Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mosul. Ospedali gestiti dallo Stato islamico: pazienti frustati in corsia e donne costrette a partorire sole

I medici di Mosul testimoniano come sono stati trasformati gli ospedali da quando i terroristi hanno preso il controllo della città. Mancano dottori e medicine

Leone Grotti
26/11/2014 - 16:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

mosul-stato-islamico-aiuti-cristiani1Mosul è la capitale irachena del Califfato di Abu Bakr Al Baghdadi da giugno. Lo Stato islamico, dopo aver imposto nuove leggi in base alla sharia, ha cominciato a governare la città ma a sei mesi dall’invasione la vita non è ripresa uguale a prima. Molti residenti, che inizialmente hanno appoggiato i terroristi, iniziano ad essere stanchi per le continue falle nel sistema sanitario.

MEDICI SCAPPATI. Come riporta il Washington Post, negli ospedali manca spesso l’energia, così come i medici, che sono quasi tutti scappati dopo l’invasione. I pochi rimasti non possono avere contatti con le colleghe e hanno medicinali insufficienti a disposizione. Parlando con i medici di quattro ospedali della città, sui sette totali, il giornale ha scoperto che infermiere e dottoresse non possono fare i turni di notte e sono costrette a portare il velo integrale e perfino i guanti durante il lavoro.

PAZIENTI FRUSTATI IN CORSIA. In corsia vige un clima da regime. Un medico, che ha preferito restare anonimo come i suoi colleghi, ha affermato di aver visto un paziente litigare con un dottore affiliato allo Stato islamico. Il giorno seguente, un gruppo di miliziani è entrato nell’ospedale, ha prelevato il paziente e l’ha frustato in corsia davanti a tutti, obbligandolo a chiedere scusa al dottore. «Inutile dire – continua – che quelli di noi che non sono affiliati vivono nel terrore».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

libia-derna-stato-islamico-isis-isilPARTI SENZA MEDICI. Il dottore di un diverso ospedale racconta anche di una donna che durante il parto notturno non ha potuto essere visitata dall’anestesista perché di turno c’era solo un maschio, a cui i terroristi hanno impedito di assisterla perché sarebbe stato indecoroso che la moglie di un uomo venisse vista in quello stato da un altro uomo.
Se i miliziani sono presenti negli ospedali è perché molti combattenti «sono stati promossi in ruoli civili, come direttori di ospedali. Ma questo è un lavoro civile. La gente non è affatto la loro priorità». Tra settembre e ottobre, secondo alcuni attivisti presenti in città, almeno cinque medici sono stati uccisi. Un farmacista è scomparso per aver fornito medicinali a una donna non correttamente velata.

SANITÀ FALLITA. A causa del fallimento del sistema sanitario, i terroristi hanno dovuto modificare alcuni regolamenti: attualmente infermiere e dottoresse possono collaborare con i loro colleghi e le donne possono essere visitate da uomini se il problema non riguarda la ginecologia. Molti medici, inoltre, vengono ancora pagati da Baghdad visto che lo Stato islamico non riesce a garantire uno stipendio superiore ai 200 dollari al mese, mentre in precedenza i dottori venivano pagati almeno mille dollari al mese. Per incassare il nuovo stipendio, a turno, un medico al mese può recarsi a Kirkuk nelle banche governative.

TRASFUSIONI DI SANGUE. Molte farmacie sono anche a corto di medicinali e per questo importano farmaci illegalmente dall’esterno mentre i terroristi chiudono un occhio. L’ultima emergenza è legata al sangue: la banca del sangue di Mosul è stata quasi svuotata dai miliziani per curare chi veniva ferito in guerra e per i civili non è rimasto quasi più niente per le normali trasfusioni. Per questo, chi ne ha bisogno, deve recarsi in ospedale con un donatore che si renda disponibile per il prelievo sul momento.

@LeoneGrotti

Tags: al-baghdadiCaliffatoIraqisilIsisIslammedicimosulospedalisanitàshariaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Marguerite Stern razzista

«Ho taciuto per non sembrare razzista, ora basta»

8 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023
Afghanistan talebani

L’Isis si muove indisturbato in Afghanistan e pianifica attentati in Occidente

28 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist