Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sì unanime in commissione al divorzio breve. «Ormai è considerato un diritto, mentre è la prima emergenza sociale»

Per Massimiliano Fiorin, avvocato esperto di diritto di famiglia, la fine del matrimonio «oltre ad essere lacerante dal punto di vista affettivo e a generare violenza, crea notevoli difficoltà economiche»

Leone Grotti
09/04/2014 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Le nuove proposte sul divorzio breve lo renderanno ancora più facile e banale, ma da tempo la legge italiana non è più rispettata e anche il matrimonio non viene più tutelato». Reagisce così a tempi.it Massimiliano Fiorin, avvocato e autore del libro La fabbrica dei divorzi. Il diritto contro la famiglia, dopo che ieri la commissione Giustizia della Camera ha approvato all’unanimità una proposta bipartisan per ridurre i tempi della separazione da tre a un anno e così permettere alle coppie di arrivare più in fretta al divorzio.

I promotori della proposta esultano e parlano di «battaglia di civiltà». Il testo potrebbe arrivare in aula già a maggio. Cosa ne pensa?
Devo ammettere che sono imbarazzato perché se da una parte sono contrario a un’ulteriore banalizzazione del divorzio, dall’altra devo ammettere che oggi il sistema è una presa in giro e meriterebbe un ripensamento radicale.

Perché?
Codice civile e Costituzione prevedono in Italia che la separazione sia legale quando si verificano fatti che rendono intollerabile la prosecuzione della convivenza o possono creare grave pregiudizio all’educazione della prole. La separazione quindi è un rimedio accordato dal tribunale nella speranza che le cose cambino, il primato è riconosciuto alla conservazione della famiglia.

LEGGI ANCHE:

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Invece cosa accade?
La verifica dei fatti non avviene mai, il divorzio è diventato un diritto e i tribunali concedono la separazione con facilità estrema. Chiunque può chiedere la separazione senza addurre motivazioni. Se uno si presenta in tribunale e si oppone alla separazione per mancanza di motivazioni, ti guardano come se fossi matto. Ma se questa verifica non c’è, cosa cambia aspettare tre anni o un anno per ottenere il divorzio? È già una burla.

Così non si indebolisce il matrimonio?
Certo, i fautori della proposta vogliono banalizzare tutto ancora di più, però oggi il matrimonio è stato destituito di qualsiasi valore giuridico. Chi si sposa non è più tutelato dalla legge. Un coniuge si carica di obblighi precisi verso l’altro coniuge e i figli. Ma poniamo il caso che oggi un coniuge, contro il volere dell’altro, chieda il rispetto davanti alla legge di quegli impegni alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale e all’educazione della prole. Che cosa otterrebbe? Solo di farsi ridere in faccia, oggi ottenere tutela legale è impossibile.

Riformare il divorzio allora ha senso?
Potrebbe avere senso se si introducesse anche in Italia il sistema che vige in Inghilterra e Galles: se non ci sono motivazioni oggettive per arrivare al divorzio e c’è solo la volontà dei coniugi, allora è previsto per gli sposi un percorso obbligatorio di mediazione famigliare, per aiutarli a trovare una soluzione e spiegare loro le conseguenze. Questa sarebbe una vera riforma.

Il divorzio è legale da 44 anni in Italia. Quali sono state le principali conseguenze?
Prima di tutto ha causato una perdita di valore del matrimonio e non è un caso se oggi ci si sposa molto meno anche solo rispetto a vent’anni fa. Non solo non ci sono più tutele per chi si sposa, ma molti si separano solo per motivi fiscali. Aumentando le separazioni, poi, aumentano le violenze ad esse legate: non si dice mai, ma i casi di cronaca che oggi vengono etichettati come “femminicidi” sono quasi sempre tragedie familiari che derivano dall’impossibilità di sostenere l’attuale sistema del matrimonio e della famiglia. E che sia così, lo si capisce perché spesso chi uccide la moglie poi uccide anche i figli e si suicida.

Questa non è violenza di genere?
No, è violenza che nasce dalla disperazione. Il caso della madre che ha ucciso le tre figlie lo scorso 8 marzo evidenzia un dramma familiare seguito a una separazione. Spesso il femminicidio è solo propaganda mentre si dovrebbe riflettere sul valore che diamo oggi a matrimonio e famiglia.

Sad looking boy with his fighting parents behind himSpesso si dice che per i figli è meglio avere due genitori divorziati che sposati ma in perenne conflitto.
Questa è una bufala usata solo per rafforzare la tesi che il divorzio sarebbe un diritto, mentre era stato approvato come estremo rimedio per evitare mali peggiori. La tesi non ha riscontri nella psicologia infantile e sociale. Ci sono moltissimi studi autorevoli realizzati negli Stati Uniti, il paese che ha conosciuto per primo la tragedia del divorzio di massa, che mostrano come la crescita senza padre, in famiglie monogenitoriali, ricorre con percentuali impressionanti come fattore nei casi di abbandono scolastico, criminalità giovanile, depressione, suicidio, alcolismo e tossicodipendenza. Lo sviluppo psicofisico del bambino viene danneggiato molto più dalla separazione che da nuclei familiari dove esistono tensioni e conflittualità. Quindi chi dice che la separazione è un bene per i figli dice una sciocchezza.

Il divorzio ha fatto altri danni?
In questo periodo di crisi economica è sotto gli occhi di tutti, non ci vuole un economista acuto. Gli ultimi rapporti della Caritas dicono che i padri separati sono la prima categoria dei nuovi poveri perché vivono una situazione critica sotto il piano economico. Infatti, da un giorno all’altro, con gli stessi stipendi e senza sussidi ci si ritrova a mantenere due abitazioni. Con la crisi e la disoccupazione, poi, questo dramma è aumentato. Una separazione, oltre ad essere lacerante dal punto di vista affettivo, perché distrugge un progetto di vita, e a generare violenza, crea notevoli difficoltà economiche. Infatti si moltiplicano i centri di aiuto per i padri separati ma i politici non vedono questi drammi e non trattano il divorzio come emergenza sociale.

@LeoneGrotti

Tags: avvocatocrisi economicadivorziodivorzio breveFamigliafemminicidiomassimiliano fiorinMatrimonioseparazioneviolenza di genere
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Meloni manovra famiglie

Dalla manovra «segnali positivi per le famiglie»

28 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist