L’invenzione degli hospitalia, cattedrali per corpi e anime
Doveva arrivare il “buio” Medioevo perché qualcuno si prendesse la briga di curare i malati. Non più reietti, ma uomini con un destino
Doveva arrivare il “buio” Medioevo perché qualcuno si prendesse la briga di curare i malati. Non più reietti, ma uomini con un destino
Lo sfogo della dottoressa Dora Colomenares, chirurgo dell'ospedale di Maracaibo: «Muoiono in media 20 persone al giorno: mancano personale, acqua, elettricità, medicine e non possiamo farci niente»
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Milano. L’istituto di riabilitazione ortopedica alla periferia nord della città è recente. Brutto, di quella bruttezza impudica di certa architettura contemporanea, di cui ti domandi chi e perché ha disegnato una costruzione così sgraziata – salvo poi ...
I medici di Mosul testimoniano come sono stati trasformati gli ospedali da quando i terroristi hanno preso il controllo della città. Mancano dottori e medicine
Vivaldi si fa in quattro è la nuova iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Telecom Italia, Dynamo Camp e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Quattro concerti in quattro ospedali pediatrici italiani con l’esecuzione da parte della JuniOrchestra delle Quattro stagioni di Vivaldi: Primavera, Estate, Autunno, Inverno. Un concerto-spettacolo interattivo, in ...
I tecnici della regione non hanno elaborato alcuna lista con i nominativi delle strutture in pericolo. Anche perchè i margini per far modificare la norma ci sono
Sono 850 mila i pazienti che si muovono verso altre regioni in cerca di maggiori speranze di guarigione: un flusso che corrisponde a 3 miliardi di euro di rimborsi. Il Sud reagisce importando le eccellenze nel suo territorio
È concettualmente sbagliato applicare l’Imu a componenti del welfare che, gestiti da privati, fanno a tutti gli effetti parte del sistema pubblico. Anzi, lo Stato dovrebbe incentivare il welfare sussidiario.
«Adesso sembra che non ci sia bisogno della carità ma solo della scienza e del diritto degli operatori e degli ammalati, ma in fondo gli ospedali necessitano dello stesso impeto degli ospedali di una volta». Pubblichiamo la recensione dell'ultimo libro di Francesco Agnoli che appare sul numero di Tempi in ...
Decisione senza precedenti da parte della grande multinazionale farmaceutica svizzera Roche. Tra i medicinali che non invierà più ad alcuni ospedali greci, ci sono quelli antitumorali. La motivazione è semplice: «Non pagano da tre o quattro anni». La gente dovrà comprare i medicinali in farmacia e poi portarli in ospedale ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70