Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Argento-Boldrini, perché il #MeToo ha perso lo dice già il titolo

In quale Bibbia sta scritto che chi non sposa la sindacalizzazione della questione femminile nella versione delle due signore consideri la molestia una variante della normalità?

Caterina Giojelli
10/04/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Da Twitter: «In Italia ci hanno elette nemiche #1 perché dalla parte delle donne, della pace, la verità, le minoranze e gli immigrati. Promotrici di un cambiamento culturale: la parità di genere. L’odio sistematico del patriarcato invece di distruggerci ci ha unite e rafforzate» (Asia Argento a Laura Boldrini). «Avanti Asia Argento siamo in tante, uniamo le forze e facciamo uscire la voce delle donne. Il silenzio isola, divide, uccide. La parola unisce e ci fa sentire più forti» (Laura Boldrini ad Asia Argento). «Sposateve!» (Osho).

SESSISMO SERVITO COME LA PASTA. I cinguettii, la doppia intervista di ieri a Repubblica, il biglietto per New York destinazione il supersummit “Women in the World” perché, come ha spiegato al Guardian l’organizzatrice ed ex direttrice del New Yorker Tina Brown, «tema di quest’anno è come rendere #MeToo globale e portarlo nei luoghi in cui la misoginia lo annega. Uno di quei paesi è l’Italia post-berlusconiana, dove il sessismo viene servito ogni giorno come la pastasciutta». Dunque dal 12 aprile Asia Argento e Laura Boldrini saranno sul palco insieme a Ronan Farrow, autore dell’inchiesta sugli abusi sessuali nel cinema americano, insieme ad Ambra Battilana Gutierrez (accusatrice di quel porco di Weinstein ma anche di quel pastasciuttaro di Berlusconi all’epoca del bunga bunga) per raccontare all’America il “paradosso italiano”: «Sulla stampa americana io sono stata definita “eroica” per avere denunciato quello che mi era successo quando avevo 20 anni e in in Italia invece colpevolizzata, proprio perché erano passati vent’anni e avevo continuato a fare l’attrice», spiega Argento. «Ricordo quei giorni e la reazione agghiacciante, anche di molte donne, di fronte al coraggio di Asia. Invece di dimostrarle solidarietà e ammirazione, dicevano che aveva aspettato troppo e magari aveva avuto dei vantaggi da quella storia (…) un trattamento inaccettabile», spiega Boldrini.

ORRORE, «QUI NESSUNO È STATO LICENZIATO».  Insomma, là negli States è in atto un ciclone «che sta travolgendo, negli States e non solo, ogni ambito lavorativo. “Me too”, anche io: migliaia le denunce, decine i maschi cacciati anche da posti di altissimo potere» e da noi invece «il silenzio. Le sabbie mobili e il sospetto», «nessun molestatore è stato licenziato», nota Maria Novella De Luca, intervistando per Repubblica le due donne. Il dialogo che segue è un nastrone di note argomentazioni (le donne non denunciano perché hanno visto come è stata trattata Asia Argento, le attrici hanno taciuto, nei talk si confonde la molestia col corteggiamento, la rassegnazione è figlia del gap salariale, i media ignorano le mobilitazioni, il delitto d’onore è stato abrogato solo nel 1981 etc) e quindi note accuse: a chi ha reso Argento un «esempio terribile» agli occhi delle donne vittime di violenza che «hanno visto come sono stata trattata, insultata e di certo si sono trattate indietro», a chi ha scatenato campagne d’odio sui social, a chi ha taciuto, a chi paga poco, a chi non paga, a chi non sente l’obbligo, a differenza di Argento e Boldrini di «chiederci perché». A chi insomma è responsabile di aver fatto perdere il #MeToo in Italia.

LEGGI ANCHE:

Scarlett Johansson alla mostra del cinema di Venezia. L’attrice ha denunciato: «Sono stata ipersessualizzata»

Il culto del piagnisteo è il trend del momento

23 Ottobre 2022
sessismo manifestazione

Care fan del #metoo, «sessismo e violenze non sono la stessa cosa»

30 Settembre 2022

LA MIA GOGNA È SUPERIORE. In questo infaticabile sforzo di apparire le paladine senza paura della questione femminile in effetti c’è da chiedersi perché, in base a cosa, l’essere tanto odiate dovrebbe automaticamente portare le due donne a diventarne portavoce. La superbia di Laura Boldrini e Asia Argento nell’autodesignarsi portatrici di un «cambiamento culturale» sembra vivere infatti di due superiorità: la prima, ideologica, sta nel nutrire la propria idea di emancipazione attraverso i distinguo. In altre parole, se non vi stanno bene le nostre argomentazioni, le nostre facce, i nostri modi, i nostri hashtag, allora state tutti considerando la molestia come una variante della normalità. La seconda, morale, sta nell’identificazione della via dell’emancipazione attraverso il meccanismo della delazione preminentemente social: accuse, denunce che diventano contagiose non nelle sedi appropriate ma su Twitter e su Facebook, lo stesso meccanismo di gogna quotidianamente subìto e denunciato dall’attrice e dalla deputata Leu.

IL PARAMETRO CULTURALE DELL’HASHTAG. Tutta l’intervista si muove infatti sull’equivoco di far presumere che ci sia stata una delega da parte di tutte le donne, e in particolare modo di quelle che hanno subito abusi, nei confronti di queste due signore. Parlino dove vogliono, a titolo se vogliono dei loro elettori e follower, ma in quale Bibbia sta scritto che chi non sposa questa sindacalizzazione della questione femminile secondo modi, argomenti e simpatie per chi ha archiviato di default alla voce “patriarcato, sessismo, fascismo” qualunque fenomeno non superi la conformità alla propria opinione, non disponga dell’abc della consapevolezza della molestia considerandola una variante della normalità? «Bisogna saper riconoscere la molestia. È entrata talmente nel costume che si è normalizzata. Si deve lavorare sulla consapevolezza», dice Boldrini. Come si fa a non percepire come pretestuosa dalle stesse donne senza aggettivi una campagna fondata sui parametri culturali dell’hashtag e cavalcata da un femminismo ideologico squalificatutti e in cerca pretesti per rinnovarsi? Forse in Italia il flop del #MeToo può dipendere dalla qualità della campagna o dalla qualità dei suoi portavoce. Forse l’“anomalia italiana” è anche quella di essere un paese occidentale che stupra in percentuale minore rispetto ad altri paesi. O forse Repubblica l’ha spiegata meglio di noi titolando l’intervista “Argento-Boldrini. ‘Ecco perché in Italia #MeToo ha perso’”.

Tags: asia Argentolaura boldrinimolestiesessismoweinstein
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scarlett Johansson alla mostra del cinema di Venezia. L’attrice ha denunciato: «Sono stata ipersessualizzata»

Il culto del piagnisteo è il trend del momento

23 Ottobre 2022
sessismo manifestazione

Care fan del #metoo, «sessismo e violenze non sono la stessa cosa»

30 Settembre 2022
Un autobus allestito contro la violenza sulle donne

Le relazioni inquinate

3 Luglio 2022
Peschiera rissa molestie

Il fallimento culturale dietro alla rissa e alle molestie di Peschiera

9 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La protesta degli studenti del liceo Righi di Roma

Sguainare gli hashtag e l’ombelico, il prode piano per sconfiggere il sessismo del liceo Righi

17 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist