Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Come siamo finiti nella trappola dei social-oligarchi

La cancellazione dei profili dell’ex presidente Trump dai social network ci dice qualcosa sul rapporto tra aziende e potere in Occidente

Carlo Lottieri
16/02/2021 - 16:10
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Protesta contro l’ex presidente Usa Donald Trump e il suo vice Mike Pence all’esterno della sede di Twitter a San Francisco

Nei giorni successivi alle elezioni presidenziali americane e che hanno preceduto la cerimonia d’insediamento di Joe Biden, negli Stati Uniti è successo un po’ di tutto. Si è visto perfino un gruppo di disperati entrare nell’edificio che ospita il Congresso, nonostante il corpo di polizia incaricato di garantire la sicurezza conti ben duemila persone (per un costo, ogni anno, di quasi di mezzo miliardo di dollari). Risultato? Quattro di quanti hanno avuto accesso al palazzo sono morti e il mondo ha assistito alla violazione di quello che pretendeva di essere il “tempio” della più antica delle democrazie.

In quelle stesse settimane sono successe altre cose sconcertanti. Infatti, si è assistito alla cancellazione degli account di Donald Trump e di molti suoi seguaci da Facebook e da Twitter: ciò che oggi significa trovarsi quasi senza voce e privi della possibilità di comunicare direttamente. Non solo: perfino il piccolo social network vicino alla destra americana, Parler, da un momento all’altro si è trovato a piedi, dato che Amazon ha deciso di non offrirgli più ospitalità nei suoi server.

Quelle settimane convulse possono aiutarci a capire meglio in che mondo viviamo, quale limitata libertà ci sia rimasta e quanto sia opaco l’ordine istituzionale in cui ci troviamo. Qui non si tratta di stabilire se sia da preferirsi Trump a Biden, o il contrario. Si tratta di comprendere come l’assetto dei poteri sia ormai mutato, in senso peggiorativo per i nostri diritti, e come la crisi connessa al Covid-19 tenda a radicalizzare questa situazione.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023

Le cose sono un po’ più complicate

Se fossimo in un mondo diverso e se nel corso degli ultimi due secoli lo Stato non fosse diventato tanto pervasivo, la scelta di Facebook e Twitter sarebbe perfettamente legittima. L’uno e l’altro – sul piano giuridico formale – sono soggetti privati e quindi dovrebbero avere il diritto di ospitare chi vogliono. Al limite, quanti criticano le decisioni di quei colossi potrebbero focalizzare l’attenzione sulle regole (contrattuali) connesse al fatto che chi entra in un social e chi lo ospita è tenuto a rispettare gli impegni assunti. A ben guardare, però, le cose sono un po’ più complicate. 

Innanzi tutto, la crescente regolazione fa sì che soltanto in pochissime circostanze la logica liberale sopra evocata sia tuttora accettata. Quando, ad esempio, un pasticciere americano nel 2012 si rifiutò di realizzare una torta nuziale per una coppia gay (e questo perché tutto ciò era contrario ai suoi princìpi religiosi) si trovò a fare i conti con la giustizia. Dopo molti anni la Corte suprema riconobbe la legittimità del suo diniego, ma con una formula che nemmeno ora consente qualsiasi forma di discriminazione privata.

Eppure, è chiaro che ogni esistenza inanella – per forza di cose – una serie di scelte che, nei fatti, favoriscono qualcuno e non qualcun altro. Se mi converto a una religione, non lo faccio a un’altra; se vado in un bar, in quel momento scarto numerose alternative; se leggo un libro di filosofia, non posso al contempo dedicarmi al teatro o alla chimica. Vivere è discriminare. E per questo motivo – se esistesse ancora quello che veniva chiamato “libero mercato” – pure le scelte di Facebook, Twitter oppure Amazon andrebbero rispettate.

In realtà, dobbiamo prendere atto che mentre il pasticciere di Lakewood, in Colorado, era davvero un privato, quando siamo di fronte a quei colossi dell’industria e della finanze le cose non sono così chiare. Tutti ricordiamo una delle immagini più importanti ed eloquenti del 2018: quando Mark Zuckerberg fu convocato dal Congresso per difendersi in merito al caso di Cambridge Analytica. In quel momento fu evidente a tutti che un uomo che apparentemente era potentissimo poteva molto facilmente, se la politica l’avesse voluto, essere spazzato via.

Corruzione o concussione?

Le cose non sono totalmente nuove, ovviamente. L’espansione della regolazione fa sì che la politica possa in vari modi aiutare, sovvenzionare, proteggere e privilegiare questo o quel gruppo industriale. Ogni impresa fatica ad avere successo sul mercato e a soddisfare consumatori che, per loro natura, sono volubili; se però c’è il sostegno del governo, tutto diventa facile. Al tempo stesso, anche un imprenditore che voglia agire correttamente e che decida di abbracciare le logiche della concorrenza può essere messo in un angolo se chi è al potere lo vuole.

È quindi difficile dire se oggi le grandi imprese usano il potere per raggiungere i loro risultati, oppure se è il potere che le costringe a essere ubbidienti e allineate con tutta una serie di minacce più o meno velate: connesse alla possibilità di usare e/o modificare le regole che riguardano il diritto della concorrenza, quello tributario, quello che concerne la privacy, e via dicendo. Non sappiamo, insomma, se siamo dinanzi a una gigantesca corruzione (dove la parte attiva è svolta dai soggetti “privati”), oppure se non si tratti di una mostruosa concussione (dove a dominare sarebbero i soggetti “pubblici”). È evidente, comunque, che ormai il confine sta divenendo sempre meno riconoscibile, e questo a causa di un’espansione crescente della spesa pubblica, della tassazione, della regolazione. Il risultato è che l’America di oggi è sempre meno lontana dalla Russia putiniana, dove le grandi imprese emerse dalla spartizione del bottino post-sovietico vivono all’ombra del potere: perché chi prova a sganciarsi dal Cremlino scompare o finisce nel buio di una prigione, come è successo, ad esempio, a Michail Chodorkovskij negli scorsi anni.

In questo sordido intreccio tra potere e denaro, quello che viene a delinearsi è un establishment elitario che genera populismi irrazionali. Così che non si capisce molto di tutta una serie di fenomeni estremistici se non si comprende la natura oppressiva della politica – anche nelle democrazie occidentali, anche negli Stati Uniti – e se non si coglie come fortune troppo grandi nascano all’ombra della sovranità di Stato o siano costrette a ricercarne la protezione.

Spazi di libertà

Un Occidente in mano a politici e oligarchi, però, sarebbe la negazione di se stesso. E l’unica strada per rinascere consiste nel ricreare spazi di libertà, mercato, autorganizzazione. Come conseguire tale obiettivo? Difficile dirlo. Con ogni probabilità, conviene puntare su una moltiplicazione delle giurisdizioni e quindi incamminarsi verso un Occidente “cantonalizzato”: proprio l’opposto di quel mondo unito sotto un medesimo governo che una larga parte del establishment politico-oligarchico auspica in tanti modi.

Foto Ansa

Tags: amazoncambridge analyticacarlo lottieriDonald TrumpfacebookInternetjoe bidenMark ZuckerbergparlerSilicon Valleysocial mediasocial networktempi febbraio 2021twitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Joe Biden

Nuovi documenti riservati a casa Biden. Dire «è sbadato» non basta

24 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist