Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Aborto. Quarant’anni dopo, il concepito resta il grande dimenticato

C’è stato un lungo lavorio sul corpo sociale e l’assuefazione a una norma dello Stato, complice anche la timidezza di chi avrebbe dovuto mantenere viva la questione, in primis l’episcopato

Marco Invernizzi
16/02/2021 - 0:56
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione a favore della legalizzazione dell'aborto in Argentina

17-18 maggio 1981. Un referendum, indetto dalle forze pro-life per abrogare la legge 194 che aveva introdotto la legalizzazione dell’aborto nel 1978, conferma la legge: soltanto il 32 per cento dei votanti votano sì all’abrogazione. Il triennio 1978-1981 era stato drammatico. Rapimento e omicidio di Aldo Moro e della sua scorta da parte delle Brigate rosse e, sempre nel 1978, dimissioni del presidente della Repubblica Giovanni Leone. Nello stesso anno morirono san Paolo VI e il suo successore, Giovanni Paolo I, cui succedette Giovanni Paolo II, il primo papa venuto dall’Est. 

Erano trascorsi dieci anni dal 1968, un altro anno destinato a passare alla storia per la rivoluzione antropologica e culturale che prenderà appunto il suo nome. Da qui erano partiti due filoni rivoluzionari, uno basato sul terrorismo che tentava l’“assalto al cuore dello Stato”, l’altro che aveva di mira la trasformazione radicale della persona, una sorta di “assalto all’umano” attraverso la ribellione contro la natura, che sfocerà nell’ideologia gender passando attraverso la «cultura della morte», per usare l’espressione di Giovanni Paolo II.

Sono passati 40 anni. L’aborto è diventato un “diritto” intoccabile, ma soprattutto è diventato “normale” per i più. Ma normale non è. Chi c’è passato sa quanto questa ferita continui a sanguinare e possa essere rimarginata soltanto dalla fede e dall’accettazione di sé, anche dei propri grandi sbagli. I giovani di allora sono diventati adulti e anziani portandosi appresso questa ferita epocale che continua a dividere.

LEGGI ANCHE:

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

La domanda rimane

In occasione della battaglia referendaria è nato un movimento pro-life che ha nel tempo acquisito consapevolezza della gravità del tema e si è attivato soprattutto con i Centri di aiuto alla vita, che hanno salvato in questi 40 anni decine di migliaia di bambini. Una minoranza per la vita spesso contestata da frange estreme, che alzano sempre i toni dello scontro culturale quasi come se fossimo ancora nel clima preelettorale del 1981, dimenticandosi che o il mondo pro-life riuscirà a fare breccia nella maggioranza abortista degli italiani (erano il 68 per cento dei votanti 40 anni fa, immaginiamo ora), oppure rimarrà recluso nel suo recinto di minoranza ininfluente.

Contemporaneamente questa minoranza pro-life non è riuscita a incidere politicamente, patendo anche le conseguenze indirette della sottomissione culturale da parte dell’episcopato nei confronti della cultura dominante. Ancora oggi si confonde la fermezza nella difesa della vita con toni “sbracati” e immagini sensazionalistiche. Ma la domanda rimane: si può essere difensori e sostenitori del diritto alla vita dal concepimento alla morte naturale senza assumere atteggiamenti squilibrati che allontanano le persone? 

Molti ancora non hanno compreso la portata culturale di quanto è avvenuto in questi 40 anni. Per la legge 194, l’aborto era l’estrema soluzione per la salute della madre, oggi è diventato per i più un diritto intoccabile. C’è stato un lungo lavorio culturale sul corpo sociale e l’assuefazione a una legge dello Stato, complice anche la timidezza di chi avrebbe dovuto mantenere viva la questione, in primis l’episcopato italiano, che fra l’altro ha così favorito l’emergere di schegge impazzite pro-life.

Parti non applicate

Questo è il problema. Si tratta di fare capire a uomini e donne che subiscono da decenni il lavaggio del cervello che, al di là della salute e degli interessi della donna, c’è un altro soggetto sempre dimenticato, debole e incapace di difendersi: il concepito. È lui che va messo al centro della riflessione e solo dopo avere operato questa trasformazione culturale sarà possibile mostrare l’iniquità di una legge che ne autorizza l’eliminazione. 

Perché la 194 è una legge iniqua, per come è nata e per come viene continuamente interpretata, anche se contiene degli articoli, a cominciare dal primo, che ipocritamente affermano di volere tutelare la maternità. Una legge iniqua che però contiene alcune parti mai applicate, che invece sarebbe bene che gli amministratori facessero di tutto per attivare, proprio per salvare la vita di qualche bambino altrimenti condannato a morire. 

Foto Ansa

Tags: AbortocavGiovanni Paolo IIinterruzione di gravidanzalegge 194marco invernizzipro lifetempi febbraio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Manifestazione pro life contro l'aborto e in favore della vita negli Stati Uniti

Schooyans, che smontò l’ideologia abortista

14 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist