Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa
Un sistema pluralistico e differenziato lascerebbe alle Regioni più libertà nel trovare il modello più adatto al loro territorio
Un sistema pluralistico e differenziato lascerebbe alle Regioni più libertà nel trovare il modello più adatto al loro territorio
Sanità ed energia sono i temi dei prossimi decenni. La nuova giunta regionale non potrà non tenere conto di modelli, strumenti e persone che proprio in queste materie l’hanno resa quel che è
Puntuali come le elezioni arrivano gli articoli-denuncia sul sistema sanitario: i ritardi nel recupero delle prestazioni perse col Covid sarebbero da attribuire al privato accreditato che lucra sui pazienti. Una tesi pretestuosa, ecco perché
Fuma il sigaro, è grassa (ma dirlo ai conservatori non è mai body-shaming), beve alcolici, è cattolica e antiabortista. E il suo è uno dei curriculum migliori del nuovo governo di Liz Truss, di cui è una fedelissima
Parla il governatore dopo il proscioglimento per il “caso camici”. Il linciaggio mediatico, le titubanze di Conte, i numeri della sanità. «Ci attaccano perché non sopportano i princìpi cui è ispirato il nostro modello: libertà e sussidiarietà»
Noi cristiani siamo debitori a tutti gli uomini dell’ideale che ha conquistato le nostre esistenze, riempiendo di senso anche il decadimento e la morte. Quell’ideale si è fatto carne e si comunica in una compagnia che non si distanzia da nessuno
Incursione ragionata nella storia di un’arte divenuta sempre più pervasiva e pretenziosa. Che oggi ha bisogno come non mai di accettare il proprio limite davanti al mistero della persona
Doveva arrivare il “buio” Medioevo perché qualcuno si prendesse la briga di curare i malati. Non più reietti, ma uomini con un destino
I dati e il confronto con l'estero certificano che c'è un problema nel sistema delle cure italiano. E non è l'eccessiva presenza dei privati. Numeri, punti fermi, idee per il futuro
Intervista a Marco Trivelli, direttore generale Welfare di Regione Lombardia: «Per prevenire altri ingorghi in corsia per il coronavirus va superato il veto mentale tutto italiano alla possibilità di offrire vera medicina sul territorio»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70