Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il dialogo su Chiesa e omosessualità prevede solo interlocutori mainstream?

Le parole del Papa a favore delle unioni civili gay usate nel documentario "Francesco" hanno difensori assai deboli: gli entusiasti del “progresso” e i giustificazionisti dello “spirito dei tempi”

Renato Farina
12/11/2020 - 19:42
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Le dichiarazioni del Papa sulle unioni civili gay nel documentario 'Francesco'

Articolo tratto dal numero di novembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

I recenti fatti documentano il tentativo di privare il successore di Pietro del suo carisma, trasformandolo in un aquilone maneggiabile ad uso del diavolo, la cui caratteristica è ben spiegata dal nome: egli non crea nulla, ma lo duplica per confondere e dividere. Mi riferisco al documentario presentato al Festival di Roma e intitolato Francesco. Un panegirico del Pontefice regnante. Accanto a una onesta presentazione dello sguardo di papa Bergoglio sui poveri e sul dolore del mondo, che purtroppo non interessano a nessuno e infatti nessuno li ha raccontati nei resoconti, viene piazzata con sapienza una ricostruzione da falsari delle parole di amore pronunciate dal Santo Padre verso i nostri fratelli qualificati come omosessuali. Un taglia e incolla di parole davvero dette, ma messe insieme per trasformare il Papa in un militante del family gay.

Alcuni dicono: il Papa avrebbe potuto parlare in modo tale da non essere ritagliabile e strumentalizzabile. Non è proprio così. Sant’Anselmo d’Aosta, filosofo e teologo stupendo, spiegò che frammentando la Bibbia si può ricavarne questa frase solenne: «Dio non esiste». È sufficiente sbianchettare le tre parole che precedono questa negazione e cioè: «Lo stolto dice». Chiaro, no?

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Mi preme di più qui marcare la debolezza che oggi accomuna due ben diversi difensori del Papa. Entrambi hanno bevuto come oro colato le presunte parole del vescovo di Roma, ma interpretandole in modi opposti.

1) Gli entusiasti. Costoro sono stati felici di spiegare come e perché il Papa abbia fatto fare un balzo in avanti alla dottrina in direzione dell’amore universale. Una rottura con la tradizione per tornare al puro Vangelo senza il ciarpame tridentino e wojtyliano. Bergoglio per loro ha dato valore evangelico non solo alle persone omosessuali ma anche al loro legame carnale. Per ora la benedizione è “quasi” sacramentale, in attesa fiduciosa che Bergoglio si decida a elevare le unioni civili a vero e proprio matrimonio, finalmente superando l’oscurantismo di una divisione dei sessi binaria. La natura prevede, per volere della Trinità, anche per gli omosessuali – e in generale per tutte le categorie comprese nella sigla Lgbtq+ – non solo il diritto ma persino il dovere di metter su famiglia.

2) I giustificazionisti. Semplificando orrendamente, essi si dividono in due categorie alquanto diverse. Ci sono gli storicisti hegeliani alla Hans Küng. Essi dicono: il Papa ha ascoltato il segno dei tempi. Nei tempi si muove lo Spirito. Il dogma dei dogmi è che non c’è dottrina ma movimento dello Spirito, ed esso espandendosi come cristianesimo anonimo permea il sentimento generale scavalcando i confini della Chiesa visibile. La morale muta perché muta l’Essere di Dio nel mondo. Amare significa cose nuove. Forse per ora basta l’unione civile, ma va consentita l’adozione, e presto – perché no? – l’utero in affitto.

Ci sono poi coloro che si accorgono del disagio profondo dei fedeli, e cercano di mostrare che non solo non c’è alcuna rivoluzione dottrinale o cedimento al pensiero del mondo, ma un semplice approfondimento del dogma nel senso sostenuto dal santo cardinale Newman, da De Lubac e Von Balthasar. La Chiesa conosce sempre meglio il mistero e trova nuove parole per dirlo. Lo sviluppo consiste nella protezione e nella tutela degli omosessuali non solo come persone ma anche come unione.

Chi invece ha trovato parole per noi molokani adeguate sono stati – tra gli altri – il vescovo Massimo Camisasca (in una intervista ad Avvenire) e il teologo balthasariano André-Marie Jerumanis (sull’eccellente Il Federalista). Quanto il Papa dice non santifica affatto le unioni né benedice i rapporti biblicamente detti sodomitici. È un invito a proteggerle come amicizie in cammino verso una verità che non è quella paramatrimoniale.

Quello che mi permetto di segnalare a voi italiani qui dall’Armenia è come il dialogo condotto autorevolmente preveda come interlocutori solo esponenti del pensiero mainstream, gente che scrive sul Corriere, Repubblica o la Stampa, come se una minoranza ribelle, che detesta l’eutanasia, l’aborto e l’omosessualismo (ideologia gender), sia fuori dai giochi e non vada interpellata. Nomi? Se mi chiama qualcuno li faccio. Bisogna stare attenti a non restringere gli incontri, escludendo chi non è portato sulla sedia gestatoria della cultura egemone. Non scarterei i maledetti, persino anche qualcuno che sia scomunicato come estremista per il comodo dei quietisti al potere. Mi piacerebbe che si coinvolgessero nel dialogo sull’omosessualità gli islamici. O li si ritiene troppo poco moderni sul punto?

Tags: Chiesachiesa cattolicacoppie gaylgbtMatrimoni GayomosessualitàPapa Francescorenato farinatempi novembre 2020unioni civiliunioni gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist