Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

La ballata epistolare di Pietro e Teresa, segno di una storia sublime e cristiana

Un fidanzamento d'altri tempi raccontato attraverso 432 lettere d'amore. Walter Muto è una garanzia quando si tratta di scovare, narrare, cantare belle vicende umane

Caterina Giojelli
12/11/2020 - 0:10
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di novembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

È il Natale del 1924 «quando Pietro prende il coraggio a due mani e scrive a Teresa, di cui scopre di essere innamorato, dopo averla vista in chiesa». In chiesa! Tanto basta a un ventunenne di Genzano di Roma per inviare la prima di 432 lettere d’amore a una diciottenne che splende di «cristiana condotta» per dirle che «vi amo di un amore grande e sublime». 

Inizia così, con una spudoratissima certezza d’amore, l’epistolario più lungo – allegro come una ballata – della storia dei fidanzamenti, e Dio benedica Walter Muto (una garanzia quando si tratta di scovare, narrare, cantare belle vicende umane) per averlo riarrangiato e dato alle stampe. I soli fatti che hanno portato un amore del secolo scorso a carambolare fino ai giorni nostri valevano il libro: c’entrano una coppia e un corso fidanzati a San Felice da Cantalice, a Roma, 45 anni fa; lo tiene un frate cappuccino usando a mo’ di catechesi la corrispondenza di babbo Pietro e mamma Teresa tra il 1924 e il 1933, anno delle nozze.

LEGGI ANCHE:

Statua di donna con bambino nel Frognerparken di Oslo, Norvegia

Parole perse / Amore: quell’assurdo debordamento senza il quale l’uomo non è

10 Settembre 2022
Dante Beatrice amore

Parole perse / Amore: la pervertita mutazione della forza che «move il sole e l’altre stelle»

9 Settembre 2022
Copertina del libro 'Lettere di amore vero’ di Walter Muto

Lettere di amore vero (Àncora) è la loro storia, traboccante di speranza: non sa, Pietro, quanto dovrà aspettare prima di ricevere risposta da Teresa e poi sposarla. Un’attesa fecondissima riempita da amicizia e botta e risposta chestertoniani («Ecco – scrive Teresa – se i due pareri si riconoscono ugualmente buoni, ma diversi, allora faremo a gara per esser primi ad accettar volentieri il parere dell’altro»), uno stile tanto desueto da suonare irresistibile: e per parlare di cosa? Di cose semplici e di Cristo, parlarne così liberamente e animatamente da spiazzare il più devoto o laico dei lettori avvezzi a credere all’amore come a una cosa di addizioni e ragionamenti. 

«Non dobbiamo piacere al mondo. Siamo cristiani», ripete Teresa, «se il lavoro di bottega non t’impedisce di fumare e fumare, quantunque ci vogliano almeno cinque minuti ogni sigaretta, tanto meno potrà impedirti di dire una giaculatoria di due secondi». Le mette il broncio Pietro: «Sono due lettere che chiudi nella stessa maniera, “qualche altro dovere mi attende”, come se fosse un dovere scrivere al fidanzato». Sono cristiani, mica alieni, ma cristiani veri: ogni umanissima baruffa si chiude col perdono avvicinandoli all’altare. Si sposeranno, alfine, avranno cinque bambini, il tifo si porterà via Teresa ma non quel sì, maturato in Cristo per anni, per sempre.

Foto pxhere.com

Tags: amoretempi novembre 2020walter muto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Statua di donna con bambino nel Frognerparken di Oslo, Norvegia

Parole perse / Amore: quell’assurdo debordamento senza il quale l’uomo non è

10 Settembre 2022
Dante Beatrice amore

Parole perse / Amore: la pervertita mutazione della forza che «move il sole e l’altre stelle»

9 Settembre 2022
La copertina del numero di novembre 2020 di Tempi

Il nuovo numero di Tempi per non arrendersi al lockdown

13 Novembre 2020

La gente ha votato Trump non perché non ha capito, ma perché ha capito bene

13 Novembre 2020
Erdogan all'esterno della basilica di Santa Sofia a Istanbul appena convertita in moschea

Dove vuole arrivare Erdogan

13 Novembre 2020
Antonia Arslan

Dentro di me risuona il canto del mio popolo. Una giornata con Antonia Arslan

13 Novembre 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist