Perché il tramonto per eccesso di debito dell’Occidente è cominciato quando abbiamo dimenticato il Padre Nostro
C’è una cosa, però, che accomuna Eurozona, Stati Uniti, Regno Unito e Giappone: l’esplosione del debito pubblico. Nonostante le banche centrali abbiano condotto politiche monetarie diverse, fra il 2008 e oggi tutte queste aree economiche hanno conosciuto un’impennata del debito in rapporto al Pil. Il Giappone, che era già il paese più indebitato del mondo, è passato dal 167 al 227,2 per cento nel rapporto debito/Pil; il Regno Unito addirittura dal 44,5 all’88,4 per cento; l’area dell’Euro dal 66,2 al 92,7 per cento; gli Stati Uniti dal 64,8 al 103 per cento. Nell’Eurozona il rapporto debito/Pil si è logorato di 26,5 punti percentuali grazie alle politiche di rigore volute da Berlino… per combattere il debito pubblico. La compressione della spesa pubblica e il rigore monetario hanno prodotto recessione, e con ciò l’aumento dell’incidenza del debito sul Pil. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito il più rapido processo di incremento del debito pubblico della loro storia in tempo di pace (40-44 punti percentuali nel giro di sei anni) è dovuto a motivi opposti.
Il ruolo delle banche
Le banche centrali hanno praticato il quantitative easing come mai era stato fatto. Inizialmente la Fed aveva previsto di acquistare titoli di Stato e titoli tossici per 600 miliardi di dollari: ne ha comprati per 3.700 miliardi. Lo stesso dicasi di Londra: la Banca d’Inghilterra è partita nel marzo del 2009 con un programma di acquisti per 50 miliardi di sterline: quando si è fermata era arrivata a 375. Americani e britannici hanno evitato la recessione e creato posti di lavoro, ma al prezzo di un indebitamento che procede a velocità quasi doppia di quello dell’Eurozona.
Notissimi economisti anglo-americani come Martin Wolf e Paul Krugman, che hanno costantemente criticato le politiche dell’austerità preconizzate da Angela Merkel e dal suo ministro delle Finanze Wolfgang Schaüble, spiegando che avrebbero finito per provocare disoccupazione e recessione, senza per altro ridurre l’indebitamento pubblico – come è infatti accaduto – sostengono che del debito non c’è da preoccuparsi troppo: basta che l’aumento di entrate fiscali dovuto alla crescita economica permetta di pagare gli interessi. Sottolineano pure che nel caso americano l’esborso per interessi oggi incide sul totale della spesa dello Stato meno che in passato: a metà degli anni Novanta e nel 2008 viaggiava intorno al 15 per cento del totale della spesa, alla fine dello scorso anno era solo il 6,23 per cento.
Peccato che questo accada soprattutto perché è aumentata la spesa pubblica in generale. Se guardiamo all’incidenza sulle entrate dello Stato, scopriamo che i 222,8 miliardi di dollari che il governo americano ha pagato nel 2013 per il servizio del debito pubblico si sono portati via da soli il 12,5 per cento di tutte le sue entrate. È un valore in ascesa: nel 2009 la spesa per il debito era solo l’8,9 per cento delle entrate fiscali. In Italia gli 82 miliardi di euro circa che ci è costato l’anno scorso in interessi il nostro debito pubblico si sono mangiati il 19 per cento delle entrate dello Stato.
A questo processo di degradazione si aggiunge un altro problema: la quota crescente di debito detenuta da non residenti, cioè da fondi sovrani e altri soggetti stranieri. Negli Stati Uniti il 48 per cento di tutto il debito pubblico è ormai detenuto da investitori stranieri, in prima fila il Giappone, che da solo detiene quasi il 10 per cento di tutto il debito americano, in seconda la Cina, che ne detiene più del 9 per cento. Per l’Eurozona questo calcolo è più difficile da fare, ma si stima che i detentori di debito pubblico non residenti nei paesi della moneta unica controllino il 30 per cento circa dei titoli emessi.
Mentre le economie dell’Occidente politico affogano, tranne quella dell’Australia, in un mare di debiti, quelle dei paesi emergenti sono praticamente libere da tale zavorra. Solo due paesi dei Brics hanno un rapporto debito/Pil superiore al 60 per cento: l’India (60,5) e il Brasile (65,8); Cina e Sudafrica sono ben sotto il 50 (40,7 la prima e 47,9 il secondo), la Russia addirittura fa segnare un 15,7. Fra le potenze mediorientali che si contendono l’egemonia regionale, la Turchia vanta un rapporto debito/Pil del 33,6 per cento, l’Iran dell’11,2 e l’Arabia Saudita del 2,6 per cento appena. Di fronte a questo quadro è inevitabile porsi la domanda: l’esplosione del debito pubblico nei paesi anglosassoni e dell’Unione Europea seguita alla crisi finanziaria del 2008 segna l’inizio del declino della potenza politica ed economica dell’Occidente a vantaggio dei paesi emergenti? Alcuni indizi lo fanno pensare.
Le incertezze della politica mediorientale dell’amministrazione Obama e la sua indisponibilità a impegnare l’America nei conflitti in corso in Iraq e Siria si potrebbero spiegare con l’insostenibilità finanziaria di un intervento militare in grande stile; la timidezza che Washington mostra nelle sue reazioni di fronte alla repressione contro i manifestanti di Hong Kong si spiegherebbe con la crescente quota di debito pubblico americano detenuto dalla Cina. Nel caso della crisi ucraina, invece, gli Stati Uniti hanno agito in modo da arrivare allo scontro e poi hanno promosso sanzioni economiche e finanziarie contro Mosca perché a pagare il prezzo di un braccio di ferro per loro strategicamente vantaggioso sono russi ed europei.
L’astuzia degli antichi romani
Un debito pubblico molto oneroso e detenuto in misura crescente da attori stranieri condiziona la politica estera di uno stato, e quindi modifica l’equazione dei rapporti di forza internazionali. La storia lo dimostra. Nell’antichità il debito fu lo strumento con cui Atene legò a sé le città greche nella Lega di Delo, mentre i romani si premuravano di far indebitare con sé i re dei paesi vassalli, ma non indebitavano lo Stato romano, semmai l’imperatore in persona. Alla sua morte il debito si estingueva. Napoleone basò la forza del suo Impero sulla totale assenza di debito pubblico, che invece gravava sugli altri stati europei. L’insostenibilità del debito fu uno dei principali strumenti attraverso cui prese corpo il colonialismo: Cina, Egitto e Impero Ottomano furono sommersi di denaro europeo, poi quando i sovrani locali non furono in grado di ripagare i prestiti arrivarono gli eserciti, oppure accordi commerciali imposti con la forza.
In tempi più recenti, gli Stati Uniti hanno legato a sé l’Europa occidentale con gli aiuti del Piano Marshall, ma anche col debito contratto dai paesi della Triplice Intesa durante la Prima Guerra Mondiale e da quelli della Nato dopo la Seconda con le banche americane. Quel vincolo risultò molto utile quando si trattò di esercitare pressioni su Francia e Regno Unito perché ritirassero le loro truppe dai territori egiziani in occasione della crisi di Suez del 1956. Negli anni Settanta Cuba trasformò i suoi giovani in mercenari dell’Impero sovietico in Angola e nel Corno d’Africa come forma di pagamento del servizio del debito che aveva con Mosca. La mancata remissione dei debiti contratti coi paesi occidentali e con quelli arabi durante la guerra Iran-Iraq spinse Saddam Hussein a invadere il Kuwait, l’atto che segnò l’inizio della sua rovina. La prontezza con cui la Polonia inviò 2.500 uomini a sostenere prima l’invasione e poi l’occupazione anglo-americana dell’Iraq nel 2003, in una guerra che non aveva l’approvazione del Consiglio di sicurezza dell’Onu, si spiega anche con l’indebitamento del paese con gli Stati Uniti dopo la fine del comunismo.
Rimetti a noi i nostri debiti
Molte delle notizie sopra richiamate si trovano in un agile libro opera di due analisti francesi uscito a fine estate con l’inquietante titolo L’endettement ou le crépuscule des peuples. Ne sono autori un docente della famosa accademia militare di Saint-Cyr, Thomas Flichy de La Neuville, e uno storico dell’università di Aix-Marsiglia, Olivier Hanne. I due però non si limitano all’excursus storico che conferma la loro tesi anti-anglosassone, e cioè che un forte debito pubblico e il fatto che sia detenuto da mani straniere sono fattori determinanti del tramonto del potere internazionale di uno stato. Indagano anche sulle cause filosofiche, sui cambiamenti antropologici che hanno trasformato il debito pubblico e privato del passato, transitorio e contrassegnato dal senso di colpa del debitore come del creditore, in debito permanente e considerato virtuoso. E affermano che la china del debito irreversibile è stata imboccata a partire dal Rinascimento, quando la visione giudaico-cristiana dell’uomo è stata messa in soffitta. Fino ad allora, valeva l’equivalenza debito uguale colpa, sinteticamente espressa nel Padre Nostro («rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori»), nella lettera di Paolo ai Colossesi («il documento scritto del nostro debito, le cui condizioni ci erano sfavorevoli, Egli lo ha tolto di mezzo inchiodandolo alla croce») e, per quanto riguarda gli ebrei, nel libro di Neemia che condanna l’usura e ordina di rinunciare ai crediti verso i loro fratelli.
Il mutamento antropologico comincia nel Rinascimento e ha un primo culmine con l’illuminismo: «L’illuminismo procede ad una sapiente mistificazione: per liberare l’uomo dai cerchi concentrici del debito, basterà ribaltare l’ordine del mondo. È così che l’individuo astratto si vede improvvisamente consacrato creditore dei suoi simili. Una panoplia di diritti gli permetteranno di proclamare l’autonomia che pretende di aver acquisito. In continuità con l’illuminismo, la società democratica postmoderna pretende di liberare l’individuo di ogni debito. Ciò si traduce nel rifiuto di assumere l’eredità di una civiltà, dunque i debiti dei padri, ma ugualmente in un’incapacità di proiettarsi nell’avvenire, (…) di riconoscere fin d’ora che i nostri debiti ecologici ed economici peseranno presto sulla generazione futura. In queste circostanze, che cosa c’è di più logico del fatto che la società individualista postmoderna preferisca rinviare il debito piuttosto che cercare di liquidarlo, cosa che implicherebbe un sacrificio?».
Dopo l’illuminismo
Per gli autori il modello politico e valoriale che è alla base di questa antropologia del debito e il predominio politico mondiale occidentale che ne è una componente inseparabile sono arrivati al capolinea. «La civiltà occidentale – e soprattutto il suo vettore americano – ha creato e mondializzato i sistemi di indebitamento pubblico moderni per meglio assicurare lo sviluppo economico e l’irradiamento dei loro princìpi. L’abbondanza esige il debito. (…) La carta geografica dell’indebitamento coincide con quella della democratizzazione politica. La dimensione di caratteristica di una civiltà che il debito presenta, chiarisce la crisi iniziata nel 2008, che rappresenta la fine di un modello. Gli sforzi compiuti dalla Russia per uscire dall’indebitamento e gli acquisti massicci di debito pubblico americano da parte della Cina non sono solo tappe verso un nuovo sviluppo economico, ma i segni che un’alternativa ideologica ambiziosa si manifesta da dieci anni a questa parte. Insomma, l’indebitamento pubblico massiccio dei paesi del Nord contribuisce oggi al loro declino internazionale, o almeno li obbliga a riesaminare la loro politica di potenza».
Articoli correlati
16 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Allora non è così peregrina l’idea che lo stato paghi i propri debiti con quote del debito. Non ricordo chi sosteneva la ragionevole ipotesi di cominciare, pagando le tredicesime di pensionati e dipendenti pubblici!!??
Articolo che omette alcuni “piccoli” dettagli, come il fatto che mentre in Italia (Francia, Regno Unito eccetera) i debiti delle regioni (ed enti locali assimilati) sono calcolati correttamente nel debito pubblico in Cina sono considerati a parte e scomputati dal debito pubblico stesso.
Peccato, ooooooops, che sempre debiti restino.
Peccato che, come ha evidenziato Moody’s, calcolato secondo lo standard europeo il debito pubblico della Cina sia oltre l’80% del PIL, non molto diverso dalla media europea.
Peccato che dal 2008 al 2013 il debito privato in Cina sia passato dal 115% al 180% e cresca a ritmi vorticosi.
Peccato che il debito aggregato (pubblico-privato) cinese abbia superato il 250%, superando come debito totale quello dell’Italia.
Peccato, appunto.
Il periodo di vacche magre riguarda soprattutto le classi meno abbienti, per alcune categorie (banchieri, politici, finanzieri, maneggioni vari, ecc) invece, le vacche da grasse sono diventate obese.
Articolo interessante, complimenti a Casadei.
E’ consolante vedere che giorno dopo giorno cresce la coscienza di chi sono i nostri veri e maggiori nemici. Basta aspettare (sperando di non dover aspettare troppo visto il loro premeditato fare precipitare gli eventi)
Si può essere contro Obama senzacconsiderare gli Stati Unti in blocco il demonio.
Credo sia meglio che si rilegga l’articolo. E’ interessante proprio perchè, finalmente, mette alla sbarra non tanto il singolo personaggio (che è peraltro solo un burattino nelle mani di altri), ma un determinato sistema cercando di comprenderne anche le cause che affondano in una determinata concezione dell’umano diffusa nel secolarizzato occidente.
L articolo l ho letto bene e concordiamo sulla deriva anzitutto spirituale e morale dell Occidente. Ma continuo a non capire come tu possa considerare una soluzione indicare gli Stati Uniti come il moloch da abbattere come somma di tutti i mali del mondo.
Ochalan, non ci faccia caso. La logica, pur sempre paranoica, ma con coloriture paradossalmente yankee, alla base del’altezza di cotanto Piano, è “o con noi o contro di noi.” E’ del tutto estraneo a menti distorte e mentalità distorsive la riflessione critica, la distinzione nel merito, l’evitare di confondere i discorsi per tentare di sviare interlocutori e contraddittori, il non guardare solo in una direzione con la pretesa di infallibilità che porta a sostenere tutto e il contrario di tutto e a dimostrare tutto con il contrario di tutto: per es.:
il jihadismo è foraggiato dalla imperialista “triade diabolica”; e tuttavia (e anzi, perciò; e meglio così), il jihadismo è l’espressione nobile e pura della lotta anti-imperialista;
i jihadisti combattono contro miseria, fame e oppressione causate dall’Occidente e imputabili solo a esso; ma il fatto che né cattolici, né protestanti, né induisti, né buddisti, nè scintoisti si battano come fanno i jihadisti, con gli stessi metodi, con un’ideologia bellicista attinta e legittimata dalle fonti canoniche e da una tradizione storica pressochè ininterrotta; né vanno all’attacco generalizzato contro i fedeli di altre religioni; né pretendono di instaurare nulla di paragonbaile alla Umma mondiale: ebbene, tutto questo non ha nulla a che fare con gli scopi politici di cui vengono investiti dall’alto del Piano dai complottisti; e pertanto, per i complottisti è del tutto casuale e si può fare tranquillamente a meno di notarlo;
la pace mondiale è messa a rischio dalla “triade diabolica”: quindi, è profondamenmte cristiano – manca solo il Papa a accorgersene e a proclamarlo in qualche prossima udienza del mercoledì (a meno che non sia anche lui un agente segreto della “triade diabolica”…) – promuovere la guerra a USraele, ai Paesi del Golfo, ecc…; ma questo è proprio ciò che fanno i jihadisti, che per i complottisti sono al soldo della “traide diabolica”: quindi, i demoni dei complottisti sono i loro idoli: che è cortocircuito paranoico niente male;
i complottisti dichiarano di non essere razzisti, ma, guarda caso, trattano i sionisti – veri, presunti o immaginari o indicati come tali a loro immagine e somiglianza – come gli antisemiti trattavano gli ebrei, considerandoli responsabili e sponsor del male assoluto;
l’Iran, il regno islamo-repubblicano della libertà, il faro della civiltà del mondo e del progresso dei popoli, offre a Israele un’offerta che Israele non può rifiutare: si dissolva come Stato e pace sarà: condizione di favore, si vede bene, ultimatum di lusso, eccome!, proposta ragionevole, per i paraoici che dovrebbero solo avanzare richieste del genere a un qualunque altro Stato riconosciuto dall’O.N.U., per es., all’Iran e vedere l’effetto che fa; ma se l’Arabia Saudita, un regno che è l’emblema stesso della tirannide islamica, propone ai Paesi arabi una pace generalizzata con Israele: ah!, no! Questa proposta è contro la pace del mondo, addirittura!
E si potrebbe continuare, con le bizzarrie e assurdità care alla paranoia ideologica e alla mistificazione complottista. Ma sarebbe inutile e sarebbe considerato, dai complottisti, una sorta di piaggeria, di adulazione – un po’ sospetta: si considerano molto furbi – nei riguardi di una così perfetta sintesi delle loro balle preferite. Per cui, un’azione terapeutica è, in prima istanza, lasciarli cuocere nel loro brodo di primordiale fanatismo e odio, perdipiù, “fraterno e santo”.
@Ochalan :
Mi verrebbe, a questo punto da invitarla a rileggere tutti i miei commenti e le indicazioni bibliografiche citate, ma non vorrei apparirle “indecoroso”.
Spiritoso….
Purtroppo quello che temo è che per eliminare il debito l’Occidente possa essere tentato a scatenare una nuova guerra mondiale , contando sulla sua attuale superiorità militare.
ipotesi presa in seria considerazione,cmq anche se dovesse esplodere una guerra ed anche se dovesse vincerla, i debiti riesploderanno (come la si finanzia la guerra?) e prima o poi il redde rationem avverrà.
Articolo molto interessante, che spiega molte cose, compreso il fatto che la crisi non è tutta colpa della Troika. Anche se non capisco il legame con i “debiti” del Padre Nostro, che mi sembrano di tutt’altra natura: nel Medioevo i debiti si pagavano, era l’usura che veniva condannata. Comunque, se riuscite a convincere la mia banca…
Nel medioevo anche quelli che pagavano i debiti ai creditori umani sapevano di restare comunque in debito col Creatore.
@Pecci
Appunto, non vedo il legame tra debiti spirituali (peccati) e debiti materiali.