Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Se nel ’22 ripeteremo il ’92 sarà una catastrofe

Nel 2022 si eleggerà il prossimo presidente della Repubblica. Urgente indagare i fatti di trent'anni fa per evitare di rivedere scene simili a quelle di allora

Luigi Amicone
17/02/2021 - 1:45
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Oscar Luigi Scalfaro e Francesco Cossiga

Non mi risulta che sia stato ancora sufficientemente indagato, anche solo per farne un docufilm fantapolitico per Netflix, l’anno italiano 1992. Inchiesta urgente, anche per evitare che nel 2022, così come nel ’92 le Camere furono chiamate a eleggere il successore di Cossiga in un contesto internazionale fibrillante, si possano rivedere scene simili a quelle di allora. Nella vulgata il ’92 coincide con lo scoccare dell’ora provvidenziale di Mani pulite. In realtà, il ’92 non inizia con l’arresto del “mariuolo” socialista Mario Chiesa (3 marzo). E non è ancora l’anno – sarà bensì il ’93 indagato dall’ingegner Cavenaghi in Addio Milano bella di Lodovico Festa – che rotola fino a diventare la famosa valanga Tangentopoli. A ben guardare, gli avvenimenti più rilevanti del ’92 non hanno nulla a che vedere con lo smantellamento del sistema dei partiti e della democrazia centrata su elezioni e Parlamento, con la scusa della lotta alla corruzione (così come più avanti la scusa sarà lo spread e il Covid). 

Meglio. A ben guardare, gli avvenimenti del ’92 hanno a che vedere con lo smantellamento dei partiti e dello Stato di diritto in Italia nella misura in cui la cosiddetta “rivoluzione giudiziaria” sarà conseguenza di avvenimenti potenti che intervengono a determinare un quadro italiano di grande instabilità. Come la disarticolazione ufficiale dell’Unione Sovietica (1 gennaio) e la firma del Trattato di Maastricht (7 febbraio). Anche solo questi due eventi di inizio ’92 ricordano che a un certo punto l’Italia si trovò “scoperta”. Sia sul fianco politico, poiché la Guerra fredda l’aveva collocata in un punto cruciale tra Washington e Mosca, sia sul fronte economico, visto che l’Italia veniva sospinta nel nuovo ordine continentale disegnato a Maastricht. Figurando sì l’Italia tra le prime potenze mondiali, ma anche esigendo dall’Italia medesima (secondo una linea “europeista” che va da Romano Prodi a Mario Monti) il rientro da un debito pubblico record, non per questo però sintomo di declino se non fosse stato per la “rivoluzione” giudiziaria imposta al paese. 

Il 28 aprile ’92 Francesco Cossiga rassegnò le dimissioni anticipate da presidente della Repubblica, dopo che aveva tentato di assegnare a Bettino Craxi il mandato di formare il governo. E gli avvenimenti precipitarono. Il tritolo uccise Giovanni Falcone (23 maggio) alla vigilia di elezioni presidenziali in cui sembrava favorito Giulio Andreotti e invece, 48 ore dopo l’attentato (25 maggio), fu sospinto al Quirinale Oscar Luigi Scalfaro. Politico dc che aveva appena depositato un disegno di legge per l’abolizione dell’immunità parlamentare, guarda caso. 

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

A giugno inoltrato Scalfaro diede l’incarico a Giuliano Amato di formare un governo. Governo che il 10 luglio varò una finanziaria da 30 mila miliardi e nella notte di quello stesso giorno attuò un prelievo forzoso del 6 per mille dai conti correnti di tutti gli italiani. Non ci fu tempo per discutere e dividersi sui pesantissimi provvedimenti del governo che il tritolo uccise il magistrato Paolo Borsellino (19 luglio). Il 16 settembre la lira fu costretta a uscire dal sistema monetario europeo in conseguenza di una speculazione finanziaria lanciata contro l’Italia da George Soros tramite il suo fondo Quantum, guadagnando una cifra stimata attorno a 1,1 miliardi di dollari. 

E Andreotti capì

Il 30 settembre la manovra si completò con altri 93 mila miliardi. In totale furono oltre 120 mila i miliardi messi sulle spalle degli italiani nel 1992. Natale e Capodanno portano in dono ad Andreotti due articoli del New York Times che in sostanza lo indicavano come il cervello di quasi mezzo secolo di politica estera e vaticana in Italia: era lui il capo della mafia. Andreotti capì e si preparò a vivere il resto della vita dentro i processi.

Poi, possiamo anche parlare del 1993 indagato dall’ingegner Cavenaghi. E di quella repubblica giudiziaria che arriva fino alla crisi del secondo governo Conte. Nel 2022 saranno passati 30 anni. Siamo a febbraio. La data chiave resta però il 2022. Si vota il presidente della Repubblica. Dopo Cossiga, non ne abbiamo visto uno che non fosse di sinistra ed “europeista” nel modo in cui lo è stato il professore (e anche consulente di Pechino) Romano Prodi. Attenzione a non ripetere il ’92. Sarebbe la catastrofe.

Foto Ansa

Tags: bettino craxicarlo azeglio ciampiFrancesco Cossigageorge sorosGiovanni Falconegiuliano amatoGiulio Andreottilodovico festaLuigi Amiconemani puliteoscar luigi scalfaropaolo borsellinotangentopolitempi febbraio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022
Luigi Amicone

Te Deum per l’amicizia che è come quella bottiglia di Barolo. È per sempre

28 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist