Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Pensavo fossero tette e invece era un #MeToo

Il magazine femminile di Repubblica ha due sodi argomenti per aggiornare i pippotti sul femminismo e la fine del berlusconismo

Caterina Giojelli
15/11/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pare che D – il magazine femminile di Repubblica abbia finalmente trovato due sodi argomenti per aggiornare i pippotti sull’era del #MeToo, di Time’s Up, del dopo Weinstein, la fine del berlusconismo (ognuno del resto ha le proprie antiche perversioni): tutto merito di quel santuario di proporzioni al secolo Eva Herzigova. E che ha fatto la divina modella con l’occhio fiordaliso e 45 primavere alle spalle? Ventiquattro anni dopo aver posato compiaciuta con un gagliardo Wonderbra è tornata a pubblicizzare un reggiseno, questa volta per Yamamay. Quale ghiotta occasione per D, accostare le due immagini per spiegarci che, certo, la top è sempre al top, «ma come nei popolari giochi di enigmistica, aguzzando la vista emergono quei piccoli dettagli che fanno la differenza». Aguzzando la vista su quei due dettagli confortevoli, voluminosi, herzigovici, il giornalista nota infatti che questa volta il reggiseno non ha il ferretto, «una tendenza solo apparentemente marginale, ma che può essere letta in realtà anche come sintomo di un cambiamento nei rapporti di genere», «una nuova coscienza femminile».

Il Wonderbra figlio di Berlusconi

Per chi non avesse compreso la dimensione dei due dettagli, ricorda D che la pubblicità del 1994 era accompagnata «da un claim che recitava ammiccante: “Hello Boys”, buongiorno ragazzi. Ecco appunto: ragazzi. Quella campagna parlava agli uomini prima ancora che alle donne, giocando sulla sensualità della modella e sul desiderio di piacere a mariti, fidanzati e ammiratori più che a se stesse». E se qualcuno trovasse esagerato assegnare un’estensione quasi selvaggia al concetto di “buongiorno ragazzi” e all’esercizio delle funzioni di un reggiseno col ferretto, il magazine rincara la dose, rammentando che la scelta di claim e modello era «in linea col periodo storico», «in Italia, per fare un esempio, nel 1994 veniva eletto Silvio Berlusconi come Presidente del Consiglio», «uno dei periodi più complicati per la definizione di un’immagine femminile autonoma e paritaria, minata proprio dall’egemonia delle televisioni commerciali con la loro mercificazione dei corpi».

LEGGI ANCHE:

Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022

Non siamo più “treated like prosciutto”

Insomma, quei tempi e quell’atmosfera berlusconiana a cui Repubblica e perfino Newsweek dedicò per anni appassionati reportage sulla condizione della donna (memorabile l’inchiesta “We are treated like prosciutto”, corredata dall’illustrazione di una signora a gambe divaricate sotto alle quali sonnecchiava un allupato Cavaliere) sono vivaddio finiti. Oggi, nell’epoca del #MeToo e di una nuova primavera femminile e femminista, «il volto di Eva Herzigova è rimasto pressoché identico, ma parla a un pubblico diverso: parla alle donne che quel reggiseno dovranno comprarlo, indossarlo, conviverci tutto il giorno». La ricognizione del giornalista approda quindi all’esegesi del nuovo hashtag, #MyConfidentBeauty, «non in funzione del grado di apprezzamento maschile», e dell’emblematico “Hey Girls”, buongiorno ragazze, con cui si apre la pubblicità di Yamamay su Instagram: «La prospettiva con cui si guarda a un prodotto come l’intimo femminile subisce dunque un capovolgimento che è figlio di una consapevolezza diversa da parte delle donne del proprio modo di occupare uno spazio nella società».

Mica è il mercato, no no

A questo punto il lettore potrebbe obiettare che forse forse c’è del genio in questa operazione di marketing che non farebbe altro che sfruttare i movimenti di protesta contro stupri e molestie per promuovere, là dove un tempo era tutta campagna e ora solo campagna antisessista, un nuovo intimo, e che forse forse Repubblica sta prestando il fianco a un’emozione per venderci un prodotto. E qui il magazine chiarisce: «Chi si occupa di pubblicità ha come primo obiettivo quello di vendere» (is the new “non siamo mica allocchi”), «a comandare è il mercato», eppure, guardando i dati in crescita sulle vendite dei reggiseni morbidi (nel Regno Unito +40 per cento) e il sondaggio promosso dal sito di shopping online Privalia, il magazine può ragionevolmente concludere che non di solo mercato ma di nuova coscienza si tratta. Infatti «il 30 per cento delle utenti italiane tra i 20 e i 45 anni indica come proprio reggiseno preferito un modello senza ferretto».

Alert volo pindarico: dalle tette agli aborti

Avete ancora dubbi? Appiattiteli, perché il 25 per cento delle italiane oggi preferisce un modello sportivo e il 7 per cento il reggiseno non lo mette proprio, «segno che la spinta verso una lingerie comoda che metta al centro i bisogni delle donne sta arrivando anche in Italia. Più lentamente e con numeri diversi forse, ma in un Paese nel quale l’effetto con più rilevanza mediatica del movimento #MeToo è stato avere un altro giudice uomo a X-Factor e nel quale viene ancora messo in discussione il diritto all’aborto, è un dato importante».
Rileggiamo: in un paese nel quale viene ancora messo in discussione il diritto all’aborto, la scomparsa delle tette tirate su come due fustini è un dato importante. Ed è qui che alziamo le mani e non possiamo obiettare più nulla: i sodi, cliccabilissimi, argomenti di Eva Herzigova hanno saputo tradurre in caratteri implacabilmente nitidi le fissazioni di D. di Repubblica.

Ndr: da prototipo di una nuova e superiore umanità al petulante dagherrotipo di una vecchia fiera delle vanità il passo è brevissimo. Non siamo nate tutte herzigove, giù le mani dal ferretto. We was treated like prosciutto, always better than mozzarelle

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist