Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Madrid, battaglia contro la mostra d’arte femminista che invita a bruciare le chiese

Fiammiferi anti-cattolici e santi «idioti». Per il direttore del museo nazionale Regina Sofia (denunciato per istigazione alla violenza) l'iniziativa contribuisce a sviluppare un «pensiero critico»

Benedetta Frigerio
13/11/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

mostra blasfema«L’unica Chiesa che illumina è quella che brucia. Contribusici!». È la scritta che compare sopra un pacchetto di fiammiferi inserito come opera d’arte all’interno della mostra “Un saber realmente útil”, allestita due settimane fa al Museo nazionale Regina Sofia di Madrid dal collettivo femminista Mujeres públicas. Realizzata con il sostegno dell’Unione Europea, l’esposizione servirebbe «a sostenere il pensiero critico», ha spiegato il direttore del museo Manuel Borja-Villel.

I SANTI «IDIOTI». Oltre alla citata scatola di fiammiferi, fra le “opere” esposte c’è anche un’immagine della Vergine Maria insieme ad alcuni santi con sopra scritto «idioti», e compaiono slogan a favore dell’aborto e la preghiera del Padre nostro rivisitata così: «Padre nostro, concedici il diritto di decidere del nostro corpo e la grazia di non essere né vergini né madri». Borja-Villel, però, è convinto che la mostra rappresenti «un importante catalizzatore per il pensiero e il dibattito pubblico». E la cosa piace anche al ministro dell’Istruzione e della Cultura, José Ignacio Wert, perché «trasforma il museo in un laboratorio».

LA DENUNCIA. La notizia ha suscitato proteste in tutta la Spagna. L’Associazione nazionale degli avvocati cristiani ha denunciato il direttore del Regina Sofia per ingiuria e incitamento all’odio e alla violenza, chiedendo anche la sua sospensione da qualsiasi incarico pubblico; mentre una petizione contro la mostra firmata da 50 mila cittadini chiama in causa il ministero della Cultura, dal quale dipende il museo (che vanta circa 3 milioni di visite all’anno).

LEGGI ANCHE:

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
Ayuso presepe Natale

Davanti al presepe di Madrid Díaz Ayuso lancia «un patto per il Natale»

5 Dicembre 2022

LIBERTÀ DI ESPRESSIONE? Si sono invece affrettati a prendere le difese di Borja-Villel, informa El País, il Comitato internazionale dei musei e delle collezioni di arte moderna, la Confederazione internazionale di arte contemporanea e il Consorzio spagnolo della gallerie d’arte, i quali contestano un «tentativo di censura» da parte di «alcuni gruppi religiosi». L’Associazione degli avvocati insiste però che «il museo, come istituzione pubblica, deve rispettare la libertà di espressione degli artisti», ma anche «le credenze e la libertà di opinione delle persone». Come sostenuto dalla stessa Corte europea dei diritti umani: «La libertà di espressione non include tutto e non può incitare alla violenza».

LIBERTA’ A SENSO UNICO? Le parole più dure nei confronti del direttore, comunque, sono quelle contenute in una lettera che secondo El Confindencial alcuni dipendenti del museo – senza firmarla «per paura di ritorsioni», spiegano – avrebbero inviato alle autorità responsabili della struttura. Pur dichiarandosi «per la maggior parte agnostici», gli impiegati del Regina Sofia parlano nella missiva di ideologizzazione dello spazio pubblico e di «indottrinamento». «Siamo di fronte alla difesa, l’elogio, la giustificazione o l’inazione su questioni contrarie alla legge», recita il testo. «Come lavoratori del Museo Regina Sofia, non desideriamo avere a che fare con questo tipo di mostre, che oltre alla loro scarsa qualità artistica, o proprio per questo, nascondono messaggi di odio». Inoltre, criticando il «pensiero unico che si è imposto negli ultimi anni da parte della direzione», i firmatari della lettera domandano provocatoriamente: «Cosa succederebbe se una qualunque opera esposta nel Museo Regina Sofia incitasse a bruciare omosessuali, sinagoghe, moschee, razze diverse dalla nostra o collettivi di femministe? Noi protesteremmo allo stesso modo».

@frigeriobenedet

Tags: artefemminismofemministemadrid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
Ayuso presepe Natale

Davanti al presepe di Madrid Díaz Ayuso lancia «un patto per il Natale»

5 Dicembre 2022
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
Foto di Soheb Zaidi per Unsplash

Parole perse / Creatività, la capacità di “unire i punti” che non sa più unire noi

9 Novembre 2022
Van Gogh Girasoli

I “Girasoli” imbrattati e il gridolino insipido di chi protesta ma non sa cosa difende

17 Ottobre 2022
Kateryna Shevchenko

Taras Shevchenko e le lacrime di Kateryna

30 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist