Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Svezia non è un paese per maschi. Arrivano le "Dat del sesso"

Una nuova legge qualifica ogni rapporto sessuale senza consenso esplicito (fisico o a parole) come stupro. L'obiettivo è «cambiare la mentalità». Protestano gli avvocati: «I crimini vanno dimostrati».

Leone Grotti
25/05/2018 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Se il rapporto sessuale non è volontario, è illegale». Mercoledì il Parlamento svedese ha approvato una legge per scrivere nero su bianco che l’acqua bagna. Ma se governo, deputati e femministe con tutto il girotondo ideologico di #MeToo al seguito, movimento nato negli Stati Uniti che ha però dalle parti di Stoccolma i suoi adepti più invasati, esultano inneggiando alla «rivoluzione» significa che il diavolo si nasconde nei dettagli. E di zolfo dal Riksdag se ne è alzato parecchio.

CONSENSO A PAROLE. Oggi in Svezia una persona può essere condannata per stupro se viene dimostrato che ha obbligato al rapporto sessuale la vittima con la forza, le minacce o se ha approfittato di una situazione di vulnerabilità. La legge che entrerà in vigore l’1 luglio, invece, sancisce che il sesso senza consenso esplicito è sempre da considerarsi stupro. Il consenso dovrà dunque essere espresso a parole o anche fisicamente, ma sempre in modo inequivocabile e dimostrabile. La passività non può mai essere considerata un segno di partecipazione volontaria.

ARRIVA LO STUPRO COLPOSO. I contorni della legge sono evidentemente fumosi e potrebbero portare a pericolose controversie legali. Secondo il ministro della Giustizia, Morgan Johansson, d’ora in poi una persona dovrà «assicurarsi che l’altro intende davvero avere un rapporto sessuale volontario». E nel dubbio, sempre meglio domandarlo esplicitamente oppure fermarsi, come ricordato dal premier Stefan Löfven: «Se non sei sicuro, lascia perdere». Per non lasciare scampo a chi, sbagliando, interpretasse la passività come consenso, sono stati inoltre aggiunti due nuovi reati al codice penale: lo stupro colposo e l’aggressione sessuale colposa, punibili entrambi con pene carcerarie fino a quattro anni.
«CAMBIARE LA MENTALITÀ». È evidente che la legge non riguarda tanto gli stupri “classici”, quelli in cui «il violentatore salta fuori da un cespuglio» e abbranca la vittima lasciando i segni della violenza, spiega Anna Blus, che si occupa del tema per Amnesty International. «La maggior parte degli stupri avviene all’interno di relazioni costituite o durante gli appuntamenti».
La tensione e il sospetto che la nuova legislazione introdurrà inevitabilmente, e neanche tanto sottilmente, nei rapporti intimi tra fidanzati, coniugi o sconosciuti non è un semplice accidente, ma il vero obiettivo della proposta. «Queste leggi sono normative, esprimono ciò che deve essere accettabile o meno nella società», spiega Katarina Bergehed, che milita nella divisione locale di Amnesty International. «L’obiettivo principale è cambiare la cultura e la mentalità». «Questa è una legge moderna basata sui rapporti moderni», insiste il ministro della Giustizia. «Deve introdursi nella spina dorsale di ogni ragazzo e di ogni uomo che le cose stanno così».

DAT DEL SESSO. Le critiche alla legge non mancano. E non arrivano solo da quei maschi che hanno paura di passare per stupratori a meno che non si premurino di far firmare alle controparti delle specie di “Dat del sesso”. E se una persona, dopo aver dato il consenso e consumato il rapporto, cambia idea? Che cosa succederà? Come dimostrare chi ha ragione se «ferite, escoriazioni o segni di resistenza fisica non contano più niente», come ricordato da Anna Moller, a capo della divisione che cura le vittime di stupro presso l’ospedale Sodersjukhuset della capitale? A protestare è stata la stessa Associazione nazionale degli avvocati, per bocca del suo segretario generale, la giurista Anne Ramberg: «Siamo estremamente critici perché questa legge non porterà a maggiori condanne. Il procuratore dovrà continuare a dimostrare che un crimine o un’aggressione sono stati commessi».
BASTA UN’ACCUSA. Ma in Svezia un’accusa, ancorché non dimostrata, è più che sufficiente, stando almeno allo scandalo che ha travolto l’Accademia svedese, che quest’anno non assegnerà il premio Nobel per la Letteratura dopo le presunte molestie sessuali perpetrate dal marito di una giurata verso 18 donne. Non è stato dimostrato nulla, intanto il premio Nobel quest’anno salterà. Che l’onere della prova stia diventando un suppellettile lo dimostrano anche le grottesche cronache del #MeToo, movimento che vorrebbe elevare qualsiasi accusa a mezzo internet al rango di prova inconfutabile.
«SE LEI RIMANE FERMA…». I dubbi espressi dagli avvocati o dal semplice buon senso, però, scivolano sopra ad Anna Blus come acqua su pietra: «Certo, in un mondo ideale questa legge porterà a più condanne e meno stupri. Ma serviranno tempo e formazione». Nel frattempo l’importante è cominciare a cambiare la mentalità delle persone, introducendo, come proposto da Elin Sundin, direttrice del movimento femminista “Fatta” che ha sponsorizzato la legge, corsi di formazione nelle scuole, negli uffici e all’interno della polizia. «Gli uomini devono capire che se non sono certi, devono domandare o semplicemente fermarsi. Noi qui abbiamo un detto: “Se lei rimane ferma, significa che non vuole”». L’unico modo per sfuggire alla nuova caccia alle streghe in Svezia, sempre più propensa a legalizzare l’equazione maschio=stupratore, e non avere problemi di sorta sembra essere esattamente questo: smettere di cercare e avere rapporti sessuali.

@LeoneGrotti

LEGGI ANCHE:

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Tags: amnesty internationalfemminismosessostuprosvezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022
Erdogan

Svezia e Finlandia nella Nato, le condizioni di Erdogan sono sempre più grottesche

7 Giugno 2022
Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist