Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

I ragazzi perduti della Dad: al Sud in troppi mollano la scuola

Da Napoli alla Sicilia i tassi di abbandono scolastico crescono in modo disastroso. E non risparmiano neanche le elementari

Caterina Giojelli
13/05/2021 - 13:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Bimbi perduti: la chiave perfetta per fotografare il dramma della dispersione scolastica di bambini e adolescenti nell’anno della pandemia l’aveva trovata il Monde: “enfants perduts”. Li aveva chiamati così, come i reparti sacrificati o sacrificabili in guerra e i bimbi sperduti di Peter Pan, gli studenti di Napoli abbandonati a loro stessi nel corso di un anno senza scuola.

Nei Quartieri Spagnoli, denunciava Rachele Furfaro (formidabile fondatrice della scuola paritaria impresa sociale “Dalla Parte Dei Bambini” e presidente della Fondazione dei Quartieri Spagnoli Foqus), dove il tasso di abbandono scolastico prima della pandemia era stimato al 30 per cento tra gli 8 e i 14 anni, «ora siamo sicuramente tra il 50 per cento e i due terzi». Colpa delle chiusure e della Dad durante la quale solo la scuola di Furfaro ha «perso il contatto con oltre l’80 per cento degli studenti».

Napoli, 900 evasioni scolastiche

Napoli è anche la Campania, la regione italiana con il più alto tasso di dispersione. «Siamo stati investiti da una quantità incredibile di segnalazioni di evasione scolastica. Sono 900 in pochi giorni, contro le 400 segnalazioni del 2020 e le 800 dell’intero anno scolastico 2019. E il dato più preoccupante viene dalle scuole elementari, dove in passato l’evasione scolastica era stata ridotta al minimo», ha denunciato a Repubblica Maria de Luzenberger, il capo del Tribunale per i minori. Solo nella provincia di Napoli le segnalazioni di abbandono giunte dalle scuole elementari sono 119, dalle medie sono 201 e dalle superiori 228; 109 tra Caserta e provincia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Lazio, il 25 per cento “molla”

Allarme anche in Lazio, dove i dati parziali sull’anno 2020/2021 dicono che il tasso di dispersione scolastica è balzato dal 13 per cento al 25 per cento, concentrato soprattutto alle superiori. «Sono molti, purtroppo, i ragazzi che non prendono un diploma, che sia al liceo, agli istituti o ai professionali, e che abbandonano la scuola in anticipo cominciando a lavorare», ha confermato a Repubblica Rocco Pinneri, direttore dell’Ufficio scolastico regionale del Lazio. «Il tasso di dispersione scolastica quest’anno sfiora il 25 per cento», ha chiosato Cristina Costarelli, vicepresidente dell’Associazione nazionale presidi del Lazio, «il trend è in netta crescita rispetto agli anni precedenti».

Tra le cause dell’interruzione di frequenza, vengono citate depressione, ansia da prestazione, perdita del coraggio. Gli studenti mollano. E non sono rari i casi di “tentato” abbandono anche alle elementari (tentato perché in questo caso scattano le segnalazioni agli enti preposti), dove il personale già provato dal carico dei corsi di recupero fatica a stare dietro alle famiglie che smettono di mandare i figli a scuola.

La Puglia perde 11 mila studenti

Più complessa la situazione in Puglia che continua a perdere studenti e ne perderà circa 11 mila il prossimo anno. Secondo le previsioni di Uil Scuola solo in 5.788 casi si tratta di mancate iscrizioni alle prime classi, il resto, ha spiegato il segretario generale Gianni Verga, è da ricondurre tutto a ragioni di «migrazione occupazionale e dispersione scolastica». Qui un terzo degli alunni della Regione non ha avuto accesso a un collegamento veloce per la Dad, con una copertura della banda larga ferma al 15 per cento.

Sicilia, 80 mila studenti a casa

In Sicilia, dove il tasso di dispersione e di abbandono scolastico ha superato il 20 per cento, il giudice Roberto Di Bella ha denunciato al Corriere che attualmente ci sono «diciottomila ragazzini tra i 10 e 16 anni che non vengono mandati a scuola solo a Catania, 80 mila in tutta la Sicilia». Dati inaccettabili per Di Bella, trattandosi di minori:

«Quando un bambino non va a scuola, bisogna intervenire, con misure graduali: prima prescrizioni, poi eventualmente inserimento in comunità e decadenza della responsabilità genitoriale, e segnalazione all’Inps per la revoca di tutte le indennità economiche connesse alle attività scolastiche. Interverrei anche togliendo il reddito di cittadinanza a chi non fa andare i figli a scuola. Invece spesso le segnalazioni non arrivano».

Per capirci il 23 aprile gli accertamenti dei carabinieri del comando provinciale di Ragusa nell’ambito di indagini a Vittoria contro l’evasione dall’obbligo scolastico hanno portato alla denuncia di 98 genitori per inosservanza dell’obbligo dell’istruzione elementare di minorenni. 98 che si aggiungevano ai 48 denunciati dalla Procura nei giorni precedenti per lo stesso reato.

Calabria “zona rossa”

In Calabria, zona rossa della povertà educativa, fiaccata da spopolamento e denatalità, una drammatica ricerca dell’Eurispes segna una dispersione scolastica del 20,3 per cento peggiorata dai lockdown del 2020. Sono 34 mila gli studenti delle superiori che rischiano ora di alimentare il fenomeno dell’abbandono scolastico. Durante la Dad, il 12,3 dei minori non aveva pc o tablet, «il 28 per cento degli intervistati ha affermato che dal lockdown di primavera c’è almeno un proprio compagno di classe che ha smesso completamente di frequentare le lezioni. Il 7 per cento afferma che i compagni di scuola “dispersi” a partire dal lockdown sono tre o più di tre».

Il Piano di Bianchi, il Sud nicchia

Il 4 maggio, in audizione presso le Commissioni congiunte Istruzione del Senato e Cultura della Camera sulle linee programmatiche del suo mandato, il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi è tornato a parlare di lotta alla dispersione:

«La pandemia come choc esterno ha esasperato le diversità e messo a nudo delle situazioni non più sostenibili come il diritto allo studio: abbiamo un indice insostenibile di dispersione scolastica. C’è una dispersione esplicita, di chi non riesce a raggiungere titolo di studio, e chi lo consegue ma non ha le competenze adeguate. Dobbiamo iniziare fin dall’estate a fare un ponte verso l’anno prossimo».

Bianchi prevede di destinare alle regioni del Sud il 70 per cento delle risorse europee provenienti da fondi Pon (320 milioni dei 510 stanziati per il Piano Estate 2021). Ma per aderire al bando – ha detto al Fatto quotidiano il presidente dell’Associazione nazionale presidi della regione Lazio, Mario Rusconi – «le scuole avranno tempo solo fino al 21 maggio. C’è il rischio che questi soldi non vengano utilizzati perché proprio gli istituti del Sud (che hanno segreterie particolarmente sguarnite) non riescono ad arrivare in tempo con un progetto».

Secondo i sondaggi dei principali portali della scuola 8 studenti su 10 affermano che non aderiranno alla scuola d’estate qualora il proprio istituto decidesse di aderire: al Sud il dato arriva all’85 per cento.

Foto Ansa

Tags: Covid-19daddispersione scolasticaScuolasud
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023
"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Il Covid come Piazza Tienanmen: la Cina falsifica i libri di storia

29 Aprile 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist