Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La sindrome del maschio

A Stoccolma ennesima gara a rubamazzo tra neofemminismo al traino dell’hashtag e ong per l’uguaglianza di genere. Ma l'obiettivo non è mai lo stereotipo

Caterina Giojelli
20/05/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Alla fine ci toccherà ridefinire la sindrome di Stoccolma. Dopo aver sospeso l’assegnazione del Nobel in seguito alla bufera per le presunte molestie sessuali che ha coinvolto il marito di una giurata dell’Accademia svedese, dopo aver stanziato quasi mezzo milione di dollari in “filmati di educazione sessuale” (disponibili in lingue diverse dall’arabo al somalo fino al persiano, il curdo e l’inglese, per spiegare il sesso agli immigrati), dopo essersi inventati l’asilo Egalia dove ci si rivolge ai bambini col pronome neutro “hen” (inventato di sana pianta negli anni Sessanta dagli antesignani della teoria del gender e approdato nell’enciclopedia nazionale svedese nel 2012), dopo tutto questo, nella mecca dell’uguaglianza di genere, il maschio pare ormai spacciato.

SPORTIVO, SUDATO. “Uomini non si nasce, si diventa”: è iniziata così una due giorni a Stoccolma dove politici, istituzioni e ong hanno dibattuto sul ruolo di uomini e ragazzi per l’uguaglianza di genere, approdando all’ambizioso obiettivo di poter ridefinire la mascolinità, oggi considerata “tossica”. Tutto ha inizio il 16 maggio, nel corso della quarta conferenza internazionale sugli uomini e le pari opportunità (Icmeo). Racconta Le Monde che per l’occasione l’ong Män för jämställdhet (uomini per l’uguaglianza) ha riproposto il video per le scuole Machofabriken (la fabbrica del macho) contro gli stereotipi di genere: c’è un uomo in mutande che raccoglie da un tapis roulant una serie di mattoni con cui si costruisce quattro mura attorno. Su ogni mattone ci sono scritte cose come “aggressivo”, “competitivo”, “deciso”, “forte”, “sportivo” (?), “sudato” (??).

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023

MASCOLINITÀ TOSSICA. Sì perché le donne non sono le uniche vittime di questa cosiddetta “mascolinità tossica”, definita «alla nascita da norme e pregiudizi, secondo cui un uomo “ha sempre il controllo della situazione, non ha mai bisogno di aiuto, o amici intimi, ama il sesso più delle donne”» (???), dice Gary Barker, presidente della ong Promundo e cofondatore di Men Engage (a cui fanno capo 700 associazioni in 80 paesi). La tesi è che se è vero che il movimento del Metoo ha rotto il silenzio, «non è sufficiente sbarazzarsi di Harvey Weinstein, dobbiamo fare prevenzione». A questo proposito vengono citati studi svedesi secondo i quali i ragazzi che sostengono affermazioni come quelle incriminate da Barker hanno quattro volte più probabilità di essere violenti; non solo, crescendo, i ragazzi esposti alla violenza hanno dalle 2 alle 3 più probabilità di diventare violenti nei confronti delle donne.

OVERDOSE DA MANCATA VIRILITÀ. Viene inoltre fatto notare che il 70 per cento dei suicidi nel mondo è compiuto da uomini, e sempre gli uomini negli Stati Uniti rappresentano i due terzi dei morti da overdose da oppiacei, «non perché i loro corpi siano più deboli rispetto a quelli delle donne, ma perché perché quando non raggiungono un certo ideale di mascolinità, si isolano». E che hanno fatto negli Stati Uniti, notano in Svezia? Hanno affrontato l’emergenza concentrandosi sulla salute mentale piuttosto che ridefinire gli standard della mascolinità. A chi ancora obietta “ma vogliamo trasformare gli uomini in donne?”, Barker ha risposto ridendo «non penso sia mai accaduto! La mia mascolinità non è minacciata se è una donna a proporsi, tenermi la porta o pagare il ristorante».

QUALCHE DOMANDA. Qui nessuno è un premio Nobel, ma qualche domanda ancora ce la facciamo: si è maschi veri secondo quale unità di misura? Gira e rigira nelle bizzarrie del paese di Egalia dove la nuova religione del gender ha imposto i suoi dogmi razionalmente indimostrabili (secondo i quali ogni differenza socialmente rilevante fra uomo e donna è prodotto di un abuso di potere che va rettificato per imporre la norma dell’uguaglianza), spunta sempre un antistereotipo a cui conformarsi. E fa niente se con gli stessi mattoni demonizzati dalla fabbrica del macho si è costruito il paradigma mainstream della donna emancipata, modello sociale da imitare e degnissimo di stima.
In questa gara a rubamazzo tra neofemminismo al traino dell’hashtag e ong di uomini per l’uguaglianza di genere, la posta in gioco non è mai lo stereotipo, ma il maschio stesso. Tutto può frullare nelle leggi della statistica, ma ogni statistica dovrebbe ancorarsi a un’origine: da quando un uomo violento è diventato uno stereotipo di genere e non l’incarnazione umana di un fatto chiamato violenza? E da quando un uomo che si suicida lo fa perché non ha raggiunto il suo ideale di mascolinità – quindi quello di diventare violento, volendo stare a questa lotta senza quartiere agli stereotipi – e non perché non ha più un motivo per vivere?
Foto Ansa

Tags: egaliaIdeologia Gendermaschiosvezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023
Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
Liceo Cavour carriera alias

La carriera alias è contro la legge e non tutela i minori

12 Novembre 2022
Shanti De Corte eutanasia

L’ideologia gnostica dietro all’eutanasia di Shanti De Corte

11 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist