Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Braggion: «La magistratura si tenga alla larga dalla politica partitica»

Intervista al giudice membro del Csm: limitare gli sconfinamenti dell’Anm e far tornare la giustizia «al servizio dei cittadini, non un mezzo per imporre le proprie idee»

Emanuele Boffi
17/02/2021 - 0:47
Giustizia, Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Il Consiglio superiore della magistratura (Csm)

Nella sua ultima rubrica su Tempi (“Troppe eccezioni inaccettabili accettate senza troppe eccezioni”), Alfredo Mantovano ha notato che esiste una questione di «enorme rilievo istituzionale» a proposito del Consiglio superiore della magistratura. Ne parliamo con il magistrato Paola Braggion, consigliere del Csm, di Magistratura indipendente.

A seguito del caso Palamara, 6 componenti eletti del Csm sono stati costretti alle dimissioni e un settimo, Piercamillo Davigo, ha cessato il mandato per raggiunto limite di età. Quindi siete 9 su 16. Ha scritto Mantovano su Tempi: «Oggi la componente togata rispecchia ancor di meno rispetto al 2018 gli orientamenti dei magistrati che votano». È un problema? Come si risolve? 

Certamente la compagine attuale del Consiglio è diversa da quella iniziale, a causa di meccanismi di subentro previsti dalla legge e di tre elezioni suppletive (due già avvenute e una prevista tra pochi mesi) e non corrisponde all’opzione espressa dai magistrati nel 2018. Con una terza elezione di un solo membro non potrà di nuovo essere rispettata la proporzionalità nella rappresentanza dei magistrati di diversi orientamenti culturali e ideali. Il problema non credo sia risolvibile, se non alle prossime elezioni per il rinnovo di tutto il Consiglio, che auspico avvengano con nuove regole. 

Paola Braggion

Alle ultime elezioni dell’Anm su 9.401 magistrati italiani si sono registrati per il voto in 7.100 e hanno effettivamente votato in 6.101 (6.045 i voti validi). Quindi ha votato il 64 per cento. Come ha rilevato sempre Mantovano la “corrente” più numerosa all’interno del corpo della magistratura è costituita da chi non si sente rappresentato da nessuno. Perché questa “disaffezione”? Quali i suoi motivi? Quale la cura?

La scarsa affluenza al voto deve imputarsi a mio avviso a due fattori. Uno riconducibile alla modalità telematica utilizzata a causa della pandemia, ma in gran parte è da intendersi manifestazione di sfiducia e disaffezione di molti colleghi che, ritengo, lamentino la scarsa rappresentatività negli ultimi anni di un’associazione di categoria che non si occupava più delle problematiche della magistratura, delle condizioni di lavoro, della sicurezza dei luoghi dove gli operatori della giustizia svolgono la loro attività a servizio dei cittadini, delle interlocuzioni con il ministero per l’organizzazione degli uffici e per le questioni relative all’amministrazione della giustizia per la salvaguardia dei princìpi di autonomia ed indipendenza dell’ordine giudiziario. Spesso l’Anm si era fatta portavoce di opinioni politiche assumendo un ruolo che non è condiviso da molti colleghi, con comunicati pro o contro l’indirizzo politico del governo del momento. Se l’Anm vuole tornare ad essere un interlocutore credibile per i soggetti istituzionali del paese, non deve influire sulle autonome scelte del Consiglio superiore, non deve sconfinare impropriamente in ambito politico e deve tornare ad occuparsi di problemi degli uffici giudiziari e dell’amministrazione della giustizia secondo le sue proprie finalità statutarie. 

Luciano Violante e il giornalista del Corriere della Sera Giovanni Bianconi dopo il caso Palamara hanno scritto che c’è una «questione morale tra i magistrati». Il giornalista Piero Sansonetti ha scritto che c’è una questione politica, cioè che c’è un eccesso di potere nelle mani della magistratura. Che ne pensa? 

Vorrei rispondere con le parole di un magistrato integerrimo, ucciso dalla mafia, che tra pochi mesi la Chiesa proclamerà beato, Rosario Livatino. Egli, nella conferenza “Il giudice nella società che cambia” tenuta nell’aprile del 1984, affermava: «Il giudice di ogni tempo deve essere ed apparire libero ed indipendente, e tanto può essere ed apparire ove egli stesso lo voglia e deve volerlo per essere degno della sua funzione e non tradire il suo mandato». Direi con Livatino che «solo se il giudice realizza in se stesso queste condizioni (di persona seria, responsabile, equilibrata) la società può accettare che egli abbia sugli altri un potere così grande come quello che ha». E proprio in virtù del potere che i magistrati hanno in ordine alla libertà personale e alla tutela dei diritti delle persone devono essere rigorosi, limpidi, indipendenti, il più possibile liberi da condizionamenti. «L’indipendenza del giudice… non è solo nella propria coscienza, nella incessante libertà morale, nella fedeltà ai princìpi, nella sua capacità di sacrifizio, nella sua conoscenza tecnica, nella sua esperienza, nella chiarezza e linearità delle sue decisioni, ma anche nella sua moralità, nella trasparenza della sua condotta anche fuori delle mura del suo ufficio, nella normalità delle sue relazioni e delle sue manifestazioni nella vita sociale, nella scelta delle sue amicizie, nella sua indisponibilità ad iniziative e ad affari, tuttoché consentiti ma rischiosi, nella rinunzia ad ogni desiderio di incarichi e prebende, specie in settori che, per loro natura o per le implicazioni che comportano, possono produrre il germe della contaminazione ed il pericolo della interferenza…». Queste parole disegnano magistralmente il profilo di chi esercita il potere che la Costituzione gli ha affidato come servizio ai cittadini e alla società e non come lustro personale o come mezzo per imporre idee personali.

In una intervista precedente alla sua elezione del Csm lei disse: «È finita l’epoca in cui i gruppi associativi rispondevano ad una ripartizione politica». Qual è dunque il ruolo di un magistrato? Come deve essere il suo rapporto con la politica? 

Credo che per essere e apparire liberi e terzi sia necessario che noi magistrati, nell’esercizio dell’attività giudiziaria, siamo il più possibile lontani dalla politica partitica e che ci asteniamo da manifestazioni esplicite e pubbliche di opinioni politiche per evitare il sospetto di parzialità o di condizionamento ideologico. Ognuno di noi è l’insieme delle proprie opinioni e dei propri princìpi, vive e lavora secondo coscienza, ma devono essere chiari i binari entro cui si muove la nostra attività giurisdizionale, a pena di condizionamenti indebiti e di una immagine turbata dal sospetto di parzialità. L’innegabile diritto di esprimere opinioni deve avvenire, per un magistrato, con continenza e sobrietà, con modalità che non creino all’esterno assimilazioni ideologiche con questo o quel partito.

Tags: anmCsmluca palamaramagistraturamagistratura indipendenteRosario Livatinotempi febbraio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023

Sospeso il “giudice poeta”. Tre motivi per non rallegrarsi troppo

14 Settembre 2023
Presidio del Pd davanti alla Regione Lazio per richiedere le dimissioni di Marcello De Angelis, Roma, 9 agosto 2023

La democrazia non si difende “uccidendo un fascista”

10 Agosto 2023
Imputato in un processo con le manette ai polsi

Basta con il “rito” degradante delle manette agli innocenti

4 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist