La parola d’ordine che da decenni avvelena la lotta per il potere in Italia, la “manovra” contro Berlusconi respinta da Ruini e quella orchestrata oggi da Scholz e Macron contro i conservatori in Europa. Rassegna ragionata dal web
Per la prima volta dal 1994 l'African National Congress, il partito che fu di Mandela, potrebbe perdere la maggioranza assoluta dei seggi. Chi può approfittarne e come
La Corte internazionale di Giustizia decide di proseguire il processo ma non chiede il cessate il fuoco a Gaza. Oggi si ricorda la Shoah, ma c'è chi fa l'assurdo paragone tra Stato Ebraico e nazismo
Il triplice paradosso che ha portato il Sudafrica a intentare una causa alla Corte di Giustizia dell'Aia. Ci vorranno settimane per la sentenza e un'eventuale condanna darà fiato alle trombe dell’asse antisraeliano
Il vertice tra Russia, Cina, India, Brasile e Sudafrica è stato una vetrina per Putin e ha certificato gli interessi economici comuni dei cinque paesi. Che dipendono però ancora molto dai rapporti con l'Occidente
Cento anni fa, il 18 luglio 1918, nasceva l’uomo che ha liberato dal razzismo istituzionalizzato il Sudafrica. Ma è ancora possibile mantenere viva la sua eredità politica?
Il segretario del partito comunista ha promesso 60 miliardi di dollari di investimenti. L'obiettivo è portare gli scambi commerciali tra Dragone e Africa a 400 miliardi entro il 2020
«Catechista diligente, insegnante premuroso, amava la vita accogliendola, curandola e proteggendola». Fu assassinato in odium fidei nei giorni in cui il paese festeggiava la fine dell'apartheid
A quattordici anni l’incidente, il coma e il risveglio. Oggi il gorgo della depressione. Non era la mia, ma mi ha costretto al pensiero estremo. Perdere tutto per ricominciare. È stato un altro miracolo