Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Fa’ che Biden parli sempre più come il marchese del Grillo

Un candidato che quando vince proclama «il trionfo della democrazia» ha intenzioni precise e non propriamente “neutre”

Berlicche
16/02/2021 - 0:55
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden

Mio caro Malacoda, con il suo comizio finale Donald Trump ha dimostrato di essere il cretino che sospettavamo fosse e si è attirato addosso la damnatio memoriae che ora bollerà il suo quadriennio. Leggo qua e là articoli sulle “cose buone che ha fatto”, lodevoli quanto patetici tentativi di rivalutare una presidenza (che pur ha intrapreso singole iniziative utili, come riconosciutogli ancora in itinere da giornalisti non sospetti di piaggeria nei suoi confronti, vedi Federico Rampini di Repubblica) che si è buttata da sola nel cesso della storia dieci giorni prima dell’incoronazione del suo successore, Joseph Biden. Il quale, da parte sua, ha esordito così:

«Oggi celebriamo il trionfo non di un candidato, ma di una causa, la causa della democrazia. Il popolo, la volontà del popolo, è stata ascoltata, e la volontà del popolo è stata tenuta in conto. Abbiamo imparato ancora una volta che la democrazia è preziosa. La democrazia è fragile. E in questa ora, amici miei, la democrazia ha prevalso».

Si tratta del classico caso in cui l’enfasi prevale talmente sul contenuto da oscurarne totalmente il significato. Tutti battono le mani senza pensare a quello che stanno ascoltando. La stessa frase avrebbe potuto pronunciarla Trump, se i settantaquattro milioni di voti (74.223.744) che ha preso gli fossero bastati per fermarsi alla Casa Bianca.

Che cosa vuol dire che ha vinto la democrazia e non un candidato? È una sineddoche in cui si usa il tutto per definire una parte (politica) e una parte (politica) si impossessa del valore del tutto per definire se stessa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In Italia, nei Settanta del secolo scorso lo facevano i centralinisti della sede nazionale del partito per cinquant’anni al governo, la Democrazia cristiana. Telefonavi e venivi così accolto: «Democraziaaa, dicaaa…». Succedeva anche, forse succede ancora, con l’ambasciata degli Stati Uniti d’America, soprattutto se il centralinista era romano: «Ambasciata, buongiorno». Capitava pure, sempre in quel decennio di accese lotte politiche, che i genitori di sinistra che presentavano liste alle elezioni studentesche per sedere in Consiglio di istituto si definissero “Genitori democratici”. Solo loro? Che poi in sé l’accostamento è un ossimoro: democratico è aggettivo che ha un senso nella vita pubblica, dove si ragiona per rappresentanza e maggioranza; in famiglia che vuol dire? Che si vota per il menù della cena? E a qualcuno hanno mai chiesto, i genitori democratici, il parere e il voto sulla sua venuta al mondo o sulla negazione della sua nascita?

Di questa presunta superiorità etica, valoriale e fors’anche antropologica, qualcosa è rimasto nel nome che gli eredi di quella gloriosa tradizione nata cento anni fa a Livorno hanno scelto per il loro partito: democratico, appunto. Ma tant’è, non voglio fare bassa filologia, ti volevo solo segnalare il singolare percorso per cui una decisione che ha radici politiche e ideologiche sia venuta trasformandosi in un tic assorbito inconsapevolmente dal linguaggio.

Insomma, caro nipote, non voglio dire che chi ha scelto quel nome avesse intenzioni malevole – democratico è pure il nome del partito dell’attuale presidente americano ed è, nel caso, un sinonimo di liberal – ma invece farti notare che in determinate circostanze può essere usato con intenzioni precise e non propriamente “neutre”, atteggiamento che mi è parso ravvisare proprio nel citato incipit del discorso del quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti d’America.

Quest’uso della parola democrazia mi ricorda quanto ti scrissi nel 1942 spiegandoti «quella deliziosa situazione di un essere umano che dice cose con il proposito dichiarato di offendere, e che si lamenta quando l’altro si offende davvero».

Pronunciata con raffinatezza retorica, come si addice a un uomo con la cultura, l’esperienza politica e l’allure di Joe Biden, la frase «[con me] ha vinto la democrazia» ai settantaquattro milioni e rotti di elettori repubblicani potrebbe ricordare il versetto romanesco di un sonetto di Gioacchino Belli reso famoso e immortale da Alberto Sordi nel film Il marchese del Grillo: «Io so’ io, e vvoi nun zete un cazzo» (io sono io, e voi non siete un cazzo).

Detto questo, se sei stato tu il ghostwriter di Biden, complimenti!

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Foto Ansa

Tags: berliccheDonald Trumpelezioni usa 2020joe bidenpartito democraticotempi febbraio 2021USAusa 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist