Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Non venitemi a dire che il cinema in streaming è bello uguale

Canto notturno di un cinefilo errante all’ultima proiezione in sala prima del lockdown (definitivo?). La sfortunata uscita di "Cosa sarà" di Francesco Bruni sembra quasi una profezia

Simone Fortunato
11/11/2020 - 23:20
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Una scena del film 'Cosa sarà’ di Francesco Bruni

Articolo tratto dal numero di novembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

C’è una piccola grande tragedia che si consuma da marzo: l’agonia lenta ma inesorabile dei cinema. Monosala, multisala, grandi catene: tutti navigano in cattive acque, tra aperture senza film degni di nota e chiusure lancinanti. 

Scrivo queste righe in una triste domenica di ottobre, probabilmente l’ultima di apertura delle sale per lungo tempo. Ho passato al cinema dal primo pomeriggio fino a un attimo prima del coprifuoco. Una giornata di film belli e brutti, lunghi e corti, e comunque tutti invisibili ai più: perché al cinema – un grosso cinema nella cintura milanese, ma il discorso vale per tutta Italia – non c’era un’anima. C’erano le cassiere, le maschere, c’era l’igienizzazione dopo ogni spettacolo, c’erano i proiezionisti. C’era persino qualche film buono e uno bellissimo, tutti italiani, cosa inimmaginabile solo qualche mese fa. Solo loro c’erano, più qualche scarto dell’anno scorso. Film minori, horror estivi rimasti in fondo a qualche magazzino pronto alla dismissione. 

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Quante ore passate lì dentro

Perché la cosa paradossale e inquietante è che, da quando abbiamo riaperto (uso il noi perché pure io, nel mio piccolo, mi arrabatto nell’esercizio cinematografico), non ci sono mai stati film. Solo Tenet è uscito, incassando meno della metà di quanto avrebbe fatto in tempi normali. Tutti gli altri, uno dopo l’altro, hanno riununciato a entrare in sala. Mulan e Soul buttati nello streaming. La Disney fa i suoi calcoli, e non solo lei: film come il nuovo 007 o l’attesissimo Dune sono slittati di un anno. E così si cancellano, un giorno con l’altro, investimenti importanti e si distrugge quel poco che rimaneva delle speranze del settore. Soprattutto, si gioca al ribasso perché si fa passare l’idea che lo streaming, la tv e – per i pochi fortunati – il proiettore domestico siano la stessa cosa di una sala da cinema. 

Sin da ragazzo ho sempre vissuto in un cinema. Non è un modo di dire. Ci vivo proprio in un cinema. Ci passo le mattine quando la scuola me lo permette (sono un insegnante), i pomeriggi, le sere, le notti. Ho dormito in sala, in cabina di proiezione. Ho imparato a conoscere e poi lavorato fianco a fianco con cassiere, bariste, maschere, impiegati. Ho conosciuto distributori, registi, attori, produttori. Ho imparato a capire certe logiche di programmazione e perché il tal film esce in un determinato fine settimana. Ho dato vita a rassegne, proiezioni scolastiche. Ho fatto degli splendidi laboratori con ragazzi delle elementari, delle medie e delle superiori, tutti con gli occhi fuori dalle orbite quando raccontavamo loro che la nostra cabina di proiezione è più lunga del campo di San Siro o quando i proiezionisti insegnavano come si monta un film in pellicola. 

Insomma: tanti ricordi, la maggior parte legati a persone. Tanti litigi, tante pagine scritte: ho imparato più da un film di un’ora e mezza che in molti anni di scuola, parafrasando Bruce Springsteen. Ho imparato a scrivere e mica dal mio prof del liceo ma al cinema, vedendo migliaia di film, riflettendo su milioni di scene scritte e recitate, accorgendomi di centinaia di errori di narrazione e sintassi cinematografica. Mi sono inventato un lavoro, a partire da una passione che non è mai venuta meno e anzi è cresciuta negli anni. È stata una grande avventura che chissà come continuerà.

LEGGI ANCHE:

The Menu

“The Menu” è il ritratto del nostro tempo pieno di banchetti e vuoto di gusto

28 Gennaio 2023
Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Una scena del film 'Cosa sarà’ di Francesco Bruni

Gennaio è dietro l’angolo: dicembre, il mese di maggior incasso, è perso per sempre. Ci licenzieranno tutti o quasi, rimarranno in piedi solo i cinema parrocchiali che si reggono sul volontariato. Le grandi catene, spesso in mano ad anonimi fondi di investimento, chiuderanno sale su sale. Sarà un’ecatombe e quando tutto finirà, troveremo sullo schermo storie che racconteranno la nostra vicenda, dolorosa. 

