Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Colonia, un atto terroristico ma anche perfetta prova di integrazione (al nostro nulla)

Resta stampata in Boris un’idea di sua figlia: «Volevamo che gli immigrati si integrassero? Ecco fatto. Hanno imparato subito che cos’è la donna per gli europei: una merce, un niente»

Renato Farina
16/01/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Boris è convinto che a Colonia, con mille persone islamiche balzate addosso a mille ragazze la notte di Capodanno per prendersele, si sia trattato di un atto di terrorismo di massa, facile, a buon mercato. È pure stato il primo a scriverlo senza edulcorazioni. Non ci piove su questo. Terrorismo islamista. Ed è ridicolo spiegare che l’islam non è così. Ovvio che l’islam vero non può essere questo. Ma quella moltitudine di islamici era così, e noi non ci possiamo fare niente, e non riusciremo a mutare la realtà delle cose spiegando che l’autentico musulmano è diverso.

Resta stampata però in Boris una frase di sua figlia, piena di amarezza e di sarcasmo. «Volevamo che gli immigrati si integrassero? Ecco fatto. Hanno imparato subito che cos’è la donna per gli europei: una merce, un niente. Loro si sono organizzati e l’hanno fatto insieme». Ci ho pensato un sacco di giorni, e le do ragione. Certo, la specificità terroristica non va dimenticata. Ma il gesto di violenza – anche solo nello sguardo, nelle parole – per chi lo subisce è identico, ed è comunque di massa.

LEGGI ANCHE:

Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022

È così, proprio così. Lo sfondo di questo esercizio abominevole è comune. Esiste un’integrazione reciproca nel nichilismo. Il sottofondo della vita di tutti, anche di chi si ribella, è il niente di significato che viene propalato dovunque. Non siamo più in una età cristiana, e neppure post-cristiana. Siamo in un’epoca che non sa neanche di che cosa parliamo quando diciamo Gesù Cristo, spesso anche da parte di chi si riconosce nel simbolo della croce ma molto meno nel Crocifisso. I nostri territori, e specie quello mentale che è situato in Internet, sono nella gran parte deserti.

Nichilismo: la realtà non riesce a convincerci della sua esistenza, al massimo la si può attraversare possibilmente salendo su una giostra per soffrire il meno possibile. Il nichilismo gaio di cui parlava Augusto Del Noce, che include in sé la pratica sessuale che non è più intesa e pensata e vissuta come un rapporto con un tu, con un altro/a, ma è il rapporto dell’io con le sue follie, immaginazioni. L’altro non è neppure più l’inferno di cui parlava Sartre. Com’è noto infatti l’inferno non esiste, e così neppure l’altro esiste…

Questo nichilismo europeo è fratello gemello, nemico ma specchiatamente identico al nichilismo islamista. Anche per il seguace del califfo, o del simil-Maometto fatto sorbire ai suoi seguaci, l’altro, in questo caso l’altra, non esiste, è una prostituta, un niente, uno schifo, pattumiera, non c’è, va purificato dalla violenza in vista del paradiso che non è adesso, ma è dopo questa vita senza altro senso che il sottomettere e l’essere sottomessi. Così Colonia può essere letta sia come atto terroristico sia come prova di integrazione nel nichilismo europeo.

Le domande che dobbiamo porci
Di chi è la colpa? Che fare? Boris non lo sa. Solzenicyn più perentoriamente rispondeva che queste due domande leniniste sono atee in sé. La domanda vera è: chi siamo? Che desiderio abbiamo? Che cosa aspettiamo?

Deportare gli immigrati che avrebbero in sé, se islamici, questa ineluttabile propensione malvagia? Se ha ragione la figlia di Boris dovremmo deportare noi stessi.

Si tratta solo e soltanto di mendicare qualcosa di eccezionale, qualcosa che basti per vivere nella pace (certezza + pienezza), e fa niente se la tradizione si è inaridita nel deserto. Come scrisse san Giovanni Paolo II, anche nel deserto però l’uomo non può fare a meno di desiderare: «Il senso religioso dell’uomo non dipende in sé dalla sua volontà, ma è iniziativa di Chi l’ha creato». Boris ha due speranze, che in realtà è una sola: 1) che i potenziali o attuali terroristi islamici e i potenziali o attuali nichilisti europei incontrino e siano feriti dalla bellezza di una testimonianza, di un incontro, di una parola; 2) che lo Spirito soffi, e soffi presto e forte, che qui non se ne può più.

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: coloniaintegrazioneIslamMigrantinichilismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Nigeria. «Noi cristiani siamo sotto shock, ma continueremo ad andare in chiesa»

8 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

«Tutta la Nigeria è sotto attacco: questa non è una guerra religiosa»

7 Giugno 2022
Francia polizia

Essere sgozzati al grido di «Allahu Akbar» non è più una notizia

2 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist