Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

L'aumento dell’aliquota di detrazione a fronte di interventi edilizi nell’ambito dell’efficienza energetica, introdotto con il decreto rilancio, è una misura che apre un promettente mercato nuovo

Francesco Megna
13/11/2020 - 0:10
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Operaio al lavoro in cantiere edile

Articolo tratto dal numero di novembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Il “decreto rilancio” ha incrementato al 110 per cento l’aliquota di detrazione a fronte di interventi edilizi nell’ambito dell’efficienza energetica. La detrazione è recuperabile in 5 anni. È prevista anche la possibilità di saldare le spese degli interventi cedendo il credito fiscale al fornitore: questi potrà a sua volta utilizzarlo a fini fiscali, come pagamento a terzi o cederlo a una banca. Anche il titolare dell’immobile oggetto di riqualificazione potrà cedere il credito alla banca, in cambio della somma necessaria per l’intervento, ovviando alla carenza di liquidità.

Tutti gli istituti di credito hanno capito la complessità e l’importanza dell’occasione e stanno affinando i sistemi interni, con sicuro interesse verso questo mercato. Si apre un nuovo potenzialmente redditizio business per le banche, si allarga il mercato delle cartolarizzazioni e più in generale dei crediti, crescerà l’operatività della clientela verso le banche. Le banche, insomma, sono le prime beneficiarie degli effetti “trainanti’ di questa misura, anche se il meccanismo di asseverazione fiscale riduce il potenziale margine che potrebbero ottenere.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È un esercito che si muove. La banca fornirà i prodotti di finanziamento necessari all’avviamento e al completamento degli interventi contenuti nella normativa acquistando, per esempio, il credito d’imposta superbonus 110 per cento pari al 91-92 per cento del valore nominale del credito. Destinatari sia le persone fisiche che hanno maturato il credito di imposta sia le imprese edili che hanno offerto lo sconto in fattura ai propri clienti diventando titolari del credito di imposta su lavori detraibili. Un condominio cedendo il credito alla banca può anche chiedere un finanziamento per il pagamento dei lavori e utilizzare i proventi della cessione per estinguerlo. Senza dimenticare la possibilità per le banche di offrire prestiti ponte ai clienti che non dispongono della liquidità iniziale. 

La sfida per gli istituti di credito non è solo offrire questi servizi al miglior prezzo, ma anche sull’assistenza al cliente in un’operazione tutt’altro che semplice, tra raccolta della documentazione e presentazione delle domande. La posta in palio è altissima e i soggetti interessati sono una platea enorme: dai condomini alle persone fisiche, dagli Iacp alle cooperative di abitazione, fino alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche. Per le banche sarà per di più un’occasione per incrementare il volume degli impieghi a ponderazione zero con buoni ritorni economici in termini di margini finanziari e da servizi, e una remunerazione decisamente superiore rispetto a investimenti alternativi (titoli di Stato per esempio).  Nuovi introiti potranno derivare anche da soluzioni assicurative dedicate alle coperture catastrofali e dedicate a banche, imprese, singoli professionisti. 

Non va dimenticato, inoltre, che il superbonus è un’occasione per ridare nuova “linfa” al lavoro in filiale, dove impiegati e funzionari assumono sempre più il ruolo del consulente. Una consulenza specializzata e a valore aggiunto capace di offrire prodotti e servizi a una gamma più ampia di clientela. Ove prevista, poi, la presenza di garanzia Confidi permetterà alla banca di rafforzare la collaborazione con partner storici che agevolano le imprese nell’accesso ai finanziamenti. 

Essendo destinato a interventi di efficientamento energetico, infine, il superbonus al 110 per cento offre la possibilità di scommettere concretamente sull’economia “green” con ritorni economici importanti. L’interesse del mondo della finanza verso il tema della sostenibilità ambientale è infatti aumentato costantemente negli ultimi anni, accompagnato da una significativa crescita del mercato italiano; mercato guidato dai soggetti istituzionali ma sempre più popolato anche da investitori retail. Le erogazioni in questo ambito sono state pari a 60 miliardi di euro circa nel periodo 2010-2019, e numerosi istituti di credito hanno ampliato la propria offerta con finanziamenti dedicati a chi dimostra attenzione all’ambiente.

Foto da pxhere.com

Tags: banchebonus ristrutturazioniCoronavirusdecreto rilancioecobonusediliziafinanzaimmobililockdownristrutturazionitempi novembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Moody's

I conti tengono, i fondi non speculano più contro l’Italia

11 Maggio 2023
"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Il Covid come Piazza Tienanmen: la Cina falsifica i libri di storia

29 Aprile 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

28 Novembre 2022
Abitanti di Guangzhou, in Cina, protestano contro il lockdown

Cina. La città di Guangzhou insorge contro il lockdown

17 Novembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist