La Francia sta diventando il giardino europeo del Marocco
Dopo il Qatar anche il paese di Re Mohammed VI va alla "conquista" di Parigi. Spionaggio, lobbying, infiltrazioni nei gangli dello Stato. Un dossier del settimanale Marianne
Dopo il Qatar anche il paese di Re Mohammed VI va alla "conquista" di Parigi. Spionaggio, lobbying, infiltrazioni nei gangli dello Stato. Un dossier del settimanale Marianne
I violenti scontri nella capitale belga dopo la vittoria del Marocco non c'entrano con il calcio, ma sono il sintomo del fallimento di un multiculturalismo che non riesce a integrare. Da quei quartieri partirono gli attentati islamisti in Europa
La vicenda del piccolo di 5 anni, caduto in un pozzo martedì ed estratto nelle prime ore di domenica, già morto, non è soltanto «commovente». Come ricorda papa Francesco, e come scrisse Testori commentando il caso analogo di Alfredino, disvela e insegna
Nessuna veglia, nessuna manifestazione pubblica di solidarietà, nessuna denuncia della deriva criminale del maschilismo islamista.
L’Alta commissione religiosa del Marocco ha stabilito che nel paese sarà possibile cambiare il proprio credo senza rischiare conseguenze penali
All’origine ci sono ragioni di sicurezza: troppo spesso infatti i malviventi lo usano per nascondere il volto durante le azioni criminose.
C'è chi nega che l'islam c'entri qualcosa, chi capisce che è necessario intervenire ma resta alla superficie e chi ha il coraggio di una denuncia radicale: «Riformiamo l'islam»
Oggi su Libero è apparsa una lunga intervista a Souad Sbai, marocchina, ex parlamentare Pdl che oggi ha aderito alla Lega Nord. Del lungo colloquio con il giornalista Pietro Senaldi riportiamo tre passaggi. «Allora ti vengo a prendere domani, arrivi con l’aereo delle velate». Mi scusi, onorevole Sbai, ma chi ...
Il giornalista islamico Louassini ricorda un episodio della vita di monsignor Antonio Peteiro: «Come aveva fatto a creare amicizie in una zona tanto pericolosa che nemmeno la polizia frequentava?»
Abd-al-Halim, medico e coordinatore della Chiesa anglicana, spiega il "boom" di conversioni dall'islam. Un fenomeno che non ha nulla a che fare col proselitismo
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70