Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Fare esperienza in Cambogia dove tutti «meritano Dio, niente di meno»

Il libro-diario di padre Alberto Caccaro, missionario del Pime in Cambogia dal 2001, è pieno di pagine d’oro

Emanuele Boffi
12/11/2020 - 0:35
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Padre Alberto Caccaro del Pime in missione in Cambogia

Articolo tratto dal numero di novembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Ogni libro ha almeno una pagina d’oro, cioè una pagina che ne vale la lettura e che si sedimenterà in noi come come esplicativa del testo e significativa per la nostra vita. La pagina d’oro di Al di là del Mekong. Lettere dalla Cambogia è la 49, dove inizia il racconto di Hieng, 47 anni, padre di tre figli e «affetto da una patologia cardiaca importante che gli crea difficoltà respiratorie». Hieng è in fin di vita, abita a Memot, sul confine con il Vietnam, dove «gli ospedali di provincia sono fatiscenti, spesso privi di mezzi, sporchi e abbandonati all’incuria». Padre Alberto Caccaro vive a 90 chilometri da lui, ma quando viene avvisato dai parenti delle sue condizioni si mette in viaggio per andare a trovarlo. O meglio: si mette in viaggio per andare al suo capezzale a recitare un’Ave Maria, una preghiera per Hieng che non è neanche cristiano, ma solo «da alcuni mesi si dice interessato al Vangelo e alla vita della Chiesa». Novanta chilometri per andare a recitare un’Ave Maria al letto di un moribondo, nient’altro. «È bello pensare che al cuore della preghiera cristiana vi siano un’Ave Maria e un Padre Nostro. Sono così alla portata di tutti e di una tale immediatezza che sgorgano spontanei, naturali. Come per tante vecchiette nelle nostre parrocchie che, “aggrappate al loro inginocchiatoio come ad una scala di Giacobbe in miniatura”, scriveva André Frossard, hanno sostenuto il mondo e preservato la fede per secoli».

Copertina del libro 'Al di là del Mekong’ di Alberto Caccaro

Il libro-diario di questo missionario del Pime in Cambogia dal 2001, dove ha fondato diverse scuole, è prezioso perché è pieno di pagine d’oro di questo tipo. Dal racconto di episodi, ora piccoli ora grandi, viene alla luce non tanto una vita, non tanto una teoria di aneddoti e storielle edificanti, ma qualcosa di più interessante e definitivo: viene a galla l’esperienza, cioè una realtà personale e finita, giudicata secondo un metro universale e infinito. Lo coglie perfettamente il filosofo Silvano Petrosino nell’introduzione al volume: «Nel leggere le lettere di padre Alberto non si può non restare colpiti, non dalla “vita”, come frettolosamente sostengono i realisti convinti che i fatti siano più importanti delle parole, ma dall’“esperienza” ch’esse comunicano, e tale esperienza sarebbe certamente rimasta nell’ombra senza certe parole, senza un certo modo di scrivere e raccontare. Ciò che queste pagine offrono a chi ha orecchi per intendere e occhi per guardare è molto di più di un’analisi puntuale di determinate situazioni geografiche o di un’accurata interpretazione di certi fenomeni sociali, rivelando piuttosto l’abitare di un uomo di fede nella carne del mondo. E ciò non mi sembra affatto poco, visto che sono ancora molti coloro che sono fermamente convinti che la fede, qualsiasi fede religiosa, non riesca a frequentare altro che i “retro-mondi” affollati, nella migliore delle ipotesi, da pie illusioni e buoni sentimenti».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Da Flannery a Giussani

Ecco allora che, se l’esperienza è realtà, la realtà è fatta di nomi. E il diario di padre Alberto ne è pieno: Bunna, Simuon e Makará, «tre ragazzi che sono, in qualche modo, miei figli»; mamma Rom, che è rimasta sola coi tre pargoli perché il marito l’ha abbandonata, ma lei non vuole abbandonare loro; Ta Pau e la moglie, che vivono in una palafitta khmer, e vogliono che dalla loro povera ma dignitosa abitazione passi la via Crucis. E poi via via una lunga serie di altri nomi di persone, nomi di cose, nomi di episodi. Ma esperienza, come si diceva, non è solo ciò che accade: esperienza è la realtà giudicata. E qui sta la vera originalità del diario di padre Alberto. Ogni episodio è “letto” attraverso gli occhi di chi sa riconoscervi il segno di qualcosa di più grande del mero succedersi di eventi. E non è quindi un caso che tutto il libro sia costellato di citazioni di Elena Bono, Charles Péguy, Flannery O’Connor, Dante Alighieri, Luigi Giussani, Cesare Pavese, Romano Guardini. Tutti grandi riferimenti che, come il nostro autore e prima di lui, hanno trovato nell’esperienza personale, persino in qualche posto della lontana Cambogia, il nesso con sé, con le stelle, con la storia, con il Destino. Perché ogni uomo deve sapere, scrive padre Alberto, «che solo Dio è degno della loro libertà. Nessun altro. Meritano Dio, niente di meno».

Tags: alberto caccarocambogiamissionarisilvano petrosinotempi novembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pierre Poivre

Pierre Poivre, il missionario botanico che divenne «martire della noce moscata»

9 Settembre 2022
Due ragazze attraversano le strade deserte di Yangon, in Myanmar

Un anno dopo il colpo di stato, resta il grande silenzio del mondo sul Myanmar

1 Febbraio 2022
Monaca in preghiera

Te Deum laudamus per una donna totalmente consumata dal desiderio

14 Dicembre 2020
La copertina del numero di novembre 2020 di Tempi

Il nuovo numero di Tempi per non arrendersi al lockdown

13 Novembre 2020

La gente ha votato Trump non perché non ha capito, ma perché ha capito bene

13 Novembre 2020
Erdogan all'esterno della basilica di Santa Sofia a Istanbul appena convertita in moschea

Dove vuole arrivare Erdogan

13 Novembre 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist