«Se Dio è rimpiazzato dall’idolo della scienza, non c’è più perdono per l’errore, ma solo un inesorabile obbligo: il dramma della fine va risolto e prevenuto, o qualcuno la pagherà». Parla R. J. Snell
Il funerale, seppellire i defunti, è un atto di pietà che ha resistito persino nei popoli annichiliti dal comunismo. Un’offesa vietarlo. E proprio nella Toscana mangiapreti un paese si è ribellato
Intervista al cardinale Camillo Ruini sull’emergenza coronavirus: «Sono tempi in cui, anche inconsapevolmente, viene alla luce l’agostiniana sete di Dio»
Nel video documentario “Meeting You” una madre riabbraccia la figlia morta. Così reale e virtuale diventano l’uno la finzione dell’altro. Ma se ci concepiamo immortali, che bisogno abbiamo di credere nella risurrezione?
Dietro agli slogan sulla solidarietà e la cura dell’altro, si stagliano palazzi abitati da “io” orfani e mutilati. Accecati dal sole dei media e così indifferenti al dirimpettaio da non accorgersi quando muore
Trentamila ogni anno. Aumenta in Giappone il fenomeno delle «morti senza nessuno accanto». Senza nemmeno un monaco buddista che pianga e preghi nel momento del trapasso
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più