Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Quando c’è la salute (non) c’è tutto. Il nuovo numero di Tempi

Non solo distanziamento e mascherine: come affrontare da uomini il tempo della pandemia? Guida cliccabile ai contenuti del mensile di febbraio 2021

Tempi
17/02/2021 - 13:37
News
CondividiTwittaChattaInvia

Il paradosso è questo: più si moltiplicano gli allarmi e le disposizioni a protezione della salute, più diventa evidente che non saranno queste la nostra salvezza. Ci aiuteranno a sopravvivere, ma che cosa serve per vivere? Per vivere da uomini il tempo della pandemia, dice monsignor Corrado Sanguineti nell’intervento che dà il titolo alla copertina del numero di Tempi di febbraio 2021, occorre qualcosa che valga perfino di più della vita stessa. Un ideale per cui valga la pena di vivere e perfino di morire.

Insomma, “Quando c’è la salute (non) c’è tutto”. Il rapporto tra salute e salvezza infatti è al centro di molti dei contenuti del nuovo numero del mensile Tempi. Oltre alla già citata lezione del vescovo di Pavia, Renato Farina ha scoperto da due «amici indimenticabili» uno sguardo sulla morte capace di «regalare ossigeno di eternità». Mentre Marina Corradi racconta come solo lei sa fare gli «effetti collaterali del lockdown di cui ci accorgeremo tardi».

E poi c’è l’incursione di Giancarlo Cesana nella storia della medicina, alla ricerca dei confini di un’arte sempre più pervasiva delle nostre esistenze, e che ha bisogno di recuperare il senso del limite davanti al mistero della persona. Tra l’altro, proprio questa visione apparentemente extra scientifica è stata all’origine di alcune delle più importanti innovazioni sanitarie, come ad esempio l’invenzione degli hospitalia nel Medioevo (se ne occupa Rodolfo Casadei).

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Nel numero di febbraio 2021 prosegue inoltre “l’anno dantesco” di Tempi inaugurato a gennaio in occasione del settimo centenario della morte del Sommo Poeta. La serie prosegue con un’uscita davvero spettacolare: un ritratto di Dante Alighieri firmato esattamente cento anni fa da un altro gigante della letteratura come Paul Claudel. Da leggere e rileggere, e rileggere ancora.

Naturalmente hanno spazio nel mensile anche le rivelazioni dirompenti di Luca Palamara sulla magistratura italiana e le conclusioni che dovrebbero trarne il paese: ne scrivono Emanuele Boffi e Luigi Amicone, ne parla con Tempi Paola Braggion, giudice e membro del Csm.

* * *

Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di febbraio 2021 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già scegliere se sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito, oppure accedere online ai singoli contenuti del mensile cliccando qui o consultando il sommario qui sotto.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (vai alla pagina degli abbonamenti).

Di seguito, la guida cliccabile ai contenuti del nuovo numero del mensile.

* * *

QUANDO C’È LA SALUTE (NON) C’È TUTTO

Editoriale

La Pandemia Palamara e il vaccino necessario a spezzare la “regola del tre”
Emanuele Boffi 

Primalinea

Accordo Europa-Cina: patti chiari, amicizia forse
Leone Grotti
Con l’accordo sugli investimenti Bruxelles ha regalato a Pechino «una gigantesca vittoria». L’intesa (si fa per dire) porterà in futuro pochi vantaggi solo alla Germania. E subito grosse grane all’Europa con l’America di Joe Biden

Il santino ambulante

Se nel ’22 ripeteremo il ’92 sarà una catastrofe
Luigi Amicone

Il Molokano

Senza guardare la morte, che senso ha qualunque parola sulle nostre vite?
Renato Farina

Interni

Palamara. Confessioni di una toga pericolosa
Luigi Amicone
L’ex magistrato più potente d’Italia vuota il sacco su lotte di potere, porcherie e battaglie ideologiche della sua corporazione. Ora gli aedi della legalità-tà-tà dovranno smentire con altrettanta precisione (sempre che ci riescano)

