Il racconto dell’autrice che con il “Diario di Wuhan” ha alzato la cortina sulla quarantena del primo focolaio della pandemia. Così con le sue semplici annotazioni Fang Fang si è guadagnata l’attenzione del mondo. Ma anche l’odio degli sgherri del regime
Con il Covid abbiamo imparato che non siamo né indipendenti, né onnipotenti; che la realtà ci si può rivoltare contro; che abbiamo bisogno di essere aiutati e sostenuti. Bisognerebbe dire salvati
La separazione dalle persone forse ci salverà dal coronavirus, ma mette a repentaglio la comunità umana. Tocqueville ci aveva avvertito, spiega il suo massimo studioso
Come vuoi far ripartire questo paese se ci sono 749 opere ferme nonostante «circa 155 miliardi sono già a bilancio», e M5s e Pd fin qui hanno pensato solo ad abolire la prescrizione?
Almeno fino a fine giugno chi vuole far le ferie sull’isola dell’antica Sandalion dovrà accettare l’esotica e avvincente condizione di restare 14 giorni chiuso in casa
Parla l’autrice cinese divenuta nemica pubblica numero uno dei comunisti solo per aver raccontato l’esplosione dell’epidemia e la quarantena. Soprusi delle autorità inclusi. «Attacchi e minacce non sono finiti. E io vado avanti con il mio diario»