Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Primavera araba. Gli articoli su Tempi

La Primavera araba ha inizio il 17 dicembre 2010, in Tunisia, e da allora si è estesa in Egitto, Libia, Bahrein, Yemen, Marocco, Algeria, Giordania e Siria. «Nata dall'anelito al cambiamento dei giovani, i fondamentalisti islamici hanno poi preso il sopravvento».

Redazione
24/07/2012 - 14:47
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

L’insieme di proteste e rivolte che hanno portato uno sconvolgimento nel mondo arabo, la cosiddetta “Primavera araba”, ha inizio in Tunisia il 17 dicembre 2010. Quel giorno a Tunisi l’ambulante Mohamed Bouazizi si dà fuoco per protestare contro il sequestro da parte della polizia della sua merce. Quel gesto innesca una serie di rivolte popolari e giovanili, che partendo dalla richiesta dei tunisini delle dimissioni del rais Ben Ali, si estendono a Egitto, Libia, Bahrein, Yemen, Marocco, Algeria, Giordania e Siria.

Le rivolte, come afferma il gesuita e docente di storia araba e islamologia all’università di Beirut Samir Khalil Samir, sono scaturite dalla delusione dei giovani, cristiani e musulmani insieme che «delusi per la mancanza di lavoro, per la libertà limitata o inesistente [chiedevano] cambiamento, giustizia e libertà: in Egitto come in Marocco e altrove il 40% della popolazione è analfabeta, c’è gente che vive per anni con un dollaro al giorno, che non riesce a mangiare. In Siria un terzo della popolazione ha il compito di spiare gli altri, i telefoni sono controllati e ovunque prevale un clima di insicurezza. Quando una persona è sospettata viene presa dalla polizia e torturata… questi sono i metodi. La gente è stufa, esasperata. Oggi i giovani sono stati spinti alla ribellione dall’urgenza di libertà e di giustizia: nelle manifestazioni erano insieme, non hanno utilizzato nessuno slogan anti-americano e anti-israeliano». «L’anelito dei giovani – continua – era autentico, ma non organizzato, privo di un programma politico, e di fatto non ha trovato strade percorribili. I fondamentalisti islamici con il sostegno anche finanziario dell’Arabia Saudita e dei salafiti (la componente più estremista) hanno preso il sopravvento».

A un anno e mezzo dall’inizio delle proteste, in Tunisia è stato cacciato Ben Ali e comandano gli islamisti di Ennahda assieme ai fondamentalisti salafiti. In Egitto, dopo la cacciata di Hosni Mubarak, il Parlamento dominato da Fratelli Musulmani e salafiti è stato sciolto dalla Corte suprema costituzionale, molti pensano con l’appoggio del Consiglio supremo delle forze armate, ma è stato eletto presidente Mohamed Morsi, dei Fratelli Musulmani. In Libia, in seguito all’uccisione da parte dei ribelli con l’aiuto della Nato di Muammar Gheddafi, ha preso il potere il Consiglio nazionale transitorio libico, che non è stato in grado di fermare le scorribande delle bande armate e i desideri di indipendenza della Cirenaica. Nel paese non esiste ancora un sistema giudiziario e gli ex uomini di Gheddafi sono vittime di una vera e propria «caccia all’uomo». Le recenti elezioni hanno visto trionfare come primo partito quello dell’islamista moderato Jibril, ma l’orientamento del Parlamento sarà deciso dai candidati indipendenti. In Yemen, da quando il dittatore Saleh ha ceduto il potere nel novembre del 2011, è in atto una pesante battaglia tra il governo provvisorio e i miliziani di Al Qaeda, che hanno preso il controllo di alcune città nel sud del paese instaurando la sharia. In Siria la situazione è in continua evoluzione, l’esercito dei ribelli dà battaglia al regime di Assad ad Aleppo e nella capitale Damasco, dopo quasi due anni di conflitto. Mentre scricchiola l’esercito di Assad, i cristiani temono che si apra la stagione delle vendette e che i civili di Damasco siano trattati come “traditori” perché non hanno preso parte attiva alla rivoluzione. L’arcivescovo di Damasco mons. Samir Nassar ha dichiarato: «Si vive un’apocalisse a Damasco, e si spera con tutto il cuore, la mente e le forze, che venga presto la resurrezione».

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022

Articoli Tempi

In Egitto le bambine potranno sposarsi «in accordo con i precetti islamici»

Egitto, brucia la Bibbia e si difende: «Il cristianesimo è blasfemo». Nessuno protesta

«Il Papa non si è tirato indietro davanti ai cannoni. Così conforta noi cristiani del Libano»

Libia. Micalessin: giustizia internazionale impotente e frontiere fuori controllo

In Bahrein costruiscono la chiesa cattolica più grande della Penisola arabica. Islam infuriato

I prestiti sono usura? Dall’interpretazione del Corano dipende il futuro dell’Egitto

Libia, islamici demoliscono santuari nel centro di Tripoli. Ministro: «Sono più forti dello Stato»

Siria, cristiani: «I ribelli fondamentalisti ci vogliono cacciare dal paese»

«Vogliono introdurre nella Costituzione dell’Egitto il taglio delle mani e la lapidazione»

Siria, arcivescovo di Damasco: «Stiamo vivendo l’apocalisse»

Egitto, Parlamento dissolto. Cattolici: «Sentenza giusta, occasione per la Primavera araba»

Primavera araba, o della presa islamista del potere

«La Siria rischia di diventare come l’Iraq. Per colpa dell’Occidente»

Libia al voto dopo 48 anni, ma il paese è nel caos

Rivolte arabe, tutto come previsto. Ora si metta alla prova l’islam di governo

Libia islamica? «Ergastolo per chi offende la religione»

Time, Della Porta Raffo: «Manifestante persona dell’anno? Demagogia»

L’annus horribilis dei regimi non è l’età dell’oro della democrazia

Nessuna paura della Primavera araba

La Turchia si riposiziona con la “primavera araba” (e mette in crisi al Maliki)

«Siria come la Libia? Solo sotto un aspetto: i cristiani dicano già addio alla libertà religiosa»

Primavera araba o inverno dei popoli?


Tunisia, al via la nuova costituzione ma senza l’introduzione della sharia

Samir: «Libia, Egitto, Tunisia, Siria: dalla “primavera” siamo passati all’inverno»

Quanto conta la libertà religiosa nei paesi della primavera araba?

A novembre il Meeting torna al Cairo. «Non c’è libertà senza educazione»

Tags: algeriaarticoli tempiassadbahreinBen AliEgittogheddafigiordanialibiamaroccomubarakprimavera arabaSiriaTunisiayemen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Il principe saudita Mohammad Bin Salman

Da un dittatore all’altro. Chi sono i regimi pronti a venderci energia al posto di Putin

15 Marzo 2022
Una donna sventola la bandiera della Libia

“Libia 110 anni dopo” svela i colloqui segreti tra Andreotti, Craxi, Gheddafi e gli Usa

9 Marzo 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist