Il ritorno del debito
Così la stretta monetaria e fiscale avviata dalle banche centrali contro l’inflazione rischia di appesantire rovinosamente i conti italiani. Il presagio di Mervyn King, ex governatore di Bank of England
Così la stretta monetaria e fiscale avviata dalle banche centrali contro l’inflazione rischia di appesantire rovinosamente i conti italiani. Il presagio di Mervyn King, ex governatore di Bank of England
Burocrazia, spesa pubblica, tasse, produttività. Il governo Meloni sarà misurato sull’economia, ma per rilanciare la crescita c’è da smontare un intero sistema. Sarà dura anche solo decidere da dove iniziare
Perché era inevitabile che “qualcuno” provasse a testare l’effettiva volontà della Bce di proteggere le economie dell’eurozona sotto attacco
Dopo l’impennata degli spread favorita delle contromisure di Francoforte a un’inflazione male interpretata, la corsa ai ripari può rappresentare un cambio radicale nella politica monetaria
«Il prezzo dell’energia aumenterà, insieme all’inflazione, e la sostenibilità del nostro debito pubblico sarà a rischio. Nel breve periodo, inoltre, Mosca ci guadagnerà. L’Ue deve intervenire subito». Intervista all’esperto Gianclaudio Torlizzi
Secondo un nuovo studio, all’Italia ci vorranno 26 anni per rientrare dai 25 punti di Pil di aumento del debito pubblico accumulati in questo anno e mezzo. A Francia e Spagna andrà anche peggio
Nel 2020 è calato dell'8,9 per cento, il dato peggiore nella storia della Repubblica. Intanto domani la Commissione Europea decide i criteri per ripristinare il Patto di Stabilità
Come funzionano davvero i prestiti del Meccanismo europeo di stabilità: tassi d'interesse, limiti, condizioni. E perché l'Italia deve sperare che Francoforte continui a comprare titoli del nostro debito
Gli aiuti europei non si vedranno fino al 2022. Nel frattempo la Banca centrale gioca e giocherà un ruolo fondamentale per la stabilità del nostro debito
Come diceva Milton Friedman, «nessun pasto è gratis» e verrà il momento in cui dovremo saldare il conto. Quel che forse è ormai chiaro solo ad alcuni è che quel giorno è oggi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]mpi.it
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70