Braggion: «La magistratura si tenga alla larga dalla politica partitica»
Emanuele Boffi
Intervista al giudice membro del Csm: limitare gli sconfinamenti dell’Anm e far tornare la giustizia «al servizio dei cittadini, non un mezzo per imporre le proprie idee»

Copertina

Quando c’è la salute (non) c’è tutto
Corrado Sanguineti
Noi cristiani siamo debitori a tutti gli uomini dell’ideale che ha conquistato le nostre esistenze, riempiendo di senso anche il decadimento e la morte. Quell’ideale si è fatto carne e si comunica in una compagnia che non si distanzia da nessuno

Per fare un medico ci vuole un amico
Giancarlo Cesana
Incursione ragionata nella storia di un’arte divenuta sempre più pervasiva e pretenziosa. Che oggi ha bisogno come non mai di accettare il proprio limite davanti al mistero della persona

L’ipocrita condanna dei mostri nazisti che giustifica l’eugenetica moderna
I medici di Hitler autori di orrori inenarrabili sugli ebrei erano considerati brillanti scienziati, osannati in quel tempo in cui già si discuteva di vite “degne” e “indegne”

L’invenzione degli hospitalia, cattedrali per corpi e anime
Rodolfo Casadei
Doveva arrivare il “buio” Medioevo perché qualcuno si prendesse la briga di curare i malati. Non più reietti, ma uomini con un destino

Foglietto

I cattolici vivono con il complesso dell’olio di palma
Alfredo Mantovano

In memoria

Pigi Bernareggi. Una fede vissuta operosamente
Arturo Alberti e Roberto Mingucci
La storia di come nacque nella mente del primo missionario giussaniano l’idea di regolarizzare le favelas di Belo Horizonte, trasformando così un “cancro” della città in una risorsa per tutto il Brasile. Il racconto di due volontari che fecero con lui l’impresa

Esteri

Violentate e umiliate tutti i giorni della loro vita
Caterina Giojelli
In un anno in Pakistan duemila ragazzine cristiane e indù sono state rapite, sottomesse all’islam e ridotte in spose o schiave sessuali di orchi senza scrupoli. E lo Stato non prova nemmeno a difenderle

Come siamo finiti nella trappola dei social-oligarchi
Carlo Lottieri
La cancellazione dei profili dell’ex presidente Trump dai social network ci dice qualcosa sul rapporto tra aziende e potere in Occidente

Ogni giorno è un Family day

Aborto. Quarant’anni dopo, il concepito resta il grande dimenticato
Marco Invernizzi

Le nuove lettere di Berlicche

Fa’ che Biden parli sempre più come il marchese del Grillo
Berlicche

Il nocciolo della questione

Dante, un poeta come nessun altro. Firmato: Paul Claudel
Paul Claudel
L’autore della Divina Commedia non ha bisogno di stelle più grandi o rose più belle per esprimere la sua ispirazione. Gli bastano le cose e le anime di questo mondo per condurre tutti noi a vedere la profonda unità tra finito e infinito

Cinema

Il Decalogo di Kieślowski, il regista ateo che percepiva lo sguardo di Dio
Simone Fortunato
Cercate su Prime video i dieci mediometraggi dell’artista polacco dedicati ai comandamenti. La recensione di Tempi

Lettere al direttore

Facciamo un dispetto al diavolo: aiutiamo l’amico Abhay a pagare la retta della scuola

Cartolina dal Paradiso

Farsi pane e vino per gli altri (in modica quantità)
Pippo Corigliano

Sport über alles

A nessuno frega più nulla di Luna Rossa (ma intanto ci siamo persi Maurizia)
Fred Perri

Terra di nessuno

No, non sta andando tutto bene
Marina Corradi

Tags: CoronavirusCovid-19dante alighieridistanziamento socialemensile TempimortePandemiapaul claudeltempitempi febbraio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Pandemia mascherina bambini

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

16 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist