Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Perché così poche donne si dicono femministe?»

La Bbc non riesce a comprendere perché ai tempi del #MeToo le donne non si riconoscono nella causa femminista. Lo spieghiamo noi con un piccolo bestiario

Leone Grotti
11/02/2019 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Ma come? «Milioni di donne» hanno marciato contro Donald Trump nel 2017; più di 80 attrici hanno avuto il coraggio di denunciare gli abusi sessuali di Harvey Weinstein; mezzo milione di utenti hanno condiviso l’hashtag #MeToo il giorno in cui è stato lanciato su Twitter; attrici e star internazionali hanno abbracciato pubblicamente la battaglia sull’uguaglianza tra i generi; movimenti come #everydaysexism hanno guadagnato le luci della ribalta; tutto questo e molto di più è successo nel giro di pochi anni e ancora così poche donne «si definiscono femministe»?

LO STUPORE DELLA BBC

La Bbc non riesce proprio a capacitarsene e così ha affidato alla docente del King’s College di Londra, Christina Scharff, uno studio. Secondo diversi sondaggi realizzati da YouGov e altri istituti che conducono ricerche di opinione, solo il 34% delle donne nel Regno Unito si definisce femminista. In altri paesi non va meglio: in Svezia, patria dei diritti delle donne, il femminismo attrae il 40% delle donne, il 33 in Francia, il 29 in Norvegia, il 22 in Danimarca, il 17 in Finlandia e solo l’8 in Germania.

Il fatto è tanto più sconcertante, continua Scharff, se si considera che oltre l’80% delle donne sostiene che «uomini e donne sono uguali», altrettante concordano nel condannare il sessismo, eppure più si abbassa il livello di istruzione delle persone censite, più è grande la tendenza a rifiutare l’etichetta femminista, che però «difende» tutte queste cause.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

La colpa sarebbe di vecchi stereotipi che «associano il termine “femminismo” con l’odio nei confronti degli uomini, l’essere lesbiche e la mancanza di femminilità». Ma Scharff non riesce proprio a comprendere come possano sopravvivere nel XXI secolo simili pregiudizi. Poiché i giornalisti della Bbc, al pari di tante ricercatrici e docenti universitarie, sembrano vivere più su twitter che nel mondo reale, proviamo a ricordare alcuni appetibili modelli che la causa femminista ha offerto alle donne occidentali negli ultimi anni e alcune soluzioni che ha avanzato per correggere la società patriarcale maschilista.

GIOCARE A BRUCIARE LE CHIESE

Un gruppo famosissimo di femministe, osannato dai media, le Femen, si fregia di manifestare tette al vento in ogni angolo del mondo per denunciare il «patriarcato» e ha come leader una donna che accetterebbe «donazioni anche da Satana pur di diffondere il femminismo».

Altri esempi di collettivi femministi pacati e pacifici si possono ritrovare in Argentina, dove ogni anno l’8 marzo si cerca di bruciare le chiese del paese e si gioca a far abortire la Madonna; oppure in Spagna, dove le femministe diffondono scatole di fiammiferi con sopra scritto: «L’unica Chiesa che illumina è quella che brucia. Contribusici!».

«GUARIRE» GLI UOMINI

In Svezia è stata introdotta una legge «per cambiare la mentalità di ogni uomo e ogni ragazzo» che impone di chiedere alla controparte, meglio se in forma scritta, l’esplicito consenso al rapporto sessuale. Senza, chiunque può essere accusato formalmente di stupro. Sempre in Svezia un docente di neurofisiologia è stato messo sotto indagine, accusato di «antifemminismo», per aver detto a lezione che dal punto di vista biologico «uomini e donne sono diversi».

Tanto per restare in questo paradiso del femminismo, ecco altre battaglie appoggiate dalle nostre eroine: leggi per modificare la dizione “donna incinta” con “persona incinta” per non discriminare i transessuali; asili dove per eliminare il «sessismo» ci si rivolge ai bambini con pronomi neutri; corsi per guarire gli uomini dalla «mascolinità tossica». E ci fermiamo qui per non discriminare gli altri paesi.

LA SCRITTURA INCLUSIVA

In Francia è stata inventata la “scrittura inclusiva” per cambiare le regole della grammatica e del linguaggio al fine di garantire finalmente «l’uguaglianza tra uomini e donne». Una norma di questa novalingua prevede di scomporre il plurale, che utilizza il maschile anche per designare quei gruppi all’interno dei quali ci sono sia uomini che donne, e inserire dopo la radice della parola il suffisso maschile e quello femminile separati da un punto a mezza altezza. È più facile scriverlo che descriverlo: per indicare “i candidati alla presidenza della Repubblica” bisognerà scrivere “i candidat·e·i”. La stessa cosa è stata proposta anche in Spagna.

Sempre Oltralpe, una paladina del femminismo, Titiou Lecoq, si è vantata di non aver portato suo figlio per giorni dall’otorino perché «doveva occuparsene il mio compagno». Il bambino si è ritrovato così con un timpano perforato ma in compenso «lui ora ha capito».

#METOO, REGGISENI E SEX TOY

In Italia Repubblica sponsorizza la causa femminista parlando di reggiseni senza ferretto, che magari piaceranno meno agli uomini, ma anche «la prospettiva con cui si guarda a un prodotto come l’intimo femminile è figlio di una consapevolezza diversa da parte delle donne del proprio modo di occupare uno spazio nella società». Culturalmente rilevante anche la campagna femminista a favore dei sex toy.

Non parliamo poi del #MeToo, che ha eretto a sistema in tutto l’Occidente la legge: primum sputtanare, deinde verificare. Quanti uomini sono stati accusati di molestie, hanno perso lavoro e famiglia, e poi sono stati scagionati da ogni accusa, quando da twitter le carte sono state passate a un vero tribunale? Come ha suggerito Alain Finkielkraut l’obiettivo dell’iperbolica campagna social sulle molestie è «la scomparsa dell’uomo». 

UOMINI NO, MUSULMANI SÌ

Il femminismo è anche famoso per usare due pesi e due misure: l’uomo è sempre colpevole, salvo quando è di fede islamica. Le Femen non hanno mai protestato in una moschea; quando le donne francesi del quartiere Chapelle-Pajol di Parigi hanno denunciato che «gli uomini ci insultano se portiamo la gonna, non possiamo più uscire di casa», l’ultra-femminista Marlène Schiappa, ministro dell’uguaglianza di genere, la stessa che ha patrocinato la scrittura inclusiva, è rimasta zitta perché gli uomini in questione erano immigrati e musulmani. L’emblema di queste sviste è il silenzio sui fatti turpi della notte di Capodanno a Colonia.

IL FEMMINISMO SERIO

Si potrebbero citare mille altri esempi (vi dice qualcosa Laura Boldrini?) ma è meglio fermarsi qui. Siamo felici che la Bbc abbia fatto un tuffo nel mondo reale attraverso i sondaggi. Quello che sfugge all’analisi della Scharff e di tante altre docenti è che il femminismo ha avuto, e ha ancora, un ruolo importante e grandi pensatrici, che hanno saputo riflettere a fondo il tema della differenza sessuale: Luisa Muraro, Marina Terragni, Sylviane Agacinski, solo per citare alcuni nomi. Purtroppo troppo spesso le loro riflessioni vengono oscurate da chi ha ridotto il femminismo al circo ipocrita e alla superficialità denunciati in un magistrale articolo per Tempi dalla filosofa francese Bérénice Levet:

«Il femminismo è un’ideologia che vede il rapporto tra uomo e donna come una relazione di forza e di potere, dove l’uomo rappresenta il predatore e la donna la sua preda. Ma non è affatto così, ed è la nostra esperienza a dirlo. (…) Il movimento #MeToo mi sconvolge ma il discorso vittimista, a maggior ragione se veicolato da grandi attrici americane in vista, donne che occupano posti di spicco, non inganna nessuno (…) perché l’essenza della donna non è affatto quella di essere una vittima e la storia delle donne non si può ridurre a questo. (…) Il femminismo è proprio una scuola di istupidimento, riduce le opere del nostro patrimonio letterario, figurativo, musicale al suo orizzonte ristretto».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: FranciaGermania
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist