatto quasi meglio una sonora sconfitta di Biden. Con la sua mezza vittoria continueranno a cullarsi nella loro falsa rappresentazione del mondo

Emanuele Boffi
13/11/2020 - 13:12
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di novembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Un po’ per celia e un po’ no, nelle ore in cui tutto il mondo si interrogava sull’esito del voto in Michigan e Arizona, nella redazione di Tempi commentavamo che «ai liberal converrebbe una sonora sconfitta di Biden». Battutaccia tra il sarcastico e il paradossale, ma non così lontana dal vero ci dicevamo tra noi, «perché così almeno uscirebbero dall’incantesimo di quella falsa rappresentazione che si sono dati dell’America e del mondo». Per anni i media liberal ci hanno raccontato un paese sull’orlo dell’abisso, schifato da un commander in chief caciarone e impresentabile, un maramaldo, una zazzera nazista col riporto biondo, un angelo della discordia. Un bug del sistema e un’anomalia che sarebbe stata spazzata via dal popolo che, dopo averlo votato “per errore” quattro anni fa, ora, messolo alla prova, l’avrebbe accompagnato alla porta per far spazio ai buoni e ai competenti che s’informano su Twitter. E poi, invece, niente.

Niente onda blu democratica, niente vittoria schiacciante, niente calcio in culo. Ci hanno rotto l’anima per quattro anni sulle fake news di The Donald e poi la mattina del 5 novembre hanno scoperto che la mega fake news ce l’hanno raccontata loro per quattro anni. Trump ha ottenuto più voti che nel 2016, il divario tra lui e l’avversario negli swing state è minimo, c’è metà del paese che, stavolta, non ha “sbagliato” a votarlo, ma lo ha scelto consapevolmente. Ed è facile pronosticare che, se non ci fosse stato il coronavirus, Trump non avrebbe pareggiato, avrebbe stravinto.

LEGGI ANCHE:

L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Dove sta l’errore? L’errore è lo stesso compiuto con Hillary Clinton che, quattro anni fa, la settimana prima del voto era data vincente al 96 per cento. Poi, invece, niente. Ed è ricapitato di nuovo questa volta: stessa dinamica, stessa incomprensione. Il giornalista di Repubblica Federico Rampini – uno dei pochi che, da sinistra, cerca da tempo di spiegare ai suoi sodali dove stanno sbagliando – ha scritto che «il grande rigetto di Trump è una favola che ha guarito solo il conto economico di New York Times e Cnn».

<blockquote class="twitter-tweet"><p lang="it" dir="ltr">Anche se Biden prevale, come sembra più probabile... Vittoria striminzita, rapporti di forze quasi invariati rispetto al 2016. Il grande rigetto di Trump è una favola che ha guarito solo il conto economico di New York Times e Cnn. <a href="https://twitter.com/repubblica?ref_src=twsrc%5Etfw">@repubblica</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/Election2020?src=hash&amp;ref_src=twsrc%5Etfw">#Election2020</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/Elections2020?src=hash&amp;ref_src=twsrc%5Etfw">#Elections2020</a></p>&mdash; Federico Rampini (@FedericoRampini) <a href="https://twitter.com/FedericoRampini/status/1324109743284195328?ref_src=twsrc%5Etfw">November 4, 2020</a></blockquote> <script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

Per questo dicevamo tra noi che ai liberal sarebbe convenuta una vittoria su larga scala del mostro Trump: solo così avrebbero davvero capito di aver sbagliato tutto, di nuovo, e forse definitivamente. Così, invece, con una non vittoria o mezza sconfitta o pareggio di fatto che dir si voglia, la sinistra potrà andare avanti a credere che è giusto che il mondo si debba adeguare alla sua rappresentazione e, se non la capisce, è colpa sua (del mondo, non delle sue favole).

Perché la sinistra, ovunque, ha molto più della destra i connotati di una religione, coi suoi riti, i suoi dogmi, i suoi sacerdoti e aruspici, che sono i discorsi sui diritti, sul clima, sui poveri, sul futuro. Discorsi, mica gente concreta. Hanno cambiato il paese – in America come in Italia – attraverso la pressione mediatica e le sentenze dei tribunali, poi però si lamentano quando la gente, votando, fa il contrario rispetto alle loro prediche.

Così continuano a scrivere che sono gli altri a non capire e proseguono imperterriti nel macinare film hollywoodiani sempre più grottescamente corretti, leggi che limitano la libertà di un pensiero dissenziente rispetto al loro credo, interventi educativi nelle scuole per raddrizzare il legno storto dell’umano. Lo fanno nel nome del bene, ovviamente: se il popolo non sta con loro è perché non ha ascoltato bene. Non li sfiora mai il dubbio che è vero il contrario: il popolo non sta con loro perché ha capito benissimo cosa intendono fare.

Trump non è il nostro tipo, lo sapete. Soprattutto perché per noi lui non rappresenta l’alternativa, ma la reazione al sistema. Oggi, ancorché istintiva, questa reazione ha almeno il pregio di indicare che tutte le ricette con cui i progressisti vorrebbero costruire un mondo «così perfetto in cui più nessuno avrebbe bisogno d’essere buono» sono una sciagura peggiore del male che pretendono di curare. Ma non è indicata nessuna nuova via su cui poter costruire davvero, tant’è vero che al di là e al di qua dell’oceano ci si trova costretti a votare il meno peggio (sperando ne imbrocchi qualcuna) solo perché si conoscono molto bene i danni che farebbero i peggiori che si sentono migliori.

Foto Ansa

Tags: cnnelezioni usa 2020federico rampinijoe bidennew york timespresidenziali usa 2020tempi novembre 2020usa 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Manifesto a New York per chiedere più tasse ai ricchi come Jeff Bezos

Più tasse ai ricchi? Il sistema americano che noi ci sogniamo

13 Marzo 2023
Volkswagen vuole produrre batterie negli Usa e non in Europa

Il caso Volkswagen deve allarmare l’Unione Europea

10 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Bombardamenti su Kherson da parte dei russi, 16 febbraio 2023 (Ansa)

La “guerra infinita” in Ucraina non può essere un’opzione

25 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist