Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Siamo fierissim·e·i di aver pubblicato il primo manuale scolastico con scrittura inclusiva!»

Pubblicato un manuale per le elementari redatto con la "scrittura inclusiva", che cambia grammatica e sintassi per raggiungere «l'uguaglianza tra uomini e donne». Proteste: «È come la Neolingua di 1984»

Leone Grotti
28/09/2017 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

editions-hatier

Per la prima volta è stato pubblicato in Francia un manuale destinato alle elementari redatto con la “scrittura inclusiva”. Il testo scolastico, cioè, è stato scritto seguendo le tre regole grafiche e sintattiche raccomandate dall’Alto consiglio per l’uguaglianza (Hce) e appoggiate dal ministero dell’Uguaglianza tra uomini e donne del governo francese di Emmanuel Macron. Gli alunni di sette anni di quei professori che sceglieranno il libro editato da Hatier (Questionner le Monde) impareranno ad esempio la storia così: «Grazie agli agricoltor·e·i e agli artigian·e·i e ai commerciant·e·i la Gallia era un paese ricco».

TRE «SEMPLICI» REGOLE. Al fine di garantire anche all’interno della grammatica e del linguaggio «l’uguaglianza tra uomini e donne» e per «smettere di rendere invisibili le donne» sono state dunque adottate tre «semplici regole».
Regola numero uno: il genere dei nomi di funzioni, gradi, mestieri e titoli si declina al femminile. In caso di un presidente femmina, dunque, bisogna parlare di “presidenta”. In caso di un’insegnante donna, si deve scrivere “professora”.
Regola numero due: scomporre il plurale, che utilizza il maschile anche per designare quei gruppi all’interno dei quali ci sono sia uomini che donne, e inserire dopo la radice della parola il suffisso maschile e quello femminile separati da un punto a mezza altezza. È più facile scriverlo che descriverlo: per indicare “i candidati alla presidenza della Repubblica” bisognerà scrivere “i candidat·e·i”. In francese: “les candidat·e·s”.
Regola numero tre: eliminare il maiuscolo di prestigio alla parola “Uomo”, come termine per indicare sia gli uomini che le donne. I “diritti dell’Uomo”, dunque, devono diventare “i diritti umani” o ancora meglio “i diritti della persona umana”.

«SIAMO FIERISSIM·E·I». Per annunciare la notizia della pubblicazione del primo libro interamente redatto con “scrittura inclusiva”, Hatier ha scritto su twitter: “Siamo fierissim·e·i di aver pubblicato il primo manuale scolastico con scrittura inclusiva!”. L’Hce, al pari del governo francese, si è complimentato con l’editore. Altri si sono chiesti se il manuale non aggraverà ulteriormente la già difficile comprensione della lingua francese: secondo un’inchiesta realizzata l’anno scorso dal ministero dell’Educazione nazionale, infatti, a 14 anni solo uno studente su quattro «sa leggere in modo appropriato» il francese, mentre il «15 per cento degli alunni non ha alcuna competenza in materia». Difficile che questa iniziativa “inclusiva” migliori queste già drammatiche statistiche.

LEGGI ANCHE:

Ucraina Holodomor genocidio

I comunisti francesi continuano a difendere Stalin

2 Aprile 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023

«COME LA NEOLINGUA DI 1984». Il filosofo, nonché conduttore televisivo e radiofonico Raphaël Enthoven, si è scagliato contro l’iniziativa su Europe 1: «La scrittura inclusiva è un’aggressione della sintassi da parte dell’egualitarismo, è come una lacerazione della Gioconda fatta con un coltello comprato al mercatino equo e solidale. Così si dà vita a parole illeggibili: unit·e·i, vigilant·e·i, motivat·e·i. Per me la scrittura inclusiva è uguale alla Neolingua di 1984. È un attentato alla memoria, perché tutta la lingua è memoria. Il suo obiettivo è controllare le persone e purgando la lingua è il cervello che subisce un lavaggio attraverso le parole».

BOLDRINISMO FRANCESE. Molto critico anche Alain Bentolila, docente all’università Paris-Descartes, autore di una ventina di opere sulla condizione di illetterati di moltissimi adulti e sulla difficoltà di apprendere la lingua da parte dei giovani. Parlando al Figaro, ha spiegato che «questo è uno sforzo inutile perché quello che questi buoni samaritani non capiscono è che quando si dice “i senatori” a nessuno importa se sono maschi o femmine, è solo l’insieme che si vuole designare, non la composizione del suo contenuto. La lingua non è il terreno giusto per condurre una battaglia egualitaria perché la lingua cambia con il cambiare della gente che parla. Non viceversa». Il boldrinismo, insomma, oltre che al Parlamento italiano è realtà ormai anche nelle scuole francesi.

@LeoneGrotti

Tags: BoldrinifemminismoFrancianeolinguascrittura inclusivauguaglianza uomini donne
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ucraina Holodomor genocidio

I comunisti francesi continuano a difendere Stalin

2 Aprile 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist