Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

La Pandemia Palamara e il vaccino necessario a spezzare la “regola del tre”

Qualunque sia l’esecutivo in carica e qualunque siano le leggi che approva, saranno questi magistrati a correggerle non “in nome del popolo italiano”, ma “in vece del popolo italiano”

Emanuele Boffi
17/02/2021 - 11:25
Giustizia, Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Luca Palamara

Se la storia del coronavirus è ancora tutta da scrivere, ve ne è un’altra su cui, invece, abbiamo già raggiunto delle ragionevoli certezze. Si tratta della Pandemia Palamara, che è nata in laboratorio con l’iniezione di un virus – il trojan – in un telefonino. La notizia, in realtà, è che non c’è nessuna notizia, nel senso che le rivelazioni dell’ex magistrato – al di là dei dettagli, che andranno verificati – ci restituiscono un’immagine del circo mediatico giudiziario, con le sue lotte, le sue faide, le sue battaglie (soprattutto contro il centrodestra) che in molti, da anni, denunciano e che molti altri, da altrettanti anni, fingono di non vedere.

Se siamo a un punto di non ritorno, sia per le toghe sia per la pavida politica, sarà da vedere. Di certo c’è che, per l’ennesima volta, dobbiamo constatare che l’innesco che ha portato alla caduta del governo giallorosso (la relazione Bonafede) è stata la giustizia. Dopo Berlusconi e Prodi, anche l’esecutivo guidato dai mozzorecchi giustizialisti è crollato per questa ragione. Quando si dice la nemesi.

Se la Pandemia Palamara diverrà operetta da talk show e se, dopo qualche baruffa, sarà seppellita in qualche porto delle nebbie, si perderà l’ennesima occasione. Ma se essa sarà l’opportunità per rimettere nella giusta luce la figura del magistrato, forse (e dico forse) potremo finalmente chiudere quella lunga stagione che è cominciata nel nostro paese con Tangentopoli e che è via via degenerata fino all’attuale lotta tra bande. Da tempo, infatti, anche la retorica manipulitista è poco più che una crosta dorata per nascondere ciò che si muove sottobanco (scambi di benefici e prebende per ottenere scatti di carriera). Chi era infatti Luca Palamara se non il più abile organizzatore di queste cordate, di questi giochetti per promuovere ora questo ora quello, in cambio di questo o quell’altro favore?

LEGGI ANCHE:

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Non è un caso – come ha già avuto modo di notare Alfredo Mantovano su queste pagine – che la maggioranza dei magistrati non si senta oggi rappresentata da queste correnti e ne abbia a noia. Il problema, però, come sempre, è fornire un’alternativa al “Sistema” e qui sta il dilemma. Perché se, da un lato, questa insofferenza è un segnale positivo, dall’altro, il nuovo pericolo dietro l’angolo è costituito dall’emergere di figure di magistrati che si presentano come gli alfieri di una modernità incompresa dalla società. L’esempio immediato sono tutte quelle sentenze che in questi anni abbiamo visto pronunciare sui cosiddetti “nuovi diritti”. Non sono forse oggi i magistrati i nuovi sacerdoti di quella mentalità che, di pronuncia in pronuncia, s’è prefissata il compito di aggiornare i costumi e financo la morale? Non sono forse loro che, a causa delle lentezze della politica – così dicono –, si sono preposti il compito di dare delle risposte alle “urgenze” della società? Non sono forse loro che permettono il progresso di una comunità ritenuta arretrata, familista, medioevale?

È un crinale pericolosissimo su cui ci siamo avviati da tempo e che incide sulla vita del popolo non meno delle lotte politiche per far cadere i governi. Anche perché, qualunque sia l’esecutivo in carica e qualunque siano le leggi che esso approva, saranno poi questi magistrati a correggerle non “in nome del popolo italiano”, ma “in vece del popolo italiano”, secondo una azzeccata formula che è diventata il titolo di un libro del Centro studi Livatino. E proprio quel volume – che raccoglie gli atti di un convegno del novembre 2019 – andrebbe ripreso per capire quale sia oggi l’unico vaccino per evitare nuove pandemie politico-giudiziarie.

La “regola del tre” indicata da Palamara come descrittiva di questi anni (una pm indaga, un giornale cavalca la campagna mediatica, un partito lucra consensi a scapito degli avversari) va spezzata, chiamando in causa i protagonisti di questa stagione: magistrati, giornalisti, politici. La strada è lunga: ma non esiste altro modo per cambiare verso alla dittatura delle correnti che quello di favorire e sostenere chi oggi ha il coraggio di andare contro-corrente rispetto a una mentalità ideologica e forcaiola.

Foto Ansa

Tags: alfonso bonafedeanmCsmintercettazioniluca palamaramagistraturatempi febbraio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist