Nella spirale dell’emergenza
Fino a che punto ci lasceremo invadere la vita dallo Stato in cambio di sicurezza? Castellani riflette senza complottismi sulla «più grande azione di disciplinamento della popolazione dalla fine della guerra»
Fino a che punto ci lasceremo invadere la vita dallo Stato in cambio di sicurezza? Castellani riflette senza complottismi sulla «più grande azione di disciplinamento della popolazione dalla fine della guerra»
Sanremo gioca da anni sul format provocazione-indignazione. Se un cantante ha bisogno di autobattezzarsi per far parlare di sé, significa che è alla frutta
Il buon andamento delle vaccinazioni e la diminuzione dei contagi gravi sta convincendo molti paesi a togliere le restrizioni. Ma l'Italia spaventata moltiplica le regole. Perché?
Il voto per il capo dello Stato ci ha fatto (quasi) scordare l'emergenza sanitaria, improvvisamente snobbata da giornali e social. Adesso superiamo quella burocratica
Le autorità di Pechino hanno imposto a tutti coloro che sono entrati in una farmacia nelle ultime due settimane a sottoporsi a un tampone pena la «revoca del green pass». Così, il controllo della popolazione è assicurato
L'onesto rapinatore che rispetta le regole pandemiche, la signora multata perché in quarantena aiuta un motociclista, le escort con il green pass e i ricercatori di Cardiff che ci vogliono belli e mascherati. Ma che è, un film di Checco Zalone?
La Chiesa cattolica non era stata informata delle nuove restrizioni entrate in vigore lunedì. «L'annuncio dell'obbligo del passaporto vaccinale nei luoghi di culto ci rattrista enormemente», dichiara il cardinale Gérald Cyprien Lacroix
I ministri Speranza e Bianchi cercano di confinare di nuovo ragazzi e famiglie in casa. Draghi per fortuna li blocca in tempo, ma il governo deve chiarire che la scuola non può essere sempre la prima sacrificata, anche in assenza di una reale emergenza
Crescono contagi e decessi e anche l'associazione di Amburgo applica la regola 2G: accompagnerà alla morte solo membri vaccinati e guariti dal Covid
Perché il tentativo di sottrarre in via generalizzata e preventiva alcuni luoghi pubblici allo svolgimento di riunioni va osservato con il dovuto scetticismo e con una certa preoccupazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70