Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le donne non si toccano neanche con un fiore. Ma con un sex drone sì

Il Correttore di bozze si schiera con Repubblica in difesa del vibratore premiato e poi squalificato alla fiera dell'elettronica internazionale. Ovvio che c'entra il #MeToo

Correttore di Bozze
11/01/2019 - 3:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Titolo e foto dell'articolo di Repubblica in difesa del vibratore Osé

«I robot come bambole gonfiabili sì e il massaggiatore per vagina no?».

Una volta lette su Repubblica queste eleganti parole cariche di dignità femminile, neanche un disadattato donnofobo nemico della patata come il Correttore di bozze può più sentirsi estraneo alla nuova avanguardia della «protesta anti sessista», meritoriamente sposata dal quotidiano di largo Fochetti dopo la discriminazione incresciosa subita dalla startup Lora DiCarlo.

Il caso è questo. Grazie a un nuovo prodotto assai ingegnoso, l’azienda citata sopra è riuscita a guadagnarsi l’ambitissimo Premio Innovazione per la categoria “Robotica e Drone” dell’International Consumer Electronics Show (Ces), in corso a Las Vegas. Ora, dal momento che Lora DiCarlo è «un team al femminile», come scrive l’autrice dell’articolo Gaia Scorza Barcellona, il Correttore può solo immaginare il tripudio suscitato dalla notizia nella redazione di Repubblica, che all’evento ha dedicato un apposito speciale online.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Piccolo particolare: l’ingegnoso dispositivo premiato è un vibratore. Avete capito bene. Un fallo a batterie.

Embè? Nel 2019 certi dettagli dovrebbero scandalizzare solo le persone con la riga da una parte e i correttori di bozze. E invece no. A quanto pare, scrive Repubblica, «l’oggetto del piacere creato con la collaborazione della Oregon State University, non è piaciuto alla Consumer Technology Association (Cta) che ogni anno organizza la fiera dell’elettronica internazionale». E così è stato squalificato. Non solo perché secondo la Cta il pornogadget «non rientra in alcuna delle categorie esistenti di prodotti». Addirittura lo hanno definito «immorale, osceno, indecente, profano». Parole che sono musica per le orecchie preconciliari del Correttore di bozze, ma figuratevi lo scompiglio che possono aver creato nelle menti «anti sessiste» di Repubblica.

Una prestigiosa fiera internazionale premia un vibratore concepito da «un team al femminile» e poi si pente. Poteva non scattare l’allarme sessismo? Infatti è scattato.

A parziale giustificazione di ciò, va detto che nelle passate edizioni del Ces la masturbazione informatica era già stata sdoganata. L’anno scorso, per dire, alla kermesse è stato lanciato un robot con fattezze di donna escogitato appositamente per fare proprio quello che state pensando, e nessuno si è sognato di alzare un sopracciglio. Ma questa è appunto una mezza giustificazione: più che dimostrare il valore del sesso robotizzato, dimostra che al Ces si sono bevuti il cervello da mo’.

Ciò precisato, comunque, la notizia della discriminazione del vibratore dovrebbe far sorridere e basta, trattandosi di null’altro che di un batacchio elettronico. Invece ride solo quel bamboccio del Correttore di bozze. Mica siamo alle medie, che uno dice “pisello” e l’altro sghignazza. Qui la cosa è serissima.

Qui tutto «nasce da sex-positivity e inclusione», come ha scritto la fondatrice dell’azienda Lora Haddock per protestare contro la censura del suo pistolino meccanico. «Non nascondiamo nulla di ciò che facciamo e crediamo fermamente che le donne dovrebbero reclamare il proprio diritto al piacere e alla tecnologia».

Ecco. Adesso capirete perché a questo punto il Correttore di bozze è colto da un leggerissimo dubbio: il dubbio che basti incipriarla con un po’ di diritti e di recriminazioni, e subito a Repubblica qualcuno si sente in dovere di spendere parole sfavillanti in difesa di qualunque minchiata, letteralmente, perfino di una fava automatica.

Perché è così che va. La signora Haddock la butta sulla «sex-positivity e inclusione»? Ecco che Repubblica ci legge un «appello rivolto in particolare al mondo GLBTQ e a tutte coloro che non si lasciano trascinare dal conformismo di genere né tantomeno mettere i piedi in testa dalla schiera di amministratori delegati e manager maschi che ancora dettano legge nel business». Insomma, donne, se volete farla finalmente pagare al vostro capo maschilista e sessista e conformista di genere, beh, allora attaccatevi a stoca..o.

Alla luce dei nobili intenti di queste coraggiose produttrici di peni semoventi, perfino il nome dell’apparecchio, “Osé”, appare a Repubblica assolutamente «scelto senza pruderie».

E non vorrete mica tralasciare le formidabili doti tecnologiche di questa beneamata verga, vero? Certo che no. Voilà:

«La particolarità del dispositivo è che grazie alla microrobotica riesce a funzionare senza manipolazione: basta indossarlo perché funzioni. Cioè “mimando tutta la gamma di sensazioni che possono essere trasmesse al corpo da bocca, lingua e dita umane”».

Ma come si manda il curriculum a Repubblica?, domanda il Correttore di bozze a metà tra l’imbarazzato e l’infoiato. Dove lo trovi un altro giornale capace di magnificare l’apparecchio che fa tutto da solo il lavoro di «bocca, lingua e dita umane»? Dove lo trovi un altro giornale in cui si può scrivere che un vibratore si «indossa»?

Cara, che cosa indossi stasera? Mah, non so, pensavo a questa ceppa.

Ok, adesso però basta con l’umorismo da caserma e le battutine infantili. Siamo seri e guardiamo al futuro con i toni che si addicono ai giornali impegnati. Per esempio Repubblica:

«Nell’era dei comandi vocali, perché non dovrebbero evolversi anche i sex toys, offrendo la possibilità di godere in solitudine e a mani libere? (…) Il messaggio della startup che ha creato il vibratore della discordia si chiude con l’invito a condividerlo con hashtag #CESGenderBias, “in nome della libertà di essere se stesse e godere del proprio corpo”. Dopo il movimento #metoo che ha scosso l’opinione pubblica mondiale sulle molestie alle donne, un’altra conferma che in materia di diritti anche l’innovazione sembra ancora lontana».

Amici maschietti, date retta a quel derelitto di un Correttore di bozze: arrendetevi all’efficacia del #metoo. Le vostre ragazze non vogliono più le botte. Esse vogliono direttamente il randello. Tanto per usare un termine «scelto senza pruderie».

@Correttoredibox

Tags: droniroboticasessismosessotecnologia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sam Altman OpenAi intelligenza artificiale

Fermare l’intelligenza artificiale in tempo. Ma in tempo per cosa?

25 Maggio 2023
Una bambina gioca con uno smartphone

Una ricerca allarmante sui danni da uso di smartphone in età infantile

18 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
La Russia accusa l'Ucraina di aver utilizzato due droni per uccidere Putin nella notte tra il 2 e il 3 maggio

Chi ha cercato di uccidere Putin?

4 Maggio 2023
Robot intelligenza artificiale

Il “padrino” dell’intelligenza artificiale ora teme l’intelligenza artificiale

3 Maggio 2023
Papa Francesco intelligenza artificiale

Vero o falso? L’intelligenza artificiale costringe a chiederci di chi ci possiamo fidare

24 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist