Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Miracoli (e pericoli) delle invenzioni che hanno cambiato l’umanità

Le storie, le idee e anche gli errori degli eroi moderni che ci hanno regalato le cose di cui non possiamo più fare a meno. Dal mulino a vento al processore

Pietro Piccinini
12/11/2020 - 0:21
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Brevetto della lampadina elettrica di Edison

Articolo tratto dal numero di novembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Capita a tutti di chiedersi ogni tanto: ma come faceva la gente quando non c’erano i condizionatori? Oppure i frigoriferi? E quando non c’era la tv? E gli onnipresenti computer, gli smartphone, gli occhiali? O peggio: la plastica. Ma poi le automobili, gli aerei. Le strade! Tipicamente, sono momenti che durano davvero poco: giusto il lampo della domanda, poi il pensiero è subito spinto, magari inconsciamente, a rivolgere un fugace ringraziamento all’anima dell’ignoto genio che ha concepito e realizzato ognuna di queste invenzioni senza le quali noi contemporanei forse non saremmo nemmeno più capaci di arrivare a sera; dopo di che ciascuno può tornare in fretta a immergersi in questa epoca letteralmente invasa da tecnologie tanto integrate nelle nostre vite da essere ormai “scontate”.

Ma vi siete mai domandati, anche, chi sono gli eroi moderni che ci hanno regalato, appunto, il motore a scoppio, il sistema di raffreddamento dell’aria, il circuito integrato, le lenti, l’asfalto… Da sono venuti questi geni e le loro idee rivoluzionarie? Da quali intuizioni sono partiti, quali problemi avevano deciso di risolvere, quali ostacoli hanno dovuto superare? Perché, altro esempio, la produzione di massa è nata in America e non in Europa? E com’è che la Tac l’hanno immaginata dei tecnici che di medicina e biologia non sapevano nulla?

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ
Copertina del libro 'L'uomo tecnologico’ di Gianluca Lapini

Sono queste, e molte altre, le curiosità a cui risponde L’uomo tecnologico, un ampio ma agevole compendio di storia della tecnologia scritto da Gianluca Lapini, ingegnere e ricercatore nel campo dell’energia avvezzo alla scrittura e alla divulgazione e infatti facilmente abbordabile anche ai non addetti ai lavori, perfino nei suoi affondi più specialistici.

Non è però del tutto esatto parlare di “storia” della tecnologia, perché il libro di Lapini non procede in ordine cronologico, bensì “salta” da un’invenzione all’altra, e da un’epoca all’altra, seguendo i fili di ragionamenti che non hanno pretesa di sistematicità ma piuttosto mirano a stimolare la riflessione su precisi giudizi, tematiche, questioni aperte. Non è corretto nemmeno parlare appena di “curiosità”, dal momento che in tutti i ritratti di inventori e di creazioni contenuti nel libro l’autore lascia emergere, certo, il proprio profilo da “tech enthusiast” (non c’è molta simpatia verso i catastrofisti alla Greta Thunberg o i filosofi della decrescita felice, per dire), ma anche la capacità di scavare nei problemi etici causati o accentuati dalla tecnologia e di raggiungerne le radici, a costo di dissotterrare cose come i desideri del cuore, il male e il limite insiti nell’uomo, perfino Dio. Non banale per un tecnologo.

LEGGI ANCHE:

Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Charles Péguy

Charles Péguy. Ogni idea è fatta per la carne

22 Gennaio 2023
Tags: libritecnologiatempi novembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Charles Péguy

Charles Péguy. Ogni idea è fatta per la carne

22 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Libro Arslan

Il destino di Aghavnì. L’indimenticabile storia di una famiglia dimenticata dalla Storia

8 Gennaio 2023
Nembrini libro Dante

Un valido aiuto per farsi conquistare dalla Commedia dell’Alighieri

8 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist