Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Scuola. La tentazione comoda e disastrosa della Dad

I ministri Speranza e Bianchi cercano di confinare di nuovo ragazzi e famiglie in casa. Draghi per fortuna li blocca in tempo, ma il governo deve chiarire che la scuola non può essere sempre la prima sacrificata, anche in assenza di una reale emergenza

Leone Grotti
01/12/2021 - 10:37
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

Gli studenti protestano contro la Dad e la chiusura della scuola

È stato un giorno di ordinaria follia tra le file del governo, che si è scontrato violentemente su scuola e Dad. Alla fine ne è uscito vincitore Mario Draghi, perdenti i ministri di Salute e Istruzione, Speranza e Bianchi. I secondi volevano cancellare le regole sul tracciamento dei contagi introdotte soltanto l’8 novembre e reintrodurre quella semplice e semplicistica secondo cui al primo positivo, professore o alunno, vaccinato o meno, si chiude tutto e si ritorna alla Dad. La circolare inviata al mattino a tutte le scuole è stata ritirata la sera dopo lo stop imposto dal premier: non si cambia.

L’isteria del governo sulla scuola

Il balletto del governo sulla Dad dimostra che la confusione e l’isteria nel governo, soprattutto in alcune sue componenti, regnano sovrane. Ad alcuni, infatti, non bastano il distanziamento, gli ingressi scaglionati, la mascherina, il controllo della temperatura, l’obbligo di lavarsi le mani, il green pass obbligatorio per gli insegnanti e il super green pass, il vaccino obbligatorio. Nel nome del rischio zero, bisogna confinare in casa alunni e famiglie.

L’atteggiamento dei ministri Speranza e Bianchi è riprovevole, anche se è soprattutto quest’ultimo ad assumere un atteggiamento incomprensibile. Sono passati solo quattro mesi da quando Speranza affermava: «Il green pass sarà lo strumento più efficace per far tornare tutti a scuola in presenza, in sicurezza e senza Dad». Sono passati solo due mesi da quando Bianchi proclamava trionfante alla Stampa: «La Dad è finita, non ha funzionato l’idea che si possa sostituire la didattica in presenza con una surrogata».

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

La Dad fa più danni della grandine

Se infatti Speranza, quello del “non libro” secondo cui il Covid è utile a rilanciare le ricette della sinistra, fa il suo gioco perverso, Bianchi dovrebbe pensare alla scuola e ai ragazzi. E se c’è una cosa certa che abbiamo capito in due anni di pandemia, questa è che la Dad è un disastro. Basta guardare i risultati dei test Invalsi 2021: alle medie il 39% dei ragazzi non raggiunge il livello minimo accettabile in italiano, il 45% in matematica, soglie ampiamente superate nel Mezzogiorno dove oltre il 50% dei ragazzi non ha competenze adeguate in italiano e il 60% in matematica. Per non parlare della quinta superiore, dove non arriva al livello minimo di italiano e di matematica rispettivamente il 44 e 51% degli studenti. Nel 2019 erano rispettivamente il 35 e il 42%. Basta guardare i numeri dell’abbandono scolastico, che fanno anche più paura del Covid.

La Dad ha fatto più danni della grandine. Non solo all’apprendimento, ma anche alla capacità relazionale e alla salute psicofisica dei ragazzi. Alberto Villani, pediatra dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, ha dichiarato ieri al Corriere:

«Abbiamo osservato un aumento di patologie molto serie. Tentato suicidio, autolesionismo, disturbi del comportamento alimentare. La causa in parte è da attribuire alla reclusione in casa vissuta durante il lockdown e alle incertezze del dopo chiusura. Mi riferisco all’impossibilità di frequentare la scuola, di ritrovarsi con i compagni, di fare una partita a pallone con gli amici».

L’emergenza perenne a prescindere dai dati

Se le premesse sono queste, come può Speranza proporre, e specialmente Bianchi avallare, il ritorno a un sistema che spedirebbe rapidamente in Dad mezza Italia e anche di più? I numeri preoccupano, dicono, c’è l’emergenza. Ma è davvero così?

La situazione non sarà rosea come in estate, ma basta dare un’occhiata ai dati per capire che rispetto a un anno fa è tutto diverso: il 29 novembre 2021 si sono registrati 7.975 positivi, 65 morti, 669 persone in terapia intensiva e 5.135 ricoverate con sintomi. Un anno esatto fa, il 29 novembre 2020, i positivi erano 20.648, i morti 541, i pazienti in terapia intensiva 3.753 e quelli ricoverati con sintomi 32.879.

Chiudere la scuola fa comodo

Perché allora chiudere la scuola, sempre e soltanto la scuola, anche se tutti gli insegnanti e molti studenti sono vaccinati? Perché fa comodo. In due anni il governo giallorosso prima, e quello Draghi poi, hanno fatto poco o niente per risolvere i problemi legati a classi pollaio, trasporti inadeguati e tracciamento dei contagi. L’esecutivo ha stanziato qualche milione ad agosto per ampliare i complessi, quando l’anno scolastico era ormai alle porte e i fondi inutilizzabili.

La Dad è una tentazione comoda e disastrosa, perché danneggiando i ragazzi a tutti i livelli mina alla radice il futuro del paese. Draghi a ottobre, visitando a Bari i ragazzi dell’Its Cuccovillo, ha detto che «dopo anni in cui l’Italia si è spesso dimenticata delle sue ragazze e dei suoi ragazzi, sappiate che le vostre aspirazioni, le vostre attese, oggi sono al centro dell’azione del governo». Il premier ha fatto bene a frenare i tic chiusuristi dei suoi ministri. Dovrebbe però ricordare loro con forza e una volta per tutte, specialmente al titolare dell’Istruzione, che il primo passo per «mettere al centro dell’azione del governo i ragazzi» è permettere loro di andare a scuola.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Covid-19dadgreen passmario draghipatrizio bianchiquarantenaroberto speranzaScuolavaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist