Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»
Tempi sarà a Rimini al padiglione C2. Per fare abbonamenti e incontrare i lettori, ma soprattutto per capire il senso di uno strano titolo
Tempi sarà a Rimini al padiglione C2. Per fare abbonamenti e incontrare i lettori, ma soprattutto per capire il senso di uno strano titolo
Il patriarca caldeo ha lasciato Baghdad ed è arrivato a Erbil per sfuggire alle Brigate Babilonia, che vogliono assassinarlo e impossessarsi dei beni della Chiesa con il benestare del presidente della Repubblica
Scontro diplomatico tra Svezia e Iraq dopo il gesto di uno scellerato provocatore. Intanto il paese mediorientale espropria le chiese cristiane, e tutto tace
Il patriarca costretto ad abbandonare la capitale irachena dopo la campagna diffamatoria contro di lui. Presenza cristiana messa a rischio dal governo
Con una mossa senza precedenti, il presidente iracheno, Rashid, ha cancellato il decreto che riconosceva il patriarca come «capo della Chiesa e custode delle sue proprietà». Thabet Yousif, vescovo di Alqosh, a Tempi: «Siamo molto preoccupati»
I cristiani in fuga, la corruzione in un Paese sempre più povero, i gruppi fanatici che resistono. Intervista a monsignor Thabet Habib Yousif Al Mekko, vescovo dell’eparchia caldea di Alqosh, a vent'anni dall'invasione Usa
Gli Usa occuparono nel 2003 il paese anche se non vi era prova delle famigerate armi di distruzione di massa di Saddam Hussein. Morirono almeno 300 mila civili, cristiani e yazidi sono stati decimati a causa dell'anarchia seguita all'operazione militare
Jacques Mourad è il nuovo vescovo di Homs, Younan Hano guiderà i siro-cattolici a Mosul. Il primo, rapito dai jihadisti, fu minacciato così: «Convertiti all'islam o ti tagliamo la testa». Il secondo rinunciò a tutto a Qaraqosh pur di conservare la fede
L'Isis è stato sconfitto nel 2017, ma l'estremismo islamico non è scomparso. I cristiani sono ancora discriminati e il governo non fa nulla per aiutarli. Se 45 mila cristiani vivevano a Mosul nel 2003, oggi sono 150
Finalmente l'Europa nomina Frans Van Daele. Parla Carlo Fidanza, presidente dell’Intergruppo: «Non possiamo rimanere indifferenti di fronte alle persecuzioni contro i cristiani»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70