Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Non è tutto ospedale quel che cura

Intervista a Marco Trivelli, direttore generale Welfare di Regione Lombardia: «Per prevenire altri ingorghi in corsia per il coronavirus va superato il veto mentale tutto italiano alla possibilità di offrire vera medicina sul territorio»

Matteo Rigamonti
13/11/2020 - 1:08
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di novembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Quando si parla di coronavirus nessuno pare aver compreso a fondo la natura del maledetto nanokiller che viene dalla Cina. Né tantomeno sa dire come e quando finirà la pandemia. Tuttavia, mentre le istituzioni navigano a vista, tra un bonus e un lockdown in messianica attesa del vaccino, a livello di gestione sanitaria, quantomeno, qualche punto fermo sembrerebbe che lo si sia iniziato a fissare. Con fatica certo, ma facendo pur fruttare l’esperienza del primo round di contagi. Chi in questo senso può godere di un punto di vista privilegiato, oltre a condividere responsabilità con i decisori, è Marco Trivelli, da giugno direttore generale Welfare di Regione Lombardia, già alla guida degli ospedali Sacco, Niguarda e, prima del nuovo incarico, degli Spedali Civili di Brescia, dove ha affrontato l’emergenza Covid nella fase 1.

Quando gli chiediamo di aiutarci a comprendere quanto accaduto e a trarre spunti sull’evolvere della pandemia, Trivelli ci mette in guardia: «A marzo abbiamo imparato parecchio, è vero, ma trattenere la lezione non è scontato». Il direttore generale della sanità lombarda si riferisce principalmente al fatto che «chi è stato colpito da Covid-19 è stato indotto a modificare completamente il lavoro, l’organizzazione sanitaria, sia dentro sia fuori gli ospedali». Sotto la pressione della gente in attesa di ossigenazione nei pronto soccorso, «la risposta c’è stata», riconosce, «con generosità e coraggio da parte di tutti», aggiunge, pensando al personale medico infermieristico, agli amministrativi con cui collabora e alla «grande ricchezza» di un terzo settore che in Lombardia è di fatto dentro il sistema sanitario («una cosa così non c’è in nessun’altra Regione»); ma avverte: «Se vogliamo farne tesoro, le ragioni profonde di una simile risposta sono tutte da riscoprire».

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Marco Trivelli

Ad aver sorpreso positivamente Trivelli non è stata solo la «disponibilità cui abbiamo assistito quando si è trattato di modificare in tempi rapidi le strutture per allestire nuovi posti di terapia intensiva», ma anche l’attuarsi di un’imprevista collaborazione tra «diverse specialità», come pure di quella tra le dimensioni «universitaria e ospedaliera» della medicina. «Laddove era necessario un concorso di competenze per curare un paziente, come cardiologia e pneumologia, per esempio, oppure riorganizzare un intero reparto, è successo che la multidisciplinarietà, troppe volte solamente vagheggiata, si è concretizzata fianco a fianco in corsia».

La lezione che ne ha tratto Trivelli è duplice: «Cambiare è possibile, ma si può cambiare davvero solo quando è chiaro il bisogno cui si cerca di rispondere. Cioè quando uno non è teso esclusivamente a esprimere una professionalità al massimo (fatto pur lodevole perché dimostra impegno), ma cerca, appunto, di rispondere a un bisogno concreto. È a questo che è legata la capacità di cambiare veramente. L’eccellenza da sola non serve, se non è funzionale a rispondere al bisogno». Ed è a questo livello che, prosegue, «nasce la capacità di lavorare insieme e innovare. Cambiamento e innovazione non si progettano a tavolino». Ciò che invece stigmatizza Trivelli come da evitare in assoluto è «l’eccesso di organizzazione finalizzata a esprimere un saper fare ma senza rispondere a un bisogno».

C’è un secondo aspetto che è parso evidente in questi mesi e di cui il direttore generale della sanità lombarda invita a fare tesoro, nella gestione della seconda ondata così come per il futuro: «Gli ospedali sono essenziali, ma da soli non bastano». Invece in Italia c’è una sorta di «veto mentale alla possibilità di curare fuori dall’ospedale», un problema che secondo Trivelli appartiene più all’impostazione del sistema sanitario a livello nazionale che non a quello regionale. I tempi sono maturi, osserva il manager, per una medicina del territorio che «non offra soltanto palliativi, bensì cure specialistiche, diagnosi, trattamenti farmacologici, assistenza». Del resto, conclude, è anche così che, in uno scenario pandemico, «si evita che un ospedale possa finire sotto eccessiva pressione per non trovarsi poi più in grado di gestire i pazienti acuti». 

Foto Ansa

Tags: Coronaviruslockdownlombardiasanitàsanità lombardiatempi novembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Carlo Calenda alla presentazione della candidatura di Letizia Moratti per la Presidenza di Regione Lombardia per il Terzo Polo, Milano, 16 dicembre 2022 (Ansa)

Che pirla questi lombardi che «hanno sbagliato a votare»

15 Febbraio 2023
Moratti Regionali

Centrosinistra diviso e competizione assente dietro all’astensionismo record

15 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist