Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

L’invenzione degli hospitalia, cattedrali per corpi e anime

Doveva arrivare il “buio” Medioevo perché qualcuno si prendesse la briga di curare i malati. Non più reietti, ma uomini con un destino

Rodolfo Casadei
16/02/2021 - 21:49
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Interno dell'Hospices di Beaune in Francia (secolo XV)
L’Hospices di Beaune, Francia (secolo XV)

In un recente articolo apparso sulla rivista della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale il teologo morale Giuseppe Angelini ha scritto che «un’appariscente conferma della cancellazione della competenza morale dai codici riconosciuti della vita comune troviamo, in tempo di pandemia, nella scelta di assegnare il compito di consulenza al governo a un comitato “tecnico scientifico”; è esclusa ogni competenza relativa al costume, alla forma morale del vivere comune, o addirittura alla forma religiosa. Il prezzo di una tale esclusione è quello di ignorare del tutto, a livello di decisioni politiche, i costi delle decisioni in termini di qualità umana della vita comune». 

Copertina di All'origine della cura, libro di Luciano Sabolla

C’è stato un tempo nel quale la salute del corpo era considerata inseparabile dalla salute dell’anima, e la cura e l’assistenza ai malati erano la conseguenza della fede nella Rivelazione delle verità eterne riguardanti l’uomo, i suoi doveri e il suo destino. E quello è stato precisamente il tempo in cui in tutta Europa sono sorti gli ospedali, le farmacie e le opere socio-sanitarie per i più svantaggiati: si tratta dell’epoca che va dall’Alto Medioevo al Rinascimento, l’epoca della cristianità. Ce lo ricorda un ricchissimo volume apparso due mesi fa per celebrare il 20esimo anniversario del Banco farmaceutico, benemerita fondazione che recupera medicinali da donatori e aziende per metterli a disposizione dei bisognosi in Italia e all’estero. All’origine della cura. Pauper Christi. Assistenza e sanità tra Medioevo ed Età moderna è una carrellata attraverso undici secoli che vedono svilupparsi assistenza e sanità per iniziativa di monaci, ordini cavallereschi, confraternite laiche, ordini religiosi, papi, comuni e signorie. 

Il più antico ospedale europeo per pazienti curabili fu fondato nel 381 a Roma dalla matrona vedova Fabiola per adempiere alle opere di misericordia insegnate dal Vangelo. Xenodochia è il nome degli ostelli dove i monaci ospitavano i pellegrini poveri, e che comprendevano un’infermeria per quelli malati. La regola benedettina mirava all’autosufficienza conventuale, e così «per accudire i monaci infermi si sviluppò la medicina monastica grazie alle conoscenze provenienti dagli antichi testi, attraverso (…) la coltivazione tra le mura abbaziali delle varie specie botaniche provviste di effetti salutari, al riparo da incursioni e vandalismi. (…) I monaci risultarono per quattro secoli i massimi esperti delle proprietà di erbe e piante medicinali». 

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023

Confessioni e offerte

Le farmacie sono nate nei monasteri, che offrivano gratuitamente i loro balsami ed elisir ai bisognosi di cure che si rivolgevano a loro. Fino a quando un motu proprio di Sisto IV nel 1456 mise fine alle attività farmaceutiche dei monaci, riservandole alle corporazioni dei farmacisti. In città gli ospizi per ogni genere di bisognoso inizialmente si chiamavano scholae, organizzati dai vescovi e affidati ai monaci agostiniani. Carlo Magno (VIII-IX secolo) promulgò per decreto l’obbligo di istituire un ospedale al fianco di ogni cattedrale. E il primo brefotrofio di cui si abbia notizia lo creò a Milano l’arciprete Dateo nel 787. Gli ospedali ebbero tutti giurisdizione ecclesiastica e fecero parte dell’ordinamento della Chiesa fino all’età moderna.

Tutti questi luoghi li si cominciò a chiamare hospitalia perché questo facevano: ospitavano bisognosi di ogni specie, malati e non malati. Non erano nosocomi specializzati: non promettevano la guarigione, ma di prendersi cura del malato a prescindere da quello che sarebbe stato il suo destino, cioè la remissione della patologia o la morte. Si curava prima di tutto la salvezza eterna del bisognoso, offrendogli i sacramenti. «Per questo», si legge a pagina 56, «la facciata dell’ospedale medievale era simile a quella di una chiesa gotica – accesso ad uno spazio sacro – e l’ingresso al nosocomio spesso consisteva in una scalinata di nove gradini, in riferimento alla Santissima Trinità. Perciò l’assistito non era visto come fallito, ma come pauper Christi, il povero di Cristo». Anche perché si pensava che ci fosse un legame stretto fra peccato e malattie, e che curando il primo si potessero curare anche le seconde. Un commento di Maria Pia Alberzoni nel libro rievoca una costituzione del Concilio Lateranense IV: «Ai medici dei corpi (ordiniamo, ndr) che, quando sono chiamati presso gli infirmi, prima di tutto li ammoniscano e li inducano a chiamare i medici delle anime, cosicché dopo aver provveduto alla loro salute spirituale si applichino con maggiore efficacia i rimedi per il corpo: cessando infatti la causa, cessa anche l’effetto». 

La riforma ospedaliera quattrocentesca, che crea gli ospedali centralizzati, medicalizzati e specializzati che sono stati il prototipo di quelli odierni, è stata spesso presentata come una svolta razionalista che ha messo fine alla visione della cura a metà fra il mistico e il superstizioso che sarebbe stata caratteristica del Medioevo. Sta di fatto che a volere quella svolta furono non solo esponenti del potere civile come Francesco Sforza a Milano, ma ordini religiosi come quello dei domenicani e i papi da Niccolò V in avanti. I papi aiutarono in ogni modo la razionalizzazione sanitaria garantendo la Benedizione apostolica in articulo mortis a chi si faceva ricoverare nei nuovi ospedali maggiori e soprattutto indicendo giubilei speciali a livello diocesano nei quali per lucrare le indulgenze occorreva fare donazioni per l’edificazione dei nosocomi. Famosa a Milano è la festa del perdono, che si celebrò per vent’anni fra il 1460 e il 1479 il 25 marzo, festa dell’Annunciazione, sulla base della Bolla di indulgenza plenaria di Pio II: chi visitava la chiesa dell’Ospedale Maggiore in costruzione, si confessava e faceva un’offerta per i lavori, otteneva il condono della pena temporale per i peccati confessati. 

Ricoveri di bellezza

Pochi sanno che la festa fu resa perpetua da Pio IV nel 1560: ancora oggi, chi visita una delle tre chiese della Fondazione Ca’ Granda Policlino di Milano il 25 marzo negli anni dispari, lucra l’indulgenza plenaria. E soprattutto «nei nuovi nosocomi rimase l’obbligo per il paziente della confessione al momento del ricovero, per la persistente convinzione che la salute dell’anima andasse curata di pari passo alla salute del corpo. Quotidianamente veniva celebrata la Santa Messa, su un altare ubicato all’interno della sala di degenza o nella contigua cappella ospedaliera, munita di finestroni che consentivano ai degenti di seguirla dal proprio letto. La soluzione consistette nel collocare l’altare sopraelevato da alcuni gradini, sotto ad un luminoso tiburio all’incrocio dei bracci dell’infermeria a crociera». 

All’origine della cura è arricchito dalle immagini di quadri, affreschi, sculture e architetture di pregio che nei secoli hanno fatto dei grandi ospedali e degli ostelli delle confraternite luoghi ospitali anche alla bellezza artistica. Le opere celebravano le figure di culto che davano il nome agli ospedali (san Matteo della Pietà a Pavia, santa Maria Nova a Firenze, le Annunziate a Napoli, eccetera) o a cui erano intitolate le confraternite (vedi l’Incoronazione di spine di Gesù opera di Bernardino Luini, commissionata dalla confraternita della Santa Corona di Cristo a Milano). 

L’autore del libro, Luciano Sabolla, è stato per 35 anni tisio-pneumologo presso l’ospedale milanese Villa Marelli, dove ha sviluppato una grande competenza nella diagnosi differenziale mediante esami strumentali. Dal 2002 è volontario del Banco farmaceutico.

@RodolfoCasadei

Tags: banco farmaceuticomalattiamedicinamedioevoospedalisanitàtempi febbraio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023

“Pharma Links”, il progetto di Intesa Sanpaolo e Banco Farmaceutico contro la povertà sanitaria

16 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist