Lasciate stare il nome di Lidia Macchi
Il Corriere rimesta nel marginale della doppia vita delle persone pedinate 35 anni fa per il delitto della giovane. Gente poi risultata del tutto estranea. Dov'è la notizia?
Il Corriere rimesta nel marginale della doppia vita delle persone pedinate 35 anni fa per il delitto della giovane. Gente poi risultata del tutto estranea. Dov'è la notizia?
Le sorprendenti parole del padre del bambino morto nell'asilo de L'Aquila, colpito da un'auto lasciata incustodita. «Quella donna sarà distrutta come noi, pronti ad abbracciarla»
Ma che stampa è la nostra che vuole a tutti i costi creare ad arte un caso sul raduno di Rimini? Se ci sono state violenze è da appurare, ma gettare fango su tutti gli alpini è indegno
Il dramma dei piccoli delle tantissime case-famiglia e degli orfanotrofi ucraini. Scappati con i genitori affidatari e gli educatori, qui risultano "minori non accompagnati". «I giudici non applicano la Convenzione dell'Aja», denuncia Marco Griffini (Aibi)
La corsa all'ospitalità, la stagione del turismo alle porte, gli sgomberi della prefettura, gli appelli dei profughi per restare e gli albergatori allo stremo. A che serve il "buon cuore" dei singoli se non diventa opera per tutti?
Gli alpini, le signore coi secchi, i barbieri, il sindaco che non bada a spese, il risveglio di un villaggio. A Rota d’Imagna, nella bergamasca, «questi bambini arrivati dalla guerra sono una grazia», spiega il parroco don Stefano Galbusera
Una soluzione sproporzionata rispetto a un problema che riguarda un numero esiguo di soggetti: un problema risolvibile attribuendo tale possibilità ai genitori che non trovino sul punto un accordo
La bocciatura del referendum sull'omicidio del consenziente è sacrosanta, ma la stampa sembra non aver capito che c'è differenza tra il quesito proposto dai Radicali e l'eutanasia. Peggio dei giornali, hanno fatto solo i politici
Comunque vada a finire la storiaccia in cui è coinvolto il conduttore della trasmissione di Rai 3, c'è qualcosa da dire sul suo "metodo"
Pronta la procedura d'infrazione di Bruxelles nei confronti del nostro paese, che per preservare l'industria nazionale non ha applicato la direttiva europea che mette al bando l'utilizzo della plastica
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70