Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egalia, l’asilo del sessualmente corretto, dove non esistono più maschi e femmine

Repubblica dipinge con toni entusiasti l'asilo svedese che "parifica" i sessi. Mario Giordano a Libero: «Chi porta i doni? Babba Natale o Santo Lucìo?».

Daniele Ciacci
16/11/2012 - 14:39
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Si torna a parlare di Egalia, l’asilo statale svedese dove i fanciulli possono svestire la propria sessualità ed evitare di seguire “anacronistici” stereotipi di genere. Tempi.it ve ne parlò già più di un anno fa, descrivendo questa bizzarra e fosca iniziativa, creata a tavolino nei circoli femministi degli anni Settanta. Se ne torna a parlare oggi perché giovedì 15 novembre su Repubblica John Tagliabue la descrive con malcelato entusiasmo.

SESSUALMENTE CORRETTI. Chi non ha mai pensato che le fiabe tradizionali celassero in sé una flotta di pregiudizi discriminatori? Per scongiurare questo pericolo «nella piccola biblioteca della scuola – spiega Tagliabue – sono presenti poche fiabe tradizionali, come Cenerentola e Biancaneve, con i loro rigidi stereotipi maschili e femminili, però ci sono molti racconti in cui i protagonisti sono genitori single, figli adottivi o coppie dello stesso sesso». Mario Giordano, su Libero di oggi, gli fa il verso: «Basta con gli stereotipi maschili e femminili, basta con queste antiche divisioni di ruolo, basta con le “connotazioni sessiste”». Sì, perché il giornalista non accetta i toni elevati con cui viene descritta la scuola. E apostrofa: «Siete confusi? Figuratevi quanto lo saranno i bambini dell’asilo svedese Egalia, primo avamposto della religione sessualmente corretta: lì, infatti, sono stati aboliti maschi e femmine».

“CELEBRE QUANTO IKEA”. «In nome della parità dei sessi, i mattoncini del Lego si trovano a fianco dei pentolini di plastica per cucinare, mentre il rosa e l’azzurro sono vietati. L’obiettivo è quello del continuo scambio di ruoli», scrivevamo su tempi.it. Dalla Svezia, l’invenzione ha preso a muoversi in Danimarca, Islanda e Lituania, dove la lettura di testi propedeutici dovrebbe aiutare gli infanti a comprendere l’indubbio valore della “flessibilità sessuale“. Un’esportazione che non può che riempire di orgoglio gli scandinavi: «La Svezia – scrive ancora Tagliabue – è probabilmente altrettanto celebre per la sua mentalità egualitaria quanto lo è per i mobili Ikea. Ma il Nicolaigarden, asilo finanziato dai contribuenti, è forse uno degli esempi più convincenti dei passi avanti fatti per consolidare le pari opportunità».

LEGGI ANCHE:

Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022

MASCHIE E FEMMINI. «Del resto non è così che iniziò tutto? – glossa Mario Giordano – Genesi, 1,27: “Maschia e femmino li creò”. In principio erano due cose diverse, poi pensarono bene di omosessuarli un poco, e diventarono una roba indistinta». Intervistata dal giornalista di Repubblica, Lotta Rajalin, direttrice dell’asilo, effettivamente dichiara: «Evitiamo di usare parole come bambino o bambina. Preferiamo usare il nome, oppure diciamo “andiamo ragazzi”». Stessi diritti, stesse possibilità. Ma non è proprio così. Sempre alla testata di Ezio Mauro, una maestra dichiara: «Non ci sono problemi se una ragazza fa la parte di Babbo Natale, ma lo è se un maschio vuole interpretare Santa Lucia». Come giustamente allora chiede Giordano: «Chi porta i doni? Babba Natale o Santo Lucìo?».

@danieleciacci

Tags: egaliaflessibilitàliberomario giordanoparità sessualerepubblicasvezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Meloni

Il nuovo leader dell’opposizione è @fragolina_antifascista88

24 Novembre 2022
Giorgia Meloni

«Stampa estera contro la Meloni»? Stavolta il vecchio trucco non regge

21 Settembre 2022

Svezia, «come si fa a vivere qui se i bambini rischiano un proiettile al parco giochi?»

15 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist