Proprio come la giovane inglese Shamima Begum, anche Samir Bougana, italomarocchino nelle mani dei curdi, chiede di tornare in Italia dopo aver combattuto con i tagliagole
A Bartella le milizie sciite che gestiscono l’ordine in città per conto del governo intimidiscono i cristiani e li perseguitano. «Anche se le armi dell’Isis non ci sono più, il loro modo di pensare resta»
Nell’attentato di domenica alla cattedrale di Jolo, area a stragrande maggioranza islamica, sono morte almeno 20 persone. L’Isis ha rivendicato l’attacco, che è stato compiuto dal gruppo islamista Abu Sayyaf
Najib Mikhael Moussa, che l’Isis cercò di uccidere, è stato ordinato ieri in Iraq dal patriarca caldeo, il cardinale Luois Sako: «Smantella l’ideologia jihadista, sii il nuovo Giona per Ninive»
Secondo il vescovo di Gboko, monsignor Amove Avenya, «nel 2018 i musulmani Fulani hanno fatto più vittime di Boko Haram. La comunità internazionale non aspetti che si verifichi un genocidio per intervenire»
Il vescovo di Aleppo, Georges Abou Khazen, reagisce all’annuncio del presidente americano, secondo cui «l’Isis è sconfitto»: «Siamo sempre contenti quando forze straniere si ritirano. Ci sono però incognite»
Il primate d’Inghilterra, Justin Welby, ha lanciato l’allarme: «Devono affrontare quotidiane minacce di morte e violenza. È la peggior situazione dall’invasione dei Mongoli del XIII secolo»
Un presunto attacco chimico al cloro ha colpito la città di Aleppo sabato: 107 intossicati, tra cui donne e bambini. Micalessin: «Questa volta però nessuno si indigna e difende i civili, perché questi non sono quelli “giusti”»
L’esercito egiziano ha ucciso 19 dei terroristi che hanno massacrato venerdì sette cristiani copti in pellegrinaggio. Le parole del vescovo Macarios ai funerali: «Si poteva evitare la tragedia»
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più