Tutto ci sembrerà minuscolo

Non sappiamo cosa sarà ma sappiamo cosa è un cinema. È un grande posto e un posto grande al tempo stesso, dove i film brutti diventano indimenticabilmente brutti e i film bellissimi diventano esperienze che ti porti nel cuore per giorni, mesi, persino anni. Tutti i nostri ricordi cinematografici sono legati indiscutibilmente alla sala, non certo a una tv, e il motivo non è solo la grandezza dello schermo, il sonoro, eccetera. Anche. Ma è soprattutto il fatto che al cinema non sei mai solo: vedere un film in sala è un rito collettivo, non dissimile dalla fruizione di uno spettacolo a teatro. Si ride e si piange insieme. Ci si ferma a commentare. Si litiga furiosamente. Tutto è amplificato: nelle dimensioni, nel tempo e nello spazio. 

In qualche modo misterioso, al cinema le immagini, che pur fuggono velocissime, rimangono, a differenza di quelle televisive che puoi sempre fermare o riavvolgere ma non ti restano mai appiccicate nella testa. E poi a casa, davanti alla tv, non ci si sta mai davvero. Ti alzi, vai in bagno, i figli ti rompono l’anima, suona il telefono, tutto è così terribilmente disturbato, tutto così piccolo che anche quando vedi un film grande e immortale come Le ali della libertà e Braveheart le immagini ti rimangono meno dentro, lavorano meno. Si perde l’essenza, il sapore. 

I miei amici con un sacco di figli si lamentano perché al cinema pagano mezzo mutuo tra biglietto d’ingresso e popcorn, ma provate ad andare in un parco di divertimenti e poi ne riparliamo. O anche a teatro, nostro compagno di sventure in questi tempi cupi. Com’è possibile vivere senza cinema? Tutto ci sembrerà ridotto, minuscolo. Faticheremo a dire: “Ho amato questo film”, oppure: “L’ho odiato mentre tutti gli altri in sala lo osannavano” (tipo I segreti di Brokeback Mountain visto alla Mostra di Venezia: ecco un esempio di film brutto ma indimenticabile per tanti motivi legati alla sala). 

Rinunciare al cinema per me è inaccettabile e triste: è un di meno per i miei desideri, un aiuto in meno ad amare la mia famiglia, gli amici, gli alunni, i colleghi. La mia intelligenza che è sempre stata sollecitata, vorrei direi quasi educata, dall’impatto con i film belli, brutti e anche quelli medi. Per me era normale uscire da una sala e dirmi: “Che filmaccio, devo dirlo ai miei amici”. Oppure: “Che meraviglia, tutti devono conoscerlo!”. Come l’ultimo visto al cinema, il bellissimo Cosa sarà di Francesco Bruni, profetico sin dal titolo. Doveva uscire a marzo e poi, travolto dal lockdown, è slittato a ottobre, quando è stato travolto nuovamente. 

Non può essere solo sfortuna

È la storia, in parte autobiografica, di un regista che si trova la vita cambiata quando scopre di avere un tumore del sangue. È un film pieno di sguardi, oltre la mascherina, pieno di affezione alla vita, ricco di gente che dà una mano quando tutto pare crollare e la vita sembra non avere più un senso. Un film tutto votato alla speranza, con tante porte che si aprono e che, per uno scherzo tragico del destino, esce per un giorno poco prima che tutte le porte si chiudano. 

Qualcuno potrebbe dire: “Che sfiga”, e ci si potrebbe fermare cinicamente al momento e al destino infausto del povero Cosa sarà. A me invece hanno insegnato che tutti i grandi film sono in qualche modo una profezia se non per un futuro prossimo, almeno per l’orizzonte del tuo cuore. Così il film finisce in un modo imprevisto in un grande abbraccio e in una casa che finalmente il protagonista riconosce. Una visione, un orizzonte a cui ci aggrappiamo: perché, è vero, il cinema è sempre stato una casa, casa nostra, una casa magari caotica e disordinata, ma con tante finestre sempre aperte su un panorama sorprendente, da contemplare. 

E ora? Come faremo? Come farò senza una casa a cui tornare? Aiutateci, tornando al cinema, almeno in quelli che riapriranno, per evitare una pandemia ancora più dura, quella della perdita del Senso delle cose e del Bello. 

Tags: CinemaCoronaviruslockdowntempi novembre 2020tenet
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

The Menu

“The Menu” è il ritratto del nostro tempo pieno di banchetti e vuoto di gusto

28 Gennaio 2023
Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023
Bros film lgbtq

Bros, un film volgare e genuino senza i lustrini gay di Hollywood

6 Gennaio 2023
Dante di Pupi Avati

La commedia divina e bestiale che unisce Avati e Hirokazu

5 Dicembre 2022
Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

28 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist