Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Terrorismo islamico, Italia a rischio. «Ecco come sta lavorando la nostra intelligence»

Intervista ad Alfredo Mantici, ex funzionario dei servizi e direttore di Lookout news: «Fondamentali il controllo del mercato delle armi e le fonti interne alla comunità islamica»

Chiara Rizzo
13/01/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’allerta terrorismo in Italia, dopo la doppia strage di Parigi, è elevata alla massima potenza. I servizi di intelligence hanno confermato di aver ricevuto segnalazioni dalla Cia e dal Mossad riguardo a possibili attentati sul suolo italiano che però non individuano concreti elementi di rischio, mentre la notizia riportata ieri dalla tedesca Bild di un altro allarme su Roma lanciato dalla National Security Agency statunitense è invece stato smentito dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano, che tuttavia ha ricordato come «il Vaticano sia stato più volte citato nei messaggi del Califfo, la bandiera nera sul cupolone non è che un chiaro messaggio». Una smentita è arrivata anche dal portavoce della Santa Sede padre Federico Lombardi, che ha dichiarato: «Teniamo un atteggiamento di prudenza e di attenzione, ma non ci sono segnalazioni di rischi specifici. Il Vaticano e il Papa possono essere obiettivi sensibili come naturalmente lo sono tutte le istituzioni, in Italia come nel resto dell’Europa. Ma non è il caso di alimentare situazioni di particolare allarme».

dabiq-islam-stato-islamicoAl di là degli allarmismi e delle necessarie smentite, però, che le forze dell’ordine del nostro paese siano state allertate a un livello superiore al normale è confermato. «Il lavoro che stanno effettuando in queste ore è legato al mercato nero delle armi e alle fonti informative interne alla comunità islamica», spiega a tempi.it Alfredo Mantici, direttore di Lookout news (osservatorio sull’intelligence, geopolitica e crisi mondiali), che ha alle spalle un’esperienza trentennale nei servizi segreti italiani (Sisde) fino al 2008.

Come stanno lavorando i nostri servizi di intelligence dopo le segnalazioni di possibili attentati anche a Roma e in Italia?
Sono due i profili di prevenzione su cui stanno lavorando in questi giorni. Uno è quello di polizia, con l’individuazione di luoghi sensibili e la prevenzione. A livello d’intelligence inoltre si stanno mobilitando tutte le reti informative per la segnalazione di qualsiasi tentativo di attentato. Cosa significa questo? A Parigi abbiamo visto in azione tre terroristi armati di kalashnikov e lanciarazzi. Armi del genere non si comprano al supermercato e i piccoli criminali possono spacciare pistole, non certo Rpg. Sono armi vendute da precisi circuiti, perciò i servizi sanno che occorre agganciare questi ambienti per monitorare la situazione. Qualunque atto intendesse portare a termine un nucleo jihadista, dovrebbe farlo attraverso esplosivo e armi particolari: non è difficilissimo tenerli sotto l’attenzione dell’intelligence. La seconda cosa da fare assolutamente è controllare nei centri islamici il circuito di persone che non vanno solo a pregare, ma discutono di che fare con la società occidentale. Per far questo occorrono fonti umane da disseminare nei centri. Gli islamici moderati dovrebbero essere il nostro principale strumento per fronteggiare la minaccia islmaica dall’esterno.

LEGGI ANCHE:

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022

La nostra intelligence dispone già di una rete di informatori tra gli islamici moderati nel nostro paese? 
Non so se la rete è stata creata per tempo, ma sicuramente è ciò a cui si sta lavorando in questi giorni. Sin dall’inizio del 2008, quando ancora lavoravo al Sisde, il servizio segreto aveva già una rete di informatori nei luoghi più sensibili. In più, a differenza di quella francese, la nostra intelligence aveva anche un eccellente rapporto con i servizi marocchini e algerini, i migliori del Nord Africa. Sono rimasto molto stupito che i francesi abbiano preso sottogamba le informative circa un grosso attacco terroristico in preparazione che sarebbero giunte loro, intorno al 6 gennaio, proprio dai servizi algerini. Se davvero le cose sono andate così, è stato un grave errore.

Oggi si parla del ruolo essenziale svolto da internet e dai social network nella fase di reclutamento, indottrinamento e primo addestramento delle nuove leve jihadiste, oltre che per la gestione dei contatti e la diffusione delle rivendicazioni. Cosa si può fare su questo fronte?
Il monitoriaggio del web teoricamente è semplice, ma operativamente è un incubo, perché sono necessarie decine e decine di persone che parlino arabo e che possano lavorare 24 ore su 24. Non è facile creare una struttura del genere: per quanto ne so, nel nostro paese esistono già piccoli nuclei ben preparati e specializzati in questo tipo di osservazione e controllo. Ma dal punto di vista quantitativo non penso che le nostre risorse siano adeguate alla minaccia jihadista.

In base alla sua esperienza, quali reputa siano state le pecche e i punti di forza dell’intelligence e delle forze dell’ordine francesi nella risposta all’attacco?
Le pecche dell’intelligence francesi sono state enormi. Non è stata fatta una valutazione adeguata e concreta della minaccia proveniente dal jihadishmo. Le persone protagoniste degli attentati, i fratelli Kouachi e Amedy Coulibaly, erano tutte ben note ai servizi e alla polizia. Eppure non erano controllate e persino la redazione di Charlie Hebdo, su cui erano giunti segnali di allarme, di fatto era stata abbandonata. Non si può definire protetto un obiettivo sorvegliato da due poliziotti, che infatti purtroppo hanno perso la vita. Quanto alla reazione, ritengo che invece la risposta sia stata ben coordinata ed efficace.

E riguardo all’Italia? Quali possono essere i nostri punti di forza e quali quelli deboli?
Noi abbiamo strutture investigative ben radicate nel territorio per la polizia di prevenzione. Ritengo, spero, che anche la nostra intelligence sia ben radicata sul territorio. Sono invece certo che i servizi controllino i grandi centri nevralgici dell’islamismo nel nostro paese. Quanto ai punti deboli, come in tutti i paesi occidentali anche da noi si è liberi di spostarsi e di parlare ed esprimere qualsiasi pensiero, persino quello di abbattere il nostro sistema. Nel nostro paese il diritto irrinunciabile alla privacy è tutelato più della sicurezza, dobbiamo ragionare su come equilibrare le due esigenze.

Tags: Alfredo Manticiangelino alfanoattentato charlie hebdocharlie hebdointelligenceIsisIslamkouachiPapa FrancescoparigipoliziaRomasicurezzaStato IslamicoTerrorismo Islamicovaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist