Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Donne, una specie in via di estinzione nel cuore di Parigi»

È il titolo di un appello delle abitanti del quartiere La Chapelle, occupato da migranti, musulmani e spacciatori. «Non possiamo più uscire per strada, abbiamo paura». Il nuovo governo di Macron minimizza

Leone Grotti
30/05/2017 - 13:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Migrants sleep rough in Paris

«Gli uomini ci insultano se portiamo la gonna, ci inseguono, tentano di stuprarci. Non possiamo più uscire di casa, non possiamo più entrare nei bar. Tornare a casa da sole la sera è ormai impensabile». Non è a Raqqa o a Mosul che le donne sono costrette a vivere segregate in casa, come testimonia questo appello, ma nella Ville Lumière, a Parigi, capitale della patria del femminismo e di Simone de Beauvoir.

«DONNE IN VIA DI ESTINZIONE». Il grido di allarme delle residenti del quartiere Chapelle-Pajol (X-XIII arrondissement), dove l’anno scorso è stato aperto un centro per migranti in seguito alla chiusura del campo “giungla” di Calais, è stato raccolto dal Parisien, che una settimana fa ha realizzato un reportage urticante su questo quartiere della capitale completamente occupato da migranti, musulmani, spacciatori e ubriachi. Le donne del quartiere si sentono ormai così a disagio, che dopo le ripetute denunce alla Questura andate a vuoto, hanno deciso di rivolgere un appello pubblico ai politici intitolato: «Donne, una specie in via di estinzione nel cuore di Parigi».

«CLIMA MAI VISTO». Le ragazze, descrive il Parisien, non possono più uscire per strada da sole, né di giorno, né tantomeno di notte. Portare la gonna o pantaloni attillati è diventato rischioso perché si viene assaliti da «bordate di insulti: per questo a una ragazza è stata gettata una sigaretta accesa tra i capelli». «Siamo state costrette a cambiare itinerario quando usciamo, a modificare il modo in cui ci vestiamo. Molte non osano più avventurarsi fuori di casa», testimoniano le abitanti del quartiere nell’appello. «Per strada si respira un clima mai visto. I bar sono diventati ritrovi per soli uomini, impossibile entrare. Anche quando mi affaccio dalla finestra, vengono subito fischiata e insultata».

LEGGI ANCHE:

Sbarco di migranti da una nave ad Arguineguin, Gran Canaria, Spagna

Nel mondo ci sono quasi un miliardo di aspiranti migranti

4 Febbraio 2023
Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023

MIGRANTI E ISLAMICI. Le foto e le riprese realizzate dal Parisien mostrano strade affollate, marciapiede completamente occupati da giovani uomini, perlopiù nordafricani e arabi intenti a bighellonare, venditori ambulanti, spacciatori. Secondo Philippe Girault, dell’associazione SOS La Chapelle, «l’80-90 per cento delle persone che camminano per strada è costituito da uomini. Le donne sono sparite dallo spazio pubblico, non si vedono più, così come i bambini».

Quartier Chapelle Pajol, les hommes tiennent les rues et les femmes sont devenues indesirables

«NON COMMENTO L’ATTUALITÀ». Il reportage ha fatto scandalo e tutti gli occhi si sono puntati immediatamente sul nuovo governo di Emmanuel Macron, che ha voluto un esecutivo in perfetta parità di genere e ha sposato le cause del femminismo. Il neo presidente, che aveva promosso un ministero dedicato alle donne, alla fine ha affidato la difesa dell’uguaglianza di genere al segretario di Stato Marlène Schiappa. Promettendo  come prima misura del suo mandato di sanzionare i poliziotti che si macchiano di atti sessisti, ha risposto a chi le chiedeva un parere sullo scandalo di La Chapelle: «Io non commento l’attualità, io realizzo politiche pubbliche. Prima agisco e poi comunico».

FEMMINISMO QUANDO CONVIENE. Il femminismo, insomma, è di casa all’Eliseo solo quando è politicamente corretto e non rischia di collidere con altri totem del buonismo. Punzecchiata sul tema dal Figaro, il ministro ha aggiunto: «Non dobbiamo dimenticare che le molestie in strada avvengono in tutta la Francia e possono riguardare tutti i quartieri, tutte le classi sociali. Persino l’Assemblea Nazionale. Ci sono molestie nelle imprese e la stragrande maggioranza delle aggressioni sessuali e degli stupri ha luogo nell’ambito interfamiliare».

IL NODO DELL’ISLAM RADICALE. Queste dichiarazioni sono state fortemente criticate dalla femminista Gabrielle Cluzel: «È sempre così, non si nega ma si relativizza», dichiara all’Homme Nouveau. «È la classica menzogna per omissione. Quante donne ci sono che hanno paura di camminare nei corridoi dell’Assemblea Nazionale? Come si può fare un paragone con la situazione di La Chapelle?». Qui, continua, «il problema è rappresentato da una popolazione straniera che ha una concezione della donna molto diversa dalla nostra. Non possiamo lasciare le donne tra l’incudine del femminismo radicale e il martello dell’islam radicale».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: emmanuel macronfemminismoFranciaIslamMigrantiparigi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sbarco di migranti da una nave ad Arguineguin, Gran Canaria, Spagna

Nel mondo ci sono quasi un miliardo di aspiranti migranti

4 Febbraio 2023
Